Connect with us

In Sala

L’esperimento 626 arriva in live action: ‘Lilo & Stitch’ non delude

Continua il trend della Fabbrica dei Sogni di riproporre i classici del passato in live action, e questa volta l'esperimento è riuscito con Lilo & Stitch

Pubblicato

il

Lilo & Stitch

Continua il trend della Fabbrica dei Sogni di riproporre i classici del passato in live action. Questa volta l'”esperimento” è riuscito con Lilo & Stitch. Ventitré anni dopo il fortunato esordio animato datato ormai 2002, l’esperimento 626 aka Stitch torna in sala, questa volta in carne e ossa, in un adattamento che diverte e rende giustizia al suo passato, pur non essendo una ripetizione dello stesso.

Lilo & Stitch

Foto gentilmente concessa da Cristiana Caimmi & Co.

Un ‘Lilo & Stitch’ iperrealistico

Il grande dubbio degli appassionati al momento dell’annuncio dell’adattamento live action era certamente la resa grafica del piccolo blu. Se infatti già negli anni passati gli adattamenti del Re Leone avevano mostrato l’ottimo lavoro degli effetti visivi sull’animazione live action degli animali, questa volta la sfida era ancora più alta. Stitch infatti non è un animale reale, e l’assenza di modelli realistici per la sua animazione poteva creare una sfida importante.

Lilo & Stitch

Foto gentilmente concessa da Cristiana Caimmi & Co.

Sfida però ampiamente superata, anche con un’ottima resa visiva e on screen, che a tratti può far dimenticare che Stitch non è reale. Anzi, in alcune scene la voglia di avere un piccolo Stitch a portata di mano e accarezzarlo è fortissima. Ma per questo, sarà il reparto marketing e giocattoli ad aiutarci.

Una lunga gestazione

L’annuncio della produzione del remake di Lilo & Stitch è datato addirittura 2018, sette anni prima dell’uscita in sala. Tanti i problemi, i ritardi (a partire dal Covid arrivato alcuni mesi dopo), i cambi degli sceneggiatori e della regia, affidata infine a Dean Fleischer Camp, e tanto altro ancora.

Lilo & Stitch

Foto gentilmente concessa da Cristiana Caimmi & Co.

Una lunga gestazione, quindi, con le riprese tenute nel 2023, tra aprile e luglio, e una ancora più lunga post produzione, proprio per far rendere al meglio a schermo il piccolo esperimento 626. Un’attesa importante per un live action, ma che infine, soprattutto per la resa visiva finale, è più che giustificata.

‘Lilo & Stich’: chi sono i personaggi

Abbiamo parlato a lungo di Stitch; è ora il momento di parlare anche degli altri personaggi, a partire da Lilo (Maia Kealoha). Dopo la scomparsa di entrambi i genitori, la piccola hawaiana vive con la sorella maggiore, Nani (Sydney Agudong), e un po’ solitaria, ha difficoltà a fare amicizia con altre bambine. Tutto cambia con l’arrivo di quello che lei crede un piccolo cagnolino blu, Stitch appunto. I due inizieranno una curiosa e spassosa amicizia, che verrà poi messa in difficoltà dal grande segreto di Stich.

Lilo & Stitch

Foto gentilmente concessa da Cristiana Caimmi & Co.

Come detto, il piccolo blu non è affatto un cane, ma un alieno, l’esperimento 626 creato dallo strambo scienziato Jumba Jookiba per essere un’arma di distruzione planetaria ed è giunto sulla Terra per sfuggire al suo controllo. Sarà proprio il dottor Jookiba che, insieme a Pleakley, verrà sul nostro pianeta per recuperare Stitch. Interessante a tal proposito l’espediente narrativo che permette ai due di trasformarsi in umani, interpretati rispettivamente da Zach Galifianakis e da Billy Magnussen.

L’amore non è strano, è bellissimo

La resa visiva è ottima, quella “pura” della storia ha invece qualche punto debole. Più che altro tutto risulta molto irreale e difficile da credere, trattandosi alla fine di un live action. Il target di riferimento rimane comunque quello dei giovani e giovanissimi, e un plot che concentra tutto sul potere dell’amicizia e dell’amore famigliare, anche se può sembrare difficile, fa il suo senza troppi patemi.

Lilo & Stitch

Foto gentilmente concessa da Cristiana Caimmi & Co.

Un insegnamento che in questi tempi è importante (a volta più agli adulti che ai ragazzini), e su questo non fallisce. L’amore, l’amicizia, sono la cosa più bella da condividere, indipendentemente se l’altra persona sia bianca, nera, o addirittura un alieno: siamo tutti uguali quando ci vogliamo bene.

“ʻOhana vuol dire famiglia”

Colpisce molto anche il tema dell’assenza e della difficoltà di andare avanti nella vita di tutti i giorni, che per un bambino può essere complicato. Tutto è trattato in maniera delicata, offrendo anche spunti di riflessione sia per i grandi che per i più piccoli. La famiglia non è necessariamente quella che ci mette al mondo, ma le persone che ci vogliono bene, ogni singolo giorno, a prescindere dalle difficoltà. Nelle Hawaii si dice “ʻOhana”, e vuol dire famiglia. Questo sarà il leitmotiv della pellicola, ed è un messaggio bellissimo.

Lilo & Stitch

Foto gentilmente concessa da Cristiana Caimmi & Co.

Un film consigliato quindi, con  un po’ di effetto nostalgia, che si appresta a far divertire un po’ tutti nelle prossime settimane, anche i giovani adulti, cresciuti con la sua versione animata (come chi scrive). Non solo sentimenti profondi, ma anche gag comiche e sketch. E a ben vedere, anche due diverse citazioni ai film di Thor. Oramai, anche la Disney è diventata una grande famiglia, esattamente come quella di Lilo & Stitch.

Lilo & Stitch

  • Anno: 2025
  • Durata: 108'
  • Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
  • Genere: Commedia, Avventura
  • Nazionalita: Stati Uniti
  • Regia: Dean Fleischer Camp
  • Data di uscita: 21-May-2025