fbpx
Connect with us

Cannes

‘When the Land Runs Away’, la saudade portoghese fra vita e progresso

Cortometraggio con una predominanza tecnica fascinosa che porta in primo piano il corso della vita. In concorso a Cannes 2024

Pubblicato

il

When the Land Runs Away - Locandina

When the Land Runs Away, cortometraggio portoghese il cui titolo originale è Quando a Terra Foge, vede il ritorno alla regia, dopo dieci anni, di Frederico Lobo. L’autore lusitano è conosciuto principalmente come direttore della fotografia, arte di cui si occupa dal 2008.

La pellicola è prodotta da Terratreme Filmes e sarà presentato in anteprima il 23 maggio al Festival di Cannes 2024. A seguire, il lavoro sarà proposto anche all’IndieLisboa Festival, dove verrà proiettato il 29 maggio.

Tutto cambia eccetto la vita

Nella regione portoghese di Trás-os-Montes viene avviata una miniera di litio, il nuovo oro. Gli abitanti, che sono principalmente allevatori e agricoltori, non accettano di buon grado questo cambiamento, consapevoli di ciò che comporterà.

Ma la loro vita prosegue. Una vita segnata da una mucca che decide di scappare per poter partorire. Allegoria del fatto che, nonostante i cambiamenti, il ciclo della vita rimane lo stesso.

Frederico Lobo dipinge la sua tela

Il regista lusitano prende spunto da un fatto sociale, lo riporta in pellicola, ma con la sua fortissima esigenza di usare questa storia per una rappresentazione stilistica. Questa sua volontà traspare sotto molti aspetti, fra cui la quasi totale mancanza di dialoghi.

When the Land Runs Away - Un'immagine dal cortometraggio di Frederico Lobo

When the Land Runs Away – Un’immagine dal cortometraggio di Frederico Lobo

Lobo usa la macchina da presa e cerca in venti minuti di inserirci tutto ciò che ha fatto la storia del cinema. Riprese che passano da campi lunghi e totali, ben evidenziati da una colonna sonora che immerge in quegli spazi, a primi piani di personaggi che vivono la loro esistenza come fosse su un binario determinato e immutabile.

Chi ha conoscenza di cinema non farà fatica a richiamare ciò che si è già visto in grandi opere di cineasti famosi come, solo per fare un esempio, Orson Welles. Ciò non sminuisce il lavoro del regista di Porto, il quale è riuscito a utilizzare la tecnica a lui nota in maniera efficace.

Un puzzle fra natura, tecnologia e vita che cattura

Nonostante la lentezza e la mancanza di eventi fortemente connotanti, l’autore riesce nel suo intento di esporre la sua preparazione catturando anche l’attenzione. Lobo gestisce la fotografia senza effetti particolari ma con una verità evidente e ne amplifica l’impatto usando una colonna sonora che immerge nell’ambiente catturato.

When the Land Runs Away - Una scena dal documentario lusitano

When the Land Runs Away – Una scena dal documentario lusitano

La fuga della vacca, la ricerca dimessa della stessa e il finale vanno a racchiudere un significato che in altri contesti sarebbe stato banale ma che, in questo specifico caso, assume uno spessore poetico.

When the Land Runs Away racchiude la saudade tipicamente lusitana e lo fa nella maniera più intelligente e garbata, andando oltre il solito stereotipo.

 

Il trailer di When the Land Runs Away

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

When the Land Runs Away

  • Anno: 2024
  • Durata: 29'
  • Distribuzione: Nevena Desivojevic
  • Genere: documentario, Cortometraggio
  • Nazionalita: Portogallo
  • Regia: Frederico Lobo
  • Data di uscita: 23-May-2024