Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Floating Theatre Summer Fest 2022 dal 24 Agosto

Al via a Roma la terza edizione. In programma grandi anteprime come “Bullet Train”, “Dc League Super Pets” e la docu-serie rivelazione del Sundance “We Need To Talk About Cosby” in collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia

Pubblicato

il

Parte a Roma il Floating Theatre Summer Fest 2022. La terza edizione della manifestazione ideata da Alice nella Città prende il via mercoledì 24 agosto in veste rinnovata e con una programmazione ricca di anteprime, proiezioni speciali, capolavori restaurati del cinema mondiale ed eventi speciali.  Tanti ospiti tutti i giorni, a partire dalle ore 20.30, fino al 25 settembre nella nuova arena galleggiante sul laghetto di Villa Ada.

Il sito

Un evento unico nel suo genere completamente ecosostenibile e a impatto acustico zero, con 150 posti e audio diffuso attraverso cuffie wireless, che sarà anche l’occasione per lanciare il progetto “Villa Ada Wood of Fame”: 30 nuovi alberi, per quanti sono i giorni della manifestazione, saranno piantumati in autunno lungo il percorso che porterà all’arena (concepito come una sorta di Green Walk of Fame) ciascuno contrassegnato con il nome degli artisti che hanno aderito. Paola Cortellesi, Anna Foglietta, Vittoria Puccini, Maria Pia Calzone. Carolina Crescentini, Maria Sole Tognazzi, Silvia D’Amico. Michela Cescon, Anna Ferzetti e Paola Minaccioni. Un’iniziativa che ha il doppio obiettivo di far vivere Villa Ada in maniera sostenibile ma anche di contribuire alla manutenzione del verde del parco con una partecipazione attiva e rispettosa dell’ambiente da parte della cittadinanza.

Floating Theatre Summer Fest 2022

Ad aprire il Floating Theatre Summer Fest mercoledì 24 agosto, eccezionalmente alle ore 21.00, sarà l’attesissima anteprima italiana, dopo quella al Festival di Locarno, del thriller d’azione “Bullet Train” diretto da David Leitch con Brad Pitt, Sandra Bullock, Aaron Taylor-Johnson, Michael Shannon e Hiroyuki Sanada. “Bullet Train” è tratto dal romanzo di Kotaro Isaka “I sette killer” dello Shinkansen ed è prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia dal 25 agosto solo al cinema. Alla serata inaugurale parteciperanno numerosi ospiti del mondo del cinema e della cultura.

Tra le nuove partnership di questa edizione anche quella con l’associazione Women in Film, Television & Media Italia (WIFTMI) – associazione no profit che ha come obiettivo promuovere la parità di genere e combattere i pregiudizi di genere nell’industria dell’audiovisivo e dei media . Sarà organizzata, mercoledì 14 settembre la proiezione in anteprima italiana, dopo il grande successo riscosso al Sundance Film Festival, della docu-serie “We Need to Talk About Cosby” diretta e prodotta dal popolare comico e conduttore televisivo americano W. Kamau Bell, che esplora la vita e la carriera di Bill Cosby fino alle accuse di violenza sessuale.

Aspettando Alice: DC League of Super- Pets

Per il ciclo “Aspettando Alice”, lunedì 29 agosto, la première di “DC League of Super-Pets”, film d’animazione diretto da Jared Stern e Sam Levine che allieterà i più piccoli. Saranno ospiti dell’arena galleggiante i voice talent del film Lillo e Maccio Capatonda che danno la voce agli animali domestici dotati di superpoteri della DC Comics, rispettivamente a Krypto the Superdog e a Asso il Bat-segugio. Il film è distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia e uscirà nelle sale italiane l’1 settembre.

Tra gli eventi più attesi, domenica 28 agosto, la presenza del calciatore Beppe Signori, uno dei protagonisti più importanti della storia del calcio italiano, che incontrerà il pubblico per presentare, per la prima volta a Roma, il documentario “Fuorigioco – Una storia di vita e di sport” sulla sua vicenda sportiva e umana, tra calcio, infamia e sospetto, per il suo coinvolgimento nello scandalo delle scommesse dal quale risulterà innocente dopo dieci anni di processi.

