Connect with us

Locarno Film Festival

‘Mare’s Nest’ di Ben Rivers a Locarno78, la distopia poetica

Al Locarno Film Festival 2025, Ben Rivers adatta DeLillo in un’opera sospesa tra mito, infanzia e fine del mondo.

Pubblicato

il

Presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival 2025, Mare’s Nest segna il ritorno di Ben Rivers, regista britannico noto per il suo cinema sperimentale, capace di fondere documentario, narrazione e suggestione visiva. Il film è liberamente ispirato al monologo distopico The Word for Snow di Don DeLillo, che riflette sul potere e sulla fragilità del linguaggio.

Un mondo senza adulti

La storia si svolge in un futuro imprecisato, forse post-apocalittico, in cui gli adulti sembrano scomparsi o pietrificati, lasciando il mondo in mano ai bambini. Tra loro c’è Moon (Moon Guo Barker), giovane custode di un sapere frammentario, che attraversa paesaggi dove realtà e immaginazione si confondono. Gli incontri lungo il cammino — studiosi erranti, traduttori enigmatici, creature mitiche — sono momenti sospesi, più simili a quadri viventi che a scene narrative. Rivers costruisce il viaggio come un pellegrinaggio interiore, in cui ogni volto, ogni parola e ogni silenzio diventano parte di un mosaico che non punta a dare risposte, ma a evocare un senso di mistero e urgenza.

Fotografia e scenografie mitiche

La fotografia, girata tra Menorca e Regno Unito su pellicola 16 mm, alterna sequenze in bianco e nero a intensi momenti a colori, trasformando i luoghi in spazi mitici. La cava di Lithica, con le sue pareti calcaree, si fa labirinto minotaurico, mentre le spiagge battute dal vento evocano terre di confine, sospese tra vita e oblio. La luce viene trattata come materia pittorica, capace di dare spessore alla polvere nell’aria e profondità al cielo. In una delle sequenze più evocative, un gruppo di adulti appare immobilizzato dal panico, come i cittadini di Pompei sorpresi dall’eruzione: un’immagine che parla di catastrofe e immobilità, di un presente spezzato.

La voce di Don Delillo

Il legame con il testo di DeLillo si avverte nella centralità della parola e del linguaggio come strumenti di sopravvivenza. Moon sembra essere l’ultima a custodire un vocabolario in via di estinzione, e la neve evocata nel titolo originale diventa simbolo di ciò che può dissolversi se non tramandato. La colonna sonora amplifica questa sensazione di fragilità: momenti di silenzio assoluto si alternano a interventi musicali minimali, mentre i rumori ambientali — vento, passi, mare — diventano essi stessi narrazione. In certi passaggi, una voce emerge come un’eco lontana, recitando frasi enigmatiche che non spiegano, ma invitano a perdersi.

Infanzia, mito e un mistero irrisolvibile

Con Mare’s Nest, Rivers firma un’opera che riflette sull’infanzia come condizione esistenziale: non un’età di spensieratezza, ma di responsabilità primordiale, in cui i più piccoli custodiscono il peso della memoria e del mito. L’intreccio di archetipi antichi e distopia contemporanea suggerisce che, di fronte alla fine, l’umanità torna sempre alle storie fondanti. Non a caso, il titolo stesso indica qualcosa di intricato, confuso, forse irrisolvibile: un mistero che resta aperto. Presentato a Locarno, il film ha diviso la critica tra chi ne ha lodato la potenza visiva e chi ne ha trovato eccessiva l’ermeticità. Ma per chi accetta di lasciarsi condurre nel suo ritmo lento, Mare’s Nest è un’esperienza sensoriale e meditativa che resiste a ogni definizione.

Mare's Nest

  • Anno: 2025
  • Durata: 98'
  • Nazionalita: Regno Unito, Spagna
  • Regia: Ben Rivers
  • Data di uscita: 09-August-2025