Connect with us

Focus Italia

Schermi di Piombo: record di presenze e dibattiti con esperti

Una rassegna cinematografica che ha acceso i riflettori sugli anni di piombo, tra film, testimonianze e dibattiti con esperti e protagonisti dell’epoca.

Pubblicato

il

Il cinema si fa custode della memoria collettiva con Schermi di Piombo, la rassegna che ha trasformato l’Eur Social Park in un grande spazio di riflessione pubblica sul periodo storico più drammatico della Repubblica italiana: gli anni di piombo. Attraverso proiezioni, dibattiti e testimonianze dirette, il pubblico ha potuto ripercorrere vicende complesse, rileggendole con nuovi strumenti grazie al contributo di esperti e protagonisti dell’epoca.

Un bilancio più che positivo per la kermesse ideata dal direttore artistico Leonardo Scuderi: ogni appuntamento ha registrato il tutto esaurito, con oltre 3000 spettatori totali e una partecipazione trasversale che ha coinvolto diverse generazioni. Non solo cinema d’autore, ma anche dibattiti curati dalla giornalista d’inchiesta Angela Camuso, che hanno arricchito ogni serata con approfondimenti e confronti mai banali.

Nel suo gran finale, Schermi di Piombo rende omaggio a due figure simbolo di quegli anni difficili: dopo la proiezione di Piazza delle Cinque Lune su Aldo Moro, il 22 luglio toccherà a Quando c’era Berlinguer di Walter Veltroni chiudere il programma. Sul palco, per introdurre la proiezione e offrire spunti di riflessione, interverranno Roberto Morassut, Miguel Gotor, Luca Lo Bianco e Massimo Wertmüller. La serata sarà condotta da Angela Camuso ed Emanuela Gentilin.

Un ultimo appuntamento da non perdere, che rinnova il valore del cinema come strumento di consapevolezza e ponte tra passato e presente.
Ingresso gratuito dalle 19:00 alle 00:00 presso Viale di Val Fiorita (zona Eur/Magliana). Inizio proiezione ore 20:45. Info e prenotazioni su www.eursocialpark.it.