I gamers conoscono bene il mondo straordinario ed in continua crescita dei videogiochi, un universo parallelo che negli anni ha raggiunto anche il cinema.
Sono molti infatti i videogiochi che sono stati trasportati dal piccolo schermo alla sala cinematografica, ma una credenza comune (e spesso veritiera) ne ha fatto una cattiva pubblicità, molto spesso quando si parla di film ispirati ai videogiochi il risultato è un fallimento su tutta la linea, un vero e proprio game over che delude i fan del gioco.
Ma IndieWire ha voluto dimostrare che nel grande cumulo di “spazzatura” ci possono essere anche delle perle, elencando ben 17 film che meritano un posto sul podio. Sono esclusi da questa raccolta, i film basati sui videogiochi, come Pixels oppure il documentario Console Wars.
Critica e incassi in disaccordo
Anche i videogiochi meritano rispetto, quella necessità di dimostrare che hanno carattere e che possono farcela anche nel mondo del cinema. La settima arte infatti negli ultimi anni sembra voler dimostrare proprio questo, che un film ben realizzato può derivare (anche) da un videogioco. Proprio nel 2025 c’è un vento di cambiamento, e i videogiochi nel mondo del cinema iniziano ad ottenere più visibilità e riconoscimento.
Un cambiamento avviato nel 2023, quando tre film basati sui videogiochi sono usciti nelle sale, parliamo di: The Super Mario Bros., Grand Turismo, Five Nights at Freddy’s. Un totale insuccesso, nonostante fossero titoli ispirati a giochi famosi e storici, conosciuti da un ampio pubblico, la critica ne ha accentuato i difetti e gli errori, definendoli mediocri e noiosi.
Eppure, nonostante la critica negativa, al botteghino i film hanno ottenuto un buon risultato, The Super Mario Bros. diretto da Aaron Horvath e Michael Jelenic ad esempio è stato un successo, diventando il secondo film con il maggior incasso del 2023
Leggi il nostro articolo dedicato al film Super Mario Bros.
Five Nights at Freddy’s diretto da Emma Tammi, è un adattamento dell’omonimo videogioco horror di Scott Cawthon, superando le aspettative si è affermato come uno dei più grand film horror del 2023
La grande ascesa dei film tratti dai videogiochi
Seppure lenta, la salita dei film ispirati al mondo dei videogiochi sta acquistando terreno nel cinema di franchise, grazie anche ad alcuni titoli usciti di recente.
Nel 2024 c’è stato Sonic the Hedgehog 3 diretto da Jeff Fowler, sequel di Sonic 2 del 2022, ha superato gli incassi dei film precedenti della serie, con un totale di 491,9 milioni di dollari. Ancora più recente il titolo A Minecraft Movie diretto da Jared Hess, un successo al botteghino portandolo ad incassare ben 816 milioni di dollari.
I film sui videogiochi si vendono bene, sono un successo al botteghino assicurato, l’unico dettaglio che gli autori e i registi devono migliorare è rendere questi film degni di tale nome, curando con più attenzione la loro realizzazione rendendoli dei titoli validi e di successo su larga scala
I film sui videogiochi meritano una seconda possibilità
La prima pellicola dedicata al mondo dei videogiochi è stata accolta negativamente, nonostante il gioco da cui derivasse fosse amato e di gran successo. Parliamo di Super Mario, la serie di videogiochi creata dalla Nintendo conosciuta in ogni luogo.
La prima trasposizione al cinema del gioco è stata in live-action nel 1993 con il film Super Mario Bros.. Nonostante il film risultasse bizzarro e parzialmente collegato al videogioco di Super Mario, mantiene un fascino da anni 90’e uno stile cyberpunk ed il primato di primo film tratto da un videogioco nella storia del cinema. Il risultato finale però fu un completo disastro sia per la critica che al botteghino. Ma ancora oggi Super Mario Bros. diretto da Rocky Morton e Annabel Jankel, rimane un cult del genere trash.
Un seguito di film scadenti
Dopo la rovinosa esperienza di The Super Mario Bros., il mondo del cinema sembra non volersi arrendere e continua a provare. Ma seguono film che sono prodotti sempre più scadenti: Double Dragon, Resident Evil, Prince of Persia e Alone in the Dark.
Ancora una volta il cinema delude le aspettative di milioni di giocatori, appassionati di quei videogiochi che sognavano di vedere trasportati al cinema con onore. Forse alcuni videogiochi hanno storie più adatte per essere rappresentate al cinema, ma anche trame banali e semplici possono risultare efficaci se il film ne riesce a catturare e rappresentare lo stile e a comunicare in modo efficace la storia.
Qualche eccezione
The Last of Us (2023) è la recente serie di successo nominata agli Emmy, ispirata all’omonimo videogioco, è stata ideata da Craig Mazin e Neil Druckmann, i protagonisti sono Pedro Pascal e Bella Ramsey. La seconda stagione è disponibile dal 13 aprile 2025, ed è in sviluppo la terza stagione.
In aggiunta si possono ricordare le recenti serie: Arcane (che ha già una seconda stagione disponibile su Netflix) ambientata nell’universo videoludico di League of Legends e la nuova serie Devil May Cry, ispirata anch’essa all’omonimo videogioco. Il cinema continua a sorprenderci, con tante nuove produzioni che scelgono di ispirarsi e adattare i videogiochi per il cinema.
Leggi il nostro articolo dedicato a Split Fiction
Arriviamo finalmente alla classifica del 17 titoli che meglio raccontano il mondo dei videogiochi, film di serie B che però mantengono ancora oggi un grande fascino e la certezza che forse non è tutto da buttare via.
I migliori 17 film sui videogiochi secondo IndieWire
- Ace Attorney (2012)
- Werewolves Within (2021)
- Silent Hill (2006)
- Street Fighter (1994)
- Pokémon 3: The Movie-Spell of the Unknown (2000)
- Mortal Kombat (1995)
- Super Mario Bros. (1993)
- Sonic the Hedgehog 2 (2022)
- Doom (2005)
- Lara Croft: Tomb Raider (2001)
- Pokémon: Detective Pikachu (2019)
- Resident Evil: Welcome to Raccoon City (2021)
- Double Dragon (1994)
- Far Cry (2008)
- Gran Turismo (2023)
- Rampage (2018)
- Until Dawn (2025)
In fondo quello che il pubblico vuole è essere trasportato da una storia avvincente, e se il film risulta ben fatto anche partire da un videogioco può rendere l’esperienza ancora più emozionante, sopratutto per chi quei mondi e quei personaggi li ha conosciuti giocando. I film ispirati ai videogiochi sono molto più che puro intrattenimento ma un regalo a tutti quei fan che amano i videogiochi, con cui sono cresciuti e con cui hanno affrontato tante avventure, vederli sul grande schermo è una rivincita e un degno premio per chi magari non è riuscito a terminare la partita.
Leggi il nostro articolo dedicato ai migliori giochi ispirati ai film
fonte IndieWire.com