Connect with us

In Sala

‘Porco Rosso’: l’animazione che racconta la libertà

Torna al Cinema il capolavoro animato di Miyazaki

Pubblicato

il

 

Distribuito da Lucky Red, e prodotto dallo Studio Ghibli, in occasione della Festa della Liberazione, tornerà nelle sale italiane Porco Rosso di Hayao Miyazaki. Sarà disponibile: al Cinema Quattro Fontane di Roma, al Metropolitan di Napoli, all’ Astra di Firenze, all’Odeon di Bologna, al Sivori di Genova, all’Anteo di Milano e all’Eliseo di Torino.

Un film evento che celebra e ci invita a riscoprire i valori fondanti della Resistenza: scelta, libertà, giustizia e dignità.

Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale”: è la dichiarazione simbolica presente nel film, indice del pensiero politico del regista nipponico.

Miyazaki, che non ha mai nascosto il suo impegno pacifista e antifascista, ci propone la storia di un personaggio che non ha voluto piegarsi alla logica del potere e del nazionalismo imposto dal regime. Marco Pagot infatti, protagonista di Porco Rosso, è stato un eroe di guerra, ma la sua vera battaglia ha inizio dopo, nel momento in cui decide da che parte stare. Ripercorriamo insieme i passaggi chiave che contribuiscono a rendere Porco Rosso un’opera imperdibile.

Porco Rosso, la trama

Siamo in italia negli anni 30. Marco Pagot, asso dell’aviazione italiana, ha partecipato alla Prima Guerra Mondiale. Ma, dopo una battaglia, assume metaforicamente e fisicamente le sembianze di un maiale antropomorfo. Decide di abbandonare la Marina Militare, e andare a vivere su un isola sperduta nel mare Adriatico. A bordo del suo iconico idrovolante rosso, lavora come cacciatore di pirati dell’aria e rimane fedele a un codice morale ben preciso, nel periodo critico in cui sta arrivando il fascismo.

La Storia di un personaggio che non rinuncia alla propria indipendenza

Marco Pagot ha combattuto durante la prima guerra mondiale, con il nome di Porco Rosso. Sopravvissuto a uno scontro a fuoco, rimane sfigurato, con il volto che mano a mano assume sempre più le sembianze di un maiale. Perde tutti i compagni in battaglia, e rimane profondamente colpito dalla crudeltà della guerra, tanto da pensare di abbandonare la Marina.

Questa sua fase di transizione, (rimando a La Citta Incantata“, premio Oscar nel 2022) assume anche qui un significato simbolico profondo; non è una punizione, ma deriva dal rifiuto di essere umano in un mondo che ha perso umanità. Marco sceglie la solitudine piuttosto che il compromesso con l’ingiustizia. Rifiuta di servire uno stato che non rispetta le libertà dell’individuo, cercando la fuga verso un ideale più alto.

É contrario all’omologazione, e ogni forma di totalitarismo e culto dogmatico. Nei film di Miyazaki, il volo rappresenta spesso il desiderio di evasione, un momento di connessione con la natura e la propria interiorità. Il cielo, in cui Porco Rosso ama volare e perdersi, diventa così un luogo in cui invece ritrovare la propria essenza, dandosi il permesso di essere liberi e proclamando l’indipendenza.

Omaggi nascosti tra storia, cinema e Italia

Molti sono gli omaggi presenti nella pellicola, partendo dai nomi dei personaggi a quello del protagonista. Pagot è infatti un tributo alla famiglia apripista dell’animazione italiana, nota per il personaggio di Calimero.

Anche la colonna sonora di Joe Hisaishi contiene echi di sonorità mediterranee, con un’influenza che sembra trarre ispirazione dalla musica popolare. Questa cura per il dettaglio è visibile nella versione originale giapponese, in cui insegne e cartelli sono stati mantenuti in italiano, in segno di grande cura e rispetto per il nostro paese.

Nonostante i personaggi abbiano tratti strettamente caricaturali, il regista è meticoloso nel ricreare attorno i dettagli dell’epoca. Scelta visibile anche dagli scontri aerei perfettamente realistici. Mentre l’estetica chiaramente fascista è una fusione straordinaria di elementi storici, culturali e fantastici, che crea un’atmosfera unica, sia visivamente che narrativamente.

Il film è ricco di rimandi al cinema classico, con una caratterizzazione dei personaggi che oscilla tra la commedia dell’arte, per questa sensazione nostalgica che si mescola all’umorismo, e a grandi registi come Fellini, per la percezione di un tempo sospeso e di realismo magico.

Miyazaki e Porco Rosso: la lotta per la ricerca dell’umanità

Il film rappresenta perfettamente un riflesso della visione etica e artistica del regista nipponico. Molte infatti sono le similitudini che lo legano al personaggio principale. Proprio come Pagot, Miyazaki sembra osservare in modo distaccato la realtà che lo circonda, senza rimanerne mai indifferente. Sebbene la critica sociale è mascherata da un tono leggero generale, nasconde una profonda malinconia che investe il personaggio.

Il viaggio del protagonista infatti non è solo fisico, ma soprattutto interiore. Porco Rosso è alla ricerca di una guarigione emotiva, è un uomo costretto ad affrontare il suo passato per potersi evolvere e ritrovare la propria umanità. Temi che riflettono l’infanzia del regista, che nato nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, ha vissuto in prima persona gli effetti devastanti del conflitto.

A questo proposito, Miyazaki ha voluto dedicare una sequenza del film a tutti i piloti che hanno perso la vita in guerra.

Parliamo della straordinaria scena onirica, in cui una lunga scia di aerei fantasma ascendono dal cielo, inscenando una triste parata avvolti da un solenne silenzio. Un momento profondamente commovente, che riflette il valore della memoria e il rispetto per le vite perdute.

Il volo malinconico di Porco Rosso, il suo essere imperfetto agli occhi altrui, ma perfetto per chi ne riconosce l’essenza, ci insegna quanto tutto sia relativo alle scelte che facciamo.

Il cambiamento del protagonista ha inizio solo grazie a chi riesce a vederlo per ciò che realmente è, comunicando un messaggio chiaro: l’umanità si definisce solo in base a chi si sceglie di essere, quando il mondo spinge a diventare altro.

I migliori Film tratti da Anime

Porco Rosso

  • Anno: 1992
  • Durata: 94 minuti
  • Distribuzione: Lucky Red
  • Genere: Animazione
  • Nazionalita: Giapponese
  • Regia: Hayao Miyazaki
  • Data di uscita: 25-April-2025