Lo sceneggiatore David Seidler, vincitore di un premio Oscar, è scomparso sabato 16 marzo mentre si trovava in una battuta di pesca. Aveva 86 anni. È stato il manager Jeff Aghassi a comunicare la triste notizia al The Hollywood Reporter. Ha in seguito dichiarato:
David si trovava nel suo luogo preferito al mondo – la Nuova Zelanda – e stava svolgendo l’attività che gli procurava la massima serenità, ovvero la pesca a mosca.

Il discorso del re 
David Seidler: vita e carriera
David Seidler, è nato a Londra il 22 febbraio 1937 e ha trascorso la sua giovinezza studiando alla St. Paul’s School. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Seidler ha deciso di trasferirsi negli Stati Uniti, dove il giovane David ha continuato la sua formazione. A New York, ha frequentato la scuola insieme al futuro regista Francis Ford Coppola.
Dopo aver completato gli studi superiori, Seidler si è iscritto alla Cornell University, dove ha continuato a coltivare la sua passione per la scrittura e il cinema. È rimasto a Cornell fino al 1959, dedicandosi agli studi e all’esplorazione delle arti dello spettacolo.
Nel 2011, l’autore è stato premiato dall’Academy per la sua sceneggiatura de Il discorso del re, diretto da Tom Hooper. Il durante quell’edizione ha vinto anche come miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista. Lo sceneggiatore ha ottenuto anche un BAFTA sempre per lo stesso film. Durante la sua carriera Seidler ha contribuito a numerosi film per la televisione, tra cui Onassis: l’uomo più ricco del mondo (1988) e La principessa e la magia del drago (2008). Per quanto riguarda la sua carriera cinematografica ha lavorato per le sceneggiature di film come Tucker, un uomo e il suo sogno (1988) di Francis Ford Coppola e Il re ed io (1999). La versione teatrale de Il discorso del re, anch’essa adattata da Seidler, doveva debuttare a Broadway nel 2020 dopo il successo ottenuto a Londra, ma l’arrivo della pandemia da Covid ha impedito la sua trasposizione oltreoceano.