fbpx
Connect with us

Serie Tv

‘This is us 5’ la recensione della nuova stagione

Su PrimeVideo la quinta stagione del serial sulla famiglia Pearson

Pubblicato

il

Su Prime video è tornata la famiglia Pearson con This is us 5, penultima attesa stagione del serial che si avvicina ormai alla sua conclusione. Il trailer della stagione 6, ultimo capitolo della storia di una delle famiglie più celebri del piccolo schermo, ha debuttato il giorno del Ringraziamento.

This is us 5 la recensione: il Covid e altro nel mondo dei Pearson

Avevamo lasciato la famiglia Pearson alle prese con cambiamenti e svolte importanti. Dopo la drammatica rivelazione della malattia di Rebecca ( Mandy Moore), affetta da Alzheimer allo stato iniziale, e la furiosa lite tra Randall ( Sterling K. Brown) e Kevin (Justin Hartley) i fratelli Pearson festeggiano separati  il loro quarantesimo compleanno. Kate ( Chrissy Metz) e Kevin in montagna con la madre e Randall a casa con la moglie Beth (Susan Kelechi Watson) e le figlie.

L’arrivo della pandemia e del Covid19 verrà affrontato ed evidenziato in modo molto realistico nel serial. Tra mascherine e quarantene, il tema Covid sarà sempre in primo piano in quasi ogni episodio, evidenziando i difficili cambiamenti imposti dalla diffusione del virus sulle vite di ognuno dei personaggi.

Kevin e Madison (Caitlin Thompson) andranno avanti con l’idea di costruire una vera famiglia in attesa della nascita dei gemelli. I due dovranno far fronte alle difficoltà imposte da un lato dal lavoro di Kevin, ormai attore affermato ad Hollywood, e dall’altro dalle ansie di vivere un’esperienza non esattamente ‘programmata’.

Kate e Toby ( Chris Sullivan), in previsione di adottare un nuovo bambino, sono invece alