Connect with us

Latest News

Reel Genius: La lista definitiva di film da vedere secondo Quentin Tarantino

Dai grindhouse horror ai capolavori incompresi, questi sono i 64 film che secondo Quentin Tarantino tutti dovrebbero vedere almeno una volta

Pubblicato

il

Quentin Tarantino non girerà più 'The Movie 'Critic'

Pochi registi ostentano il loro amore per il cinema con la stessa audacia di Quentin Tarantino. I suoi film sono un mix di storia del cinema: riferimenti, omaggi e reinvenzione. Quindi, quando il regista ha pubblicato una lista di 64 film che, a suo avviso, ogni amante del cinema dovrebbe vedere, non si è trattato solo di una lista, ma di una vera e propria scrittura cinematografica.

Queste selezioni riflettono il suo mix unico di gusto cult, profonda conoscenza e opinioni feroci, offrendo uno sguardo sui film che lo hanno plasmato sia come artista che come fan.

Oltre il canone: gemme inaspettate e capolavori di genere

Le scelte di Tarantino non si limitano ai capolavori universalmente acclamati: celebrano l’insolito, il rischioso e il decisamente bizzarro. Include Non aprite quella porta, un film che ha ridefinito l’horror attraverso un terrore puro e un realismo crudo. Proprio accanto? Showgirls, uno dei film più criticati della sua epoca, che Tarantino considera audace e incompreso. Questo contrasto è intenzionale. Per lui, il grande cinema non deve necessariamente significare “rispettabile”; deve solo essere indimenticabile.

C’è anche Venerdì (1995), una commedia ricca di cultura avvolta nel fumo d’erba e nelle atmosfere di quartiere, e Quasi buio, un western sui vampiri intriso di noir, tanto elegante quanto sanguinoso. Con Anything Else (2003), un film di Woody Allen meno noto, e Sisters, l’inquietante thriller psicologico di Brian De Palma, il messaggio di Tarantino è chiaro: scavare più a fondo dei grandi successi.

Visione essenziale attraverso la lente di Tarantino

Ciò che rende importanti queste scelte è il modo in cui hanno chiaramente influenzato l’opera di Tarantino stesso. Il ritmo e il tono di Die Hard riecheggiano nelle scene d’azione di Kill Bill o Bastardi Senza Gloria. L’eleganza contorta di Un Uomo Chiamato Cavallo si allinea al suo amore per i western revisionisti. La sua lista non riguarda solo il gusto, ma anche la narrazione, il tono e quanto un regista possa spingersi oltre i limiti del cinema.

Per i cinefili, la lista è sia una sfida che una caccia al tesoro. È un promemoria del fatto che amare veramente il cinema significa abbracciare lo strano, lo stilizzato e, a volte, il superficiale. Perché nel mondo di Quentin Tarantino, i difetti possono essere pregi, e i rischi sono il luogo in cui avviene la magia.

Curiosi di leggere la lista completa? La trovate qui.

 

 

 

Fonte: IndieWire