La 77ª edizione dei Primetime Emmy Awards ha celebrato le serie più importanti dell’anno, regalando una serata piena di momenti imprevedibili.
“Severance” e “The White Lotus” erano in testa con 10 nomination ciascuna, ma la notte ha riservato diverse sorprese e delusioni, con Nate Bargatze alla conduzione.
Emmy 2025 i premi: The Studio trionfa
Grande sorpresa: nonostante le numerose nomination, The White Lotus non ha vinto nessun premio, battuto da concorrenti come “Severance” e “The Pitt”.
Un momento inaspettato è stato vedere Seth Rogen ricevere il suo primo Emmy già prima del monologo di apertura, aggiungendo un tocco di leggerezza alla serata. La vittoria di Katherine LaNasa come miglior attrice non protagonista in una serie drammatica ha sorpreso, soprattutto perché le attrici di “The White Lotus” si sono divise i voti tra loro.
Tra le delusioni più sentite c’è stata la mancanza di clip delle serie in gara, un elemento che rende le premiazioni più coinvolgenti. Anche Kathy Bates, favorita per il suo ruolo in “Matlock”, è rimasta a mani vuote, sconfitta dalla performance di Britt Lower in “Severance”.
La vittoria a sorpresa di Jeff Hiller come miglior attore non protagonista in una commedia è stata uno dei momenti più gioiosi della serata.
Elizabeth Banks ha celebrato la presenza di molte donne nominate per la miglior regia in una miniserie, ma il premio è andato a un uomo, Philip Barantini, regista di “Adolescence”. Infine, Colin Farrell non è riuscito a vincere per il suo ruolo in “The Penguin”, battuto da Stephen Graham.
Il conduttore Nate Bargatze ha mostrato qualche incertezza nel corso della serata, con battute non sempre efficaci, creando momenti di imbarazzo e confusione.
In sintesi, una serata di Emmy ricca di sorprese, vittorie inaspettate e qualche occasione mancata.
Variety fonte