Connect with us

Milano Film Fest

‘Rochelle’ – distruzione, lutto e catarsi su quattro ruote

Distruzione, lutto e catarsi su quattro ruote

Pubblicato

il

Presentato al Milano Film Fest 2025 e premiato come miglior cortometraggio, Rochelle di Tom Furniss è un’opera che sorprende per maturità e forza emotiva. Attualmente in selezione anche al Sentiero Film Factory, il film prosegue così il suo percorso nei festival internazionali. La trama è semplice e spiazzante: Mack, sedicenne arrogante e fragile, partecipa a un derby di demolizione con l’auto in cui il suo migliore amico si è tolto la vita. Accanto a lui c’è Jazz, la sorella del ragazzo.

Un dolore che corre in pista 

Il derby non è solo una gara, ma un atto simbolico: distruggere per sopravvivere. Furniss evita ogni facile melodramma e mette in scena un racconto che vibra tra rabbia, lutto e liberazione, trasformando la pista in un rituale collettivo. 

Regia e interpretazioni 

La regia è intima ma potente: ogni inquadratura pesa, ogni rumore di metallo e motore diventa parte del dramma. Benjamin Sawyer (Mack) e Roxie Mohebbi (Jazz) offrono due interpretazioni intense, disarmanti nella loro fragilità. La fotografia di Ryan Heron, con ottiche anamorfiche e soluzioni visive sporche ma eleganti, amplifica la tensione tra dolore e speranza. 

Perché funziona 

In poco più di venti minuti, Rochelle riesce a condensare il percorso universale dell’elaborazione del lutto. Lo fa senza didascalie, affidandosi alla fisicità degli scontri e all’energia liberatoria della distruzione. Il risultato è un cortometraggio che resta addosso: crudo, sincero, e sorprendentemente vitale. Vuoi che lo trasformi in un pezzo più giornalistico/recensivo (con riferimenti a festival e premi), o preferisci un tono più personale e riflessivo, come se fosse un diario di visione? 

Rochelle

  • Anno: 2024
  • Durata: 21'
  • Distribuzione: AK distribution
  • Genere: Commedia Drammatico
  • Nazionalita: Nuova Zelanda
  • Regia: Tom Furniss
  • Data di uscita: 06-August-2024