Takeaway è un film di Renzo Carbonera ed è l’ultimo film interpretato da Libero De Rienzo prima della sua prematura scomparsa. Disponibile in streaming a noleggio su Apple TV+.
La trama
Maria è una giovane marciatrice desiderosa, con il sostegno del padre, di affermarsi nel mondo dell’atletica.
Il suo compagno Johnny, un allenatore radiato per utilizzo di sostanze dopanti, la convince ad assumere dei prodotti chimici realizzati clandestinamente da una persona che conosce e che li vende a caro prezzo.
Maria, progressivamente, entra in conflitto con se stessa dopo aver conosciuto Tom, un atleta a cui Johnny aveva rovinato carriera e salute.
La recensione
Sembra strano dire che Takeaway, il bel film di Renato Carbonera, è un lungometraggio da vedere. Dà anche dolore, perché l’opera è l’ultima che vede Libero De Rienzo come attore protagonista, girato prima della sua prematura scomparsa, che ha privato il mondo del cinema di un grande attore e noi (chi ha avuto la fortuna di conoscerlo fin dal suo debutto alla regia con Sangue) di una persona bella e profonda.
Il debito affettivo non fa dare un giudizio travisato, però: perché Takeaway è un film claustrofobico ed efficace nelle sue riflessioni su un tema poco praticato al cinema, e sicuramente mai con tale profondità: il doping.
Fino a dove deve o può spingersi un atleta per raggiungere gli obiettivi prefissati?
È una domanda che sembra avere una risposta scontata ma non lo è, perché l’opera di debutto di Carbonera alla regia (al suo attivo, già la sceneggiatura per Resina del 2017, dove già analizzava le relazioni interpersonali) segue una traccia drammaturgica che mette in primo piano l’emotività e le persone ancor prima che i personaggi.
Non c’è quindi un’indagine entomologica e rigorosa dal punto di vista legale e morale, ma un quadro che approfondisce le motivazioni intime e triangola l’intimità delle scelte personali.
Presentato nella sezione Alice Nella Città del RFF, Takeaway assume le sembianze della storia di una donna incatenata in una relazione tossica che non lascia scampo: le dinamiche relazionali sono messe in scena con crudezza, così come senza filtri viene mostrata la crudezza delle conseguenze psicofisiche dell’assunzione di droghe.
La regia
Renzo Carbonara ha un’idea di cinema ben definita e precisa, sa come muovere il suo sguardo per mettere in risalto ora le immagini, ora la narrazione, ora gli interpreti: restituisce allora un dramma umano dolente e imperfetto, che pur avendo le caratteristiche tipiche del racconto di denuncia alla fine ha la potenza emozionale di una storia intima e dolorosa, che punta al cuore senza rinunciare a toni noir e thriller.
Ugualmente, il regista sa inquadrare i suoi attori inserendoli alla perfezione nel contesto urbano che occupano: Carlotta Antonelli, Primo Reggiani (come non lo si è mai visto) De Rienzo e Paolo Calabresi si immergono senza sconti in paesaggi desolati e oscuri, dolorosi e dolenti come i personaggi, con un tono così alto e una tensione così lucida da far perdonare l’opacità di alcuni snodi narrativi che affossano non poco il ritmo.
È per questo che allora il film troppe volte gira su sé stesso e si attorciglia intorno a situazioni non perfettamente tridimensionali, pur restando emblematico nel suo raccontare senza giudicare, costruito su scelte che sembrano obbligate, che sa rimanere sospeso e raffreddarsi, anzi raggelarsi insieme all’accompagnamento musicale bello e perfetto di Alexander Hacke.
E alla fine, rimane il fortissimo rimpianto della consapevolezza che questo ruolo di Di Rienzo, che conferma un talento incredibile, sarà l’ultimo.
;Takeaway Conversazione con Renzo Carbonera.