fbpx
Connect with us

Anticipazioni

Il Regno Unito sceglie Jonathan Glazer per la corsa agli Oscar

Il vincitore di un premio a Cannes, Jonathan Glazer è stato selezionato per la corsa agli Oscar dal Regno Unito con il film "The Zone of interest", vediamo anche altri candidati per la nuova edizione

Pubblicato

il

Il Regno Unito ha selezionato The Zone of Interest” di Jonathan Glazer come concorrente per la categoria miglior lungometraggio internazionale 2023-24 agli Oscar . Basato sul romanzo del 2014 di Martin Amis, il film segue il comandante di Auschwitz, Rudolf Höss, e sua moglie Hedwig, che si sforzano di costruire una vita da sogno per la loro famiglia in una casa e un giardino vicino al campo. Il film è stato girato in Polonia e presenta dialoghi tedesco e polacco. Il film è stato presentato in anteprima a Cannes all’inizio di quest’anno, dove ha vinto il Grand Prix e il Premio FIPRESCI.

 Nella sua recensione il critico Owen Gleiberman ha detto di “The Zone of Interest”:

“È un film straordinario: agghiacciante e profondo, meditativo e coinvolgente, un film che tiene l’oscurità umana alla luce e la esamina come se fosse al microscopio. In un certo senso, è un film che mette in risalto il nostro voyeurismo, la nostra curiosità di vedere l’invisibile. Eppure lo fa con una corroborante originalità.”

Nel cast figurano Christian Friedel e Sandra Hüller. Il film è prodotto da James Wilson e Ewa Puszczyńska, i produttori esecutivi sono Reno Antoniades, Len Blavatnik, Danny Cohen, Tessa Ross, Ollie Madden, Daniel Battsek e David Kimbangi. È cofinanziato da A24, Film4, Access Entertainment e Polish Film Institute. Sarà distribuito da A24, che gestisce anche le vendite internazionali, negli Stati Uniti l’8 dicembre.

Vediamo alcuni film selezionati dalle altre nazioni concorrenti:

Nepal: “Halkara”

Il Nepal ha selezionato “Halkara” di Bikram Sapkota come contendente nella categoria lungometraggi internazionali degli Academy Awards. Il film esplora lo scenario occupazionale in Nepal attraverso gli occhi di un impiegato delle poste. Uno dei produttori del film è Ram Krishna Pokharel il cui “The Red Suitcase” è stato presentato recentemente in anteprima a Venezia.

L’Italia ha presentato il potente dramma sul tema dell’immigrazione di Matteo GarroneIo Capitano” come candidato per essere preso in considerazione nella categoria miglior lungometraggio internazionale ai prossimi Academy Awards.

“Io Capitano” è stato presentato in anteprima mondiale all’inizio di questo mese ottenendo ottime recensioni a Venezia, dove ha vinto il premio come miglior regista per Garrone e come miglior attore emergente per il suo co-protagonista Seydou Sarr.

Spagna: “Società della Neve”

“La Società della Neve” di JA Bayona, un thriller di sopravvivenza presentato in anteprima mondiale al Festival del Cinema di Venezia, è stato selezionato per rappresentare la Spagna nella corsa internazionale ai lungometraggi degli Oscar .

 

Egitto: “Via! Ehi! Ehi!”

L’Egitto ha selezionato la dramedy dark “Voy! Ehi! Ehi!” come candidato nella categoria miglior lungometraggio internazionale ai prossimi Academy Awards.

L’annuncio è stato fatto martedì sera durante la première del film negli Emirati Arabi Uniti al VOX Cinemas di Dubai, Mall of the Emirates. Al gala hanno partecipato il cast del film, composto dalle star arabe Mohamed Farrag, Nelly Karim, Passant Shawky e Taha Desouky, nonché dallo scrittore e regista Omar Hilal – che con questo film passa dalla pubblicità al cinema – e dal produttore Mohamed Hefzy, capo dell’importante clinica cinematografica indipendente egiziana.