David di Donatello

Si rinnova, come di consueto, la collaborazione con il David di Donatello per le serate dedicate agli esordi alla regia dei candidati e dei premiati dell’edizione 2022. Si comincia giovedì 25 agosto con “Una femmina”, presentato dal regista Francesco Costabile, e si prosegue con “Re Granchio” di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis, che introdurranno il film giovedì 15 settembre, e con il film vincitore del premio per la migliore opera prima “Piccolo Corpo” di Laura Samani presentato, mercoledì 21 settembre, dalla regista assieme alla Presidente della Fondazione Accademia del Cinema Italiano Piera Detassis.

Piccolo Corpo Conversazione con Laura Samani

Una collaborazione con MUBI al Floating Theatre Summer Fest 2022

Da quest’anno il Floating Theatre Summer Fest avvia una collaborazione anche con MUBI grazie alla quale, tra le altre iniziative in cartellone, proporrà due proiezioni speciali. La première cinematografica di “The Humans” con protagonisti Richard Jenkins, Beanie Feldstein, Steven Yeun e Amy Schumer, in programma venerdì 26 agosto con un contributo video del regista Stephen Karam, già autore dell’omonima pièce teatrale da cui il film è tratto. Mercoledì 31 agosto la proiezione evento di “Memoria” diretto da Apichatpong Weerasethakul con Tilda Swinton.

 

Il cinema italiano e i grandi capolavori

Spazio al cinema italiano con la proiezione di “Quattordici giorni” diretto da Ivan Cotroneo, ospite martedì 30 agosto insieme ai suoi protagonisti Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi. Il film è tratto dall’omonimo romanzo scritto dallo stesso Cotroneo insieme a Monica Rametta.

In anteprima anche “Per niente al mondo, opera seconda di Ciro D’Emilio che martedì 13 settembre lo presenterà insieme al cast. Il film uscirà nei cinema il 15 settembre distribuito da Vision Distribution.

taormina film festival cop floathing film festival 2022pola

Il Floating Theatre Summer Fest renderà omaggio anche ai capolavori della storia del cinema con i restauri in 4k de “Il Padrino” di Francis Ford Coppola (giovedì 8 settembre) e di “Alice nelle città” di Wim Wenders (sabato 10 settembre).

In programma anche i film più significativi delle passate edizioni della Festa del Cinema di Roma che saranno protagonisti del Floating Theatre Summer Fest, dopo lo straordinario successo di pubblico dell’Arena al Parco degli Acquedotti.

Sabato 27 agosto ad inaugurare la rassegna “Film in Festa” sarà la proiezione di “Gli occhi di Tammy Faye” di Michael Showalter interpretato da Jessica Chastain. Tra gli altri titoli in cartellone anche “Belfast” di Kenneth Branagh (giovedì 1 settembre), “C’Mom C’Mon” di Mike Mills (sabato 10 settembre) e “Red Rockett” di Sean Baker (venerdì 16 settembre).

Il programma completo della manifestazione verrà annunciato nei primi giorni di settembre.

PROGRAMMA FLOATING THEATRE 2022 PRIMA SETTIMANA

 

FLOATING THEATRE 2022

BULLET TRAIN di David Leitch
Mercoledì 24 agosto ore 21:00

UNA FEMMINA di Francesco Costabile
Giovedì 25 agosto ore 20:30
Introdurrà la proiezione il regista Francesco Costabile
Appuntamento realizzato in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello

HUMANS di Stephen Karam
Venerdì 26 agosto ore 20:30
La proiezione sarà introdotta da uno speciale video del regista Stephen Karam.
Appuntamento realizzato in collaborazione con MUBI

THE EYES OF TAMMY FAYE di Michael Showalter
Sabato 27 agosto ore 20:30
Appuntamento realizzato in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma

FUORI GIOCO una storia di vita e di sport di Pier Paolo Paganelli
Domenica 28 agosto ore 20:30
Sarà presente in sala per un incontro con il pubblico Beppe Signori

DC LEAGUE OF SUPER PETS diretto da Jared Stern e Sam Levine
Lunedì 29 agosto ore 20:30
Saranno ospiti in sala i voice talent del film Lillo e Maccio Capatonda

14 GIORNI di Ivan Cotroneo
Martedì 30 agosto ore 20:30
Introdurrà la proiezione il regista Ivan Cotroneo insieme ai protagonisti Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi

MEMORIA di Apichatpong Weerasethakul
Mercoledì 31 agosto ore 20:30
a seguire un party “silent disco” sulla piattaforma
Proiezione evento in collaborazione con MUBI