Dopo il successo alla 42a edizione del Torino Film Festival, arriva in sala dal 13 gennaio, distribuito da Luce Cinecittà, Il mestiere di vivere, documentario scritto e diretto da Giovanna Gagliardo che, a partire dall’ultimo frenetico giorno di vita di Cesare Pavese, mette al centro della storia l’uomo e lo scrittore attraverso vari capitoli che raccontano i tanti mestieri che ha sperimentato.
Le parole di Cesare Pavese
Cara Maria, mi sono sistemato in un albergo che mi costa pochissimo e ci dormo benissimo. Non è necessario che torni lunedì 21. Puoi restare fino alla fine. Le camicie e gli abiti me li puliscono in albergo… State bene. Io sto bene, come un pesce nel ghiaccio. Cesare Pavese
Si apre così, ripercorrendo in bianco e nero, con gli ultimi giorni e luoghi vissuti a Torino da Cesare Paese, il documentario di Giovanna Gagliardo (Good Morning Tel Aviv) che sarà proiettato lunedì 13 gennaio alle 19.00 al Cinema Farnese di Roma. Il mestiere di vivere arriverà. con proiezioni evento alla presenza della regista a Torino, Milano, Bologna, Bergamo, Firenze, Pisa, Perugia, Avellino e altre città italiane.
Il mestiere di vivere uno scrittore classico tra visuale e narrativa
Intervallato da molte interviste di chi ha vissuto direttamente o indirettamente Cesare Pavese, Il film si esprime anche attraverso i luoghi. Dalla città di Torino alle Langhe passando per la Fondazione Cesare Pavese situata nella città natale dello scrittore, Santo Stefano Belbo. Gli spunti narrativi sono a portata di mano, soprattutto per chi conosce Pavese grazie alle letture ma rimangono appesi nel classico racconto con un approccio visivo e narrativo un po’ datato.
Per leggere integralmente la recensione clicca qui
Pavese l’ho incrociato nella mia adolescenza torinese e non solo. Ho imparato a memoria molte delle sue poesie. L’ho messo tra i ricordi di quel fruttuoso passato vissuto nella Torino irripetibile degli anni Sessanta. Ritrovarlo e rileggerlo oggi, a distanza di tanti anni, è stata per me una vera e propria folgorazione. Prendi in mano i suoi romanzi, le sue poesie, soprattutto i suoi diari e già dalle prime righe capisci che ti sta parlando del presente. Non del suo presente, ma del nostro. [Giovanna Gagliardo]
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers