Connect with us

Magazine

‘Il secondo miglior ospedale della galassia’: salute mentale e transidentità

Arriva su Prime Video 'Il secondo miglior ospedale della galassia', serie d'animazione di genere sci-fi. Nel cast di voci anche Valdimir Luxuria e Ariete

Pubblicato

il

Prime Video ha svelato il trailer della sua nuova serie Original, prodotta da Amazon MGM Studios, Il secondo miglior ospedale della galassia. Lo show in otto puntate è una serie d’animazione per adulti di genere sci-fi che affronta temi importanti e sempre più al centro della discussione pubblica, come la salute mentale, la transidentità, le non monogamie etiche e le problematiche che si celano dietro le infezioni sessualmente trasmissibili.

In particolare la serie si mostra attenta a rappresentare personaggi con identità di genere non binarie o fluide con un linguaggio corretto. A tale scopo la serie si servirà per la prima volta della schwa (ə), un simbolo utilizzato per declinare le parole italiane nel genere neutro. La schwa viene adottata da gran parte delle persone trans* non binarie, genderqueer e genderfluid per parlare di sé. Per un suo corretto utilizzo è stata usata la consulenza dellǝ espertǝ di linguaggio inclusivo e attivista transfemminista Isabella Borrelli.

Il secondo miglior ospedale della galassia è stata creata da da Cirocco DunlapMaya RudolphDanielle Renfrew Behrens e Natasha Lyonne. Rudolph (Big Mouth) e Lyonne (Russian Doll) sono anche parte del cast di voci originali. La serie arriverà in streaming da venerdì 23 febbraio.

Il secondo miglior ospedale della galassia– la trama ufficiale

Ambientato nell’anno 14002, Il secondo miglior ospedale della galassia racconta le vicende di Sleech e Klak – aliene, migliori amiche e chirurghe di fama intergalattica – mentre affrontano nello spazio la loro guerra contro i parassiti che si nutrono di ansia, loop temporali illegali e malattie sessualmente trasmissibili. Sleech e Klak decidono di affrontare questo caso straordinario mettendo a rischio la loro carriera e la loro stessa esistenza… anche se, considerando la loro triste vita personale, l’oblio potrebbe essere la soluzione migliore.

Il cast di voci originali e quello italiano

La serie vede un incredibile cast di doppiatori originali: Maya Rudolph (Big Mouth), Natasha Lyonne (Russian Doll), la candidata all’Oscar Stephanie Hsu (Everything Everywhere All At Once), Keke Palmer (Nope), Kieran Culkin (Succession) e il cantantə Sam Smith.

La versione italiana vede un cast di doppiaggio altrettanto d’eccezione. L’attrice e doppiatrice Marta Filippi presta la voce alla protagonista Klak. Filippi ha una lunga carriera nel doppiaggio e trai suoi ruoli ricordiamo quello di Sabrina Spellman nella serie Netflix Le terrificanti avventure di Sabrina. É conosciuta anche per la sua attività di comica sia sui social, col nickname lacasadimarta, sia in tv nella terza edizione di LOL-Chi ride è fuori.

Nel cast anche due talent: Valdimir Luxuria nel ruolo di Azel e la cantantautrice Ariete (Arianna Del Ghiaccio) in quello di Ovu.

Tutte le uscite di febbraio 2024 su Prime Video