Iran: “Il guardiano della notte”

L’Iran ha selezionato “The Night Guardian”, diretto da Reza Mirkarimi come concorrente per la categoria miglior lungometraggio internazionale 2023-24 degli Academy Awards.

Scritto da Mirkarimi e Mohammad Davoud, “The Night Guardian” racconta la storia di un giovane ragazzo di villaggio ingenuo la cui vita spensierata è messa alla prova dalla fiducia che ripone in un uomo che è l’ingegnere di un progetto di costruzione.

Marocco: “La madre di tutte le bugie”

 

Il Marocco ha selezionato il documentario ibrido di Asmae El Moudir “The Mother of All Lies” come candidato per la corsa internazionale agli Oscar.

Il film, lanciato a maggio nella sezione Un certain Regard di Cannes, inizia con El Moudir che vuole sapere perché ha solo una fotografia della sua infanzia e perché la ragazza nella foto non è nemmeno lei.

Per arrivare alla verità, El Moudir e suo padre costruiscono un set in miniatura che ricrea il loro quartiere e portano tutta la famiglia sul palcoscenico dove è stato costruito.

Quindi inizia a fare domande, svelando la storia, lasciando parlare i membri della sua famiglia, facendo domande approfondite. Lentamente, inizia a interrogarsi sulle storie che sua madre, suo padre e sua nonna hanno raccontato per tutta la vita sulla loro casa e sul loro paese, iniziando a comprendere gli strati di inganno e oblio intenzionale che hanno plasmato la sua vita.

Portogallo: “vivere male”

Il Portogallo ha scelto di presentare “Bad Living” di João Canijo alla corsa internazionale agli Oscar.

Il film, che quest’anno ha vinto il premio della giuria Orso d’argento al Festival di Berlino, è ambientato in un hotel a conduzione familiare e segue “un gruppo di donne provenienti da diverse generazioni della stessa famiglia, i cui rapporti reciproci sono avvelenati dall’amarezza. ”, secondo la sua sinossi ufficiale. “Cercano di sopravvivere in un hotel in declino, poiché l’arrivo inaspettato di una nipote in questo spazio opprimente suscita problemi, ravvivando l’odio latente e i risentimenti accumulati.”

Finlandia: “Foglie cadute”

La Finlandia ha presentato “Fallen Leaves” di Aki Kaurismäki come suo rappresentante nella corsa internazionale agli Oscar. Il film aveva già vinto il Premio della Giuria a Cannes e il Gran Premio Fipresci.

Con Alma Pöysti e Jussi Vatanen, “Fallen Leaves” segue “due persone sole che si incontrano per caso nella notte di Helsinki e cercano di trovare il primo, unico e ultimo amore della loro vita”, secondo la sinossi ufficiale del film. “Il loro percorso verso questo onorevole obiettivo è offuscato dall’alcolismo dell’uomo, dai numeri di telefono persi, dal non conoscere i nomi o gli indirizzi degli altri e dalla tendenza generale della vita a frapporre ostacoli sulla strada di coloro che cercano la propria felicità.”

Indonesia: “Autobiografia”

L’Indonesia ha selezionato l’acclamato film “Autobiografia”, scritto e diretto da Makbul Mubarak, come candidato ufficiale del paese agli Academy Awards nella categoria Film Internazionali.

Un film d’esordio magistrale che coopta convenzioni generiche e un ricco stile cinematografico , “Autobiografia” illumina alcuni dei recessi più oscuri della storia recente dell’Indonesia – dittatura militare e gradi di complicità mentre racconta la storia di una giovane governante-autista e di un esercito generale che si sta ritirando dalla giunta e intende andare in pensione diventando sindaco della sua regione d’origine.

 

Repubblica Ceca: “Fratelli”

La Repubblica Ceca ha presentato “Fratelli” di Tomáš Mašín per contendersi l’Oscar internazionale del lungometraggio.

Secondo la sinossi ufficiale, il dramma “racconta una delle più grandi storie della Guerra Fredda – la storia dei fratelli Mašín, che decisero di lasciare la Cecoslovacchia comunista con le armi in mano”.

Armenia: “Amerikatsi”

L’Armenia ha scelto la commedia drammatica “Amerikatsi” come candidato ufficiale alla corsa internazionale dei lungometraggi degli Oscar. Scritto e diretto da Michael A. Goorjian, è stato prodotto da People of Ar Productions. Goorjian recita anche nel film, girato in Armenia e uscito a New York e Los Angeles l’8 settembre.

In “Amerikatsi”, Goorjian (“Part of Five”) interpreta Charlie, un immigrato armeno negli Stati Uniti. Nel 1948, ritorna in patria per trovare il paese sotto il dominio sovietico e viene presto imprigionato. Ma dalla sua cella può vedere l’abitazione di una guardia carceraria. “Mentre la sua vita si intreccia inaspettatamente con quella di quest’uomo, lui inizia a vedere che il vero spirito della sua terra natale è vivo nella sua gente appassionata”, si legge nel logline.

Israele: “Sette benedizioni”

Israele ha selezionato la commedia per famiglie di Ayelet Menahemi “Seven Blessings come candidato per la categoria Film Internazionali degli Academy Awards.

Il film è interpretato da Raymonde Amsallem, Eleanor Sela e Tikva Dayan e Idit Tepreson. Amsallem e Sela hanno anche scritto “Seven Blessings”, che si dice sia stato utilizzato sulla famiglia di Sela.

Yemen: “I Gravati”

Lo Yemen ha selezionato il dramma sull’aborto di Amr Gamal “ The Burdened ” come candidato ufficiale alla corsa internazionale ai lungometraggi degli Oscar. Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Festival del cinema di Berlino di quest’anno, dove ha vinto un paio di premi.

“The Burdened” è stato selezionato da un comitato formato dal Ministero della Cultura yemenita. Questo segna il secondo film diretto da Gamal ad essere presentato agli Oscar. La sua commedia romantica “10 giorni prima del matrimonio” è stata candidata all’Oscar per lo Yemen nel 2018.

Turchia: “Sulle erbe secche”

La Turchia ha annunciato che il film drammatico del venerato autore Nuri Bilge Ceylan “About Dry Grasses” è stato selezionato come candidato nazionale per la categoria Film Internazionali degli Academy Awards.

“Dry Grasses” è stato presentato in anteprima mondiale quest’anno a Cannes, dove ha vinto il premio come migliore attrice per Merve Dizdar. Il film drammatico farà il suo debutto in Nord America a Toronto e si è anche assicurato uno spazio al New York Film Festival in ottobre. Sideshow e Janus Films distribuiranno il film nelle sale dopo questi festival autunnali.

“About Dry Grasses” è la storia di un giovane insegnante d’arte di nome Samet bloccato in un remoto villaggio dell’Anatolia con poche speranze di sfuggire alla sua triste vita finché non incontra un altro insegnante di nome Nuray.

Ungheria: “Quattro anime di Coyote”

Il lungometraggio d’animazione “Four Souls of Coyote”, vincitore del Premio della Giuria al Festival di Annecy, è stato selezionato come film ungherese per la categoria Film Internazionali degli Academy Awards. Il film segue il tentativo di una compagnia petrolifera di costruire oleodotti nel Mid-West americano e le proteste della tribù locale dei nativi americani. Il confronto rievoca la storia della creazione della tribù e le mitiche avventure dell’astuto e omicida Coyote.

Romania: “ Non aspettatevi troppo dalla fine del mondo ”

La Romania ha scelto “Do Not Expect Too Much From the End of the World” di Radu Jude come suo candidato per la categoria Film Internazionali degli Academy Awards. Il dramma comico assurdo è diviso in due parti. La prima parte segue Angela, un’assistente di produzione oberata di lavoro che deve girare per la città di Bucarest per filmare il casting di un video sulla “sicurezza sul lavoro” commissionato da una multinazionale, apparentemente per sensibilizzare i propri dipendenti. Incontra Marian, un’operaia mezza paralizzata, che ottiene la parte. Nella seconda parte, quando Marian rivela davanti alla telecamera che il suo incidente sul lavoro è dovuto alla negligenza dell’azienda, la sua dichiarazione innesca uno scandalo, che lo costringe a reinventare la sua storia per adattarla alla narrativa dell’azienda.

Bhutan: “Il monaco e la pistola”

La Bhutan InfoComm and Media Authority (BICMA) ha scelto “Il monaco e la pistola” di Pawo Choyning Dorji, regista del film candidato all’Oscar 2019 “Lunana: A Yak in the Classroom”, come film candidato del paese per il lungometraggio internazionale degli Academy Awards Categoria cinematografica.

Il film è ambientato in Bhutan nel 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata. Il Bhutan diventa l’ultimo paese al mondo a connettersi a Internet e alla televisione, e ora il cambiamento più grande di tutti: la democrazia. Per insegnare alla gente a votare, le autorità organizzano una finta elezione, ma la gente del posto non sembra convinta. In viaggio nelle zone rurali del Bhutan, dove la religione è più popolare della politica, il supervisore elettorale scopre che un monaco sta organizzando una cerimonia misteriosa per il giorno delle elezioni.

Paesi Bassi: “Sogni d’oro”

“Sweet Dreams” di Ena Sendijarević, che guarda alla fine dell’era coloniale olandese attraverso una lente satirica, è stato scelto come candidato olandese per il premio internazionale per il lungometraggio agli Academy Awards.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale nella sezione Concorso Internazionale del Locarno Film Festival ad agosto, facendo vincere all’olandese Renée Soutendijk il Leopard Award per la migliore interpretazione, e avrà la sua anteprima nordamericana al Toronto Film Festival come parte del filone Centerpiece.

Su un’isola indonesiana nel 1900, il proprietario olandese di una piantagione di zucchero Jan e sua moglie Agathe sono in cima alla catena alimentare, finché Jan, dopo essere tornato dalla sua visita notturna alla sua concubina Siti, muore. Per mantenere il suo status, Agathe costringe il figlio Cornelis e la moglie incinta Josefien a viaggiare dall’Europa e a rilevare l’azienda di famiglia. Nel bel mezzo della rivolta operaia, Cornelis svela i suoi piani per un cambiamento progressista.

 

Giappone: “Giorni perfetti”

Il Giappone ha scelto “Perfect Days”, del regista tedesco Wim Wenders, come concorrente nella corsa al miglior lungometraggio internazionale agli Oscar.

La mossa è potenzialmente controversa in quanto è la prima volta che il Giappone sceglie un film di un regista non giapponese. E rappresenta un affronto per “Il ragazzo e l’airone” di Miyazaki Hayao. Ciononostante, le credenziali nipponiche del film sono forti: il racconto della vita quotidiana di un addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo è tipicamente giapponese. È stato girato in Giappone, con attori giapponesi e in lingua giapponese.

Tunisia: “Quattro figlie”

Diretto da Kaouther Ben Hania, il film ricostruisce la storia di Olfa Hamrouni e delle sue quattro figlie, svelando una complessa storia familiare attraverso interviste intime e performance per esaminare come le due figlie maggiori della donna tunisina siano state radicalizzate. Ha vinto l’Oeil d’Or come miglior documentario al Festival di Cannes, dove è stato l’unico film arabo in competizione. Il film sarà prossimamente proiettato al Toronto International Film Festival.

Taiwan: “Sposare il mio cadavere”

Diretto da Cheng Wei-hao, “Marry My Dead Body” unisce un poliziotto omofobo con un fantasma. Ma nonostante le sue paure nei confronti dell’omosessualità e dei fantasmi, il poliziotto si ritrova a collaborare con il suo inquietante partner per catturare i criminali. Il risultato è un film strappalacrime assurdo che è il settimo film di maggior incasso di tutti i tempi nelle sale di Taiwan. Ha ottenuto numeri di tutto rispetto al botteghino anche a Hong Kong, Corea e Vietnam prima di essere acquisito da Netflix.

Australia: “Shayda”

L’Australia ha selezionato “Shayda” della regista iraniano-australiana Noora Niasari come concorrente nella categoria miglior lungometraggio internazionale della 96esima edizione degli Academy Awards. Il film segue una madre e una figlia iraniane che si rifugiano in un rifugio australiano durante il capodanno iraniano, ma scoprono che anche lì non possono sfuggire alla violenza.

Canada: “Rojek”

Il Canada ha selezionato il documentario sullo Stato Islamico “Rojek” di Zaynê Akyol come candidato nella categoria miglior lungometraggio internazionale. Nel film, il regista Zaynê Akyol parla con i membri imprigionati dello Stato Islamico, alternando le loro parole con vedute aeree della campagna. Il documentario è raccontato in un mix di arabo, inglese, francese e curdo.

Cile: “I Coloni”

Il Cile si è unito alla corsa agli Oscar, scegliendo “The Settlers” (“Los Colonos”) come film candidato a livello internazionale alla 96esima edizione degli Academy Awards. Il film d’esordio di Galvez, il più grande vincitore del Cile quest’anno, insieme a “The Eternal Memory” di Maite Alberdi, che si è aggiudicato il World Cinema Grand Prize al Sundance, è stato presentato a Cannes al Fipresci Intl. Premio della Federazione dei Critici Cinematografici per il miglior film nella sezione Un certain Regard del festival.

Germania: “La sala degli insegnanti”

La Germania ha selezionato “ The Teachers’ Lounge ” di Ilker Çatak come candidato nella categoria miglior lungometraggio internazionale della 96esima edizione degli Academy Awards. Il film è interpretato da Leonie Benesch ed è prodotto da Ingo Fliess.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale nella sezione Panorama della Berlinale e ha vinto il premio Label Europa Cinemas. Ha vinto cinque premi ai German Film Awards, tra cui la Lola in Gold per il miglior lungometraggio, ed è stato selezionato per l’European Film Award.

Estonia: “Sorellanza nella sauna di fumo”

L’Estonia ha selezionato il documentario di Anna Hints “Smoke Sauna Sisterhood” come candidato all’Oscar per il miglior lungometraggio internazionale. Il film ha vinto il premio alla regia nella sezione World Cinema Documentary al Sundance.

Corea del Sud: “Utopia concreta”

La Corea del Sud, già vincitrice nella categoria miglior lungometraggio internazionale con “Parasite”, ha selezionato l’attuale successo al botteghino Concrete Utopia” come suo contendente nella corsa 2023-24. Il secondo film del regista Um Tae-hwa, “Concrete Utopia” è ambientato in una Seul che è stata in gran parte distrutta da un violento terremoto. Un edificio si erge tra le macerie e diventa un rifugio per chi è già all’interno, ma gli abitanti devono difendersi dalle attenzioni indesiderate degli estranei.

 

Tagikistan: “Melodia”

Il Tagikistan ha selezionato il film drammatico “Melody” come rappresentante nazionale nella categoria dei migliori lungometraggi internazionali degli Oscar 2023. La selezione di “Melody” è la prima volta in 18 anni che il Tagikistan sceglie di entrare nella categoria e solo la terza volta in assoluto.

Il film è la storia di una donna (Melody) che insegna in un centro per bambini malati di cancro. Con 30 bambini ricoverati nell’ospizio, le viene chiesto di comporre un pezzo utilizzando i canti di 30 uccelli diversi. Ne trova appena 20 e il suo aiutante muto fa capire a Melody che i cacciatori hanno cacciato dal villaggio il vecchio esperto di uccelli.

Svizzera: “Tuono”

Il primo lungometraggio della sceneggiatrice e regista Carmen Jacquier è un film di formazione ambientato nel 1900 in un glorioso paesaggio montuoso e nel conservatorismo della Svizzera rurale. Si tratta di un’adolescente (Lilith Grasmug) che sta per prendere i voti al convento ma è costretta a tornare a casa quando sua sorella maggiore muore in circostanze misteriose. La ragazza è costretta a indagare sulla morte della sorella e così facendo mette alla prova i vincoli della famiglia e della comunità del villaggio.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers