Connect with us

Latest News

Le novità per l’estate 2025 al Museo Nazionale Del Cinema di Torino

Il 20 luglio 2025 il Museo Nazionale del Cinema di Torino festeggia 25 anni alla Mole Antonelliana con ingresso a 1 euro per un giorno.

Pubblicato

il

Per l’estate 2025 il Museo Nazionale del Cinema sarà aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (chiuso martedì), con aperture straordinarie il 12, 19 e 15 agosto. Fino al 31 agosto, venerdì, sabato e domenica l’orario si estende fino alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00). Sono sospese le visite guidate alla cupola della Mole.

Fino al 31 agosto sarà visitabile la mostra “The Art of James Cameron, che presenta sei decenni di opere rare del celebre regista, dalla saga di Avatar a Titanic e The Terminator.

Mostre di Sansone e Tirelli al Museo del Cinema

Il piano di accoglienza del Museo ospita, fino all’8 settembre, la personale Donato Sansone Metaversi”, dedicata all’artista e animatore con lavori surreali e innovativi. Fino al 1° settembre la saletta CineVR2 presenta la rassegna immersiva Ecologie, con opere in realtà virtuale di Sara Tirelli, esplorando il rapporto tra tecnologia, memoria e identità.

A partire dal 2 luglio 2025, l’Aula del Tempio del Museo Nazionale del Cinema ospita 30 sedute di design “Mozza” di Giuseppe Raimondi, realizzate da Gufram con colori caldi e brillanti. Questa sedia innovativa, ideata nel 1968, si trasforma appoggiandosi alla superficie inclinata, offrendo schienale e braccioli. 

Il 10 luglio 2025, una chapelle dell’Aula del Tempio si trasforma in una VIDEOROOM con “Key Words for Key Films”, una serie di video essay sul cinema del XXI secolo. Realizzati dagli studenti dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana sotto la guida di Kevin B. Lee. Questi video offrono interpretazioni originali di film iconici e introducono il video essay nella collezione del Museo.

Un omaggio a Leo Catozzo

Nel 1990 Leo Catozzo, storico montatore di Fellini e inventore della giuntatrice a scotch che rivoluzionò il montaggio su pellicola, ricevette l’Oscar per la tecnica cinematografica. Il Museo Nazionale del Cinema dedica a lui e alla sua invenzione una delle nicchie della Macchina del Cinema (+15) con prototipi, brevetto e una vetrina dedicata. Nel 2023 il figlio Alberto ha donato al Museo un fondo documentario dedicato al padre, che comprende le giuntatrici originali, la moviola con cui lavorò a numerosi film e il suo archivio personale.

Visite guidate e attività per tutte le età:

“Alla scoperta del Museo”: visite guidate tutti i sabati, domeniche e festivi alle 11:00 (durata 1h30, costo €6 + biglietto ridotto).

Visita guidata alla mostra “The Art of James Cameron”: ogni sabato alle 18:00 (durata 1h, costo €5 + biglietto ridotto).

Percorso personalizzato “Scopri il Museo per famiglie e piccoli gruppi (1 ora, max 5 persone, €85, ingresso incluso).

Visita guidata speciale alla mostra Cameron per piccoli gruppi e famiglie (€100, max 5 persone).

Eventi speciali legati alla mostra James Cameron:

Workshop di lingua Na’vi: sabato 19 luglio e 23 agosto (ore 15:00-19:00), per imparare la lingua e cultura degli abitanti di Pandora. Incluso nel biglietto, senza prenotazione.

Avatar Make-Up: sabato 12 luglio e 16 agosto (ore 15:00-19:00), per trasformarsi nei personaggi di Avatar. Incluso nel biglietto, senza prenotazione.

In conclusione 

Sarà un’estate ricca di esperienze immersive e culturali per celebrare il cinema in tutte le sue forme, tra arte, tecnologia e storia.