Connect with us

Cannes

Cannes 2025: Women In Motion celebra dieci anni al fianco delle protagoniste del cinema mondiale

Pubblicato

il

Dal Marché du Film alla Place de la Castre, il programma di Kering conferma il suo ruolo centrale nella promozione del talento femminile nel panorama audiovisivo globale.

L’edizione 2025 ha assunto un valore particolarmente simbolico, rafforzando il legame tra la riflessione culturale e l’industria audiovisiva internazionale, in un momento storico in cui i temi della parità di genere, della rappresentazione e della leadership creativa sono più attuali che mai.

Dialoghi d’autore: le voci che definiscono il cambiamento

I Women In Motion Talks, ospitati durante il Marché du Film, hanno visto la partecipazione di alcune delle personalità più influenti del panorama artistico internazionale.

Tra queste, Juliette Armanet, cantautrice e attrice francese, Charlotte Gainsbourg, attrice, regista e cantautrice, Nicole Kidman, attrice e produttrice australiana, premio Oscar e protagonista di una carriera che spazia tra Hollywood e il cinema indipendente, premiata quest’anno con il Women In Motion Award.

Dakota Johnson, attrice e produttrice americana, e Ro Donnelly, produttrice e co-fondatrice della società TeaTime Pictures, impegnata nello sviluppo di progetti guidati da visioni femminili, Vicky Krieps, attrice e produttrice lussemburghese, apprezzata per i suoi ruoli in film d’autore internazionali

Taraji P. Henson, attrice, produttrice ed imprenditrice statunitense, nota per il suo impegno per l’equità razziale e di genere, Carla Simón, regista e sceneggiatrice spagnola, vincitrice del premio Women In Motion per il talento emergente nel 2018, presente a Cannes 2025 con il film Romería in concorso ufficiale.

Hirokazu Kore-eda e Chie Hayakawa, registi e sceneggiatori giapponesi, le cui opere indagano con sensibilità le dinamiche sociali e familiari.

In collaborazione con il Red Sea Film Festival, il programma ha accolto anche una delegazione di talenti emergenti dal mondo arabo, tra cui Gaya Jiji, regista siriana, già vincitrice del premio talento emergente nel 2016, Rungano Nyoni, regista, sceneggiatrice e attrice zambiano-gallese, premiata per il suo film I Am Not a Witch,.

Amina Khalil, attrice egiziana e attivista per i diritti delle donne, Sarah Taibah, attrice e artista multidisciplinare saudita.

CANNES, FRANCE – MAY 18: <> at on May 18, 2025 in Cannes, France. (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images for Kering)

La cerimonia: riconoscimenti, eredità e nuova generazione

Il culmine delle celebrazioni si è tenuto domenica 18 maggio alla presenza di François-Henri Pinault (Chairman e CEO di Kering), Iris Knobloch (Presidente del Festival di Cannes) e Thierry Frémaux (Delegato Generale), è stato conferito il Women In Motion Award 2025 a Nicole Kidman, in riconoscimento della sua carriera esemplare, del suo impegno costante per la rappresentazione femminile e del sostegno alle voci emergenti nel settore audiovisivo.

Il Premio Talento Emergente è stato assegnato alla regista brasiliana Marianna Brennand, per la sua visione audace e originale che la posiziona tra le nuove voci più interessanti del cinema contemporaneo.

A sottolineare la continuità e il successo dell’iniziativa, sono tornate a Cannes anche sei ex vincitrici del premio per il talento emergente: Eva Trobisch (Germania, 2019), Shannon Murphy (Australia, 2021), Ninja Thyberg (Svezia, 2022), Amanda Nell Eu (Malesia, 2024), Maysaloun Hamoud (Palestina, 2017), e Carla Simón (Spagna, 2018), confermando l’impatto duraturo della piattaforma sulla promozione della creatività femminile.

Una platea d’eccezione e un finale musicale ispirato

La cerimonia ha visto la partecipazione di ospiti internazionali di altissimo profilo, tra cui: Isabelle Huppert, Salma Hayek Pinault, Julianne Moore, Paul Mescal, Coralie Fargeat, Charli XCX, Patrick Schwarzenegger, Daisy Edgar-Jones, Charlotte Le Bon, Guillermo del Toro, Julia Ducournau, Julia Garner, Pierre Niney, Costa-Gavras, Amélie Bonnin, Virginie Efira, Carla Bruni, Sean Penn, Jameela Jamil, Zhang Linghe, Elodie Bouchez, Tessa Thompson, e Camélia Jordana.

La cantautrice francese Clara Luciani ha incantato il pubblico con una performance live dei suoi brani più celebri. Luciani, ambasciatrice della Maison des Femmes di Marsiglia – sostenuta dalla Fondazione Kering – è una voce di riferimento per l’impegno artistico e sociale a favore delle donne, rendendola l’interprete ideale per chiudere una celebrazione così simbolica.

Con il suo decimo anniversario, Women In Motion si conferma non solo come parte integrante dell’esperienza di Cannes, ma come una piattaforma globale di dialogo, ispirazione e cambiamento. Un’iniziativa che, oggi più che mai, continua a dare forza alle donne che trasformano il cinema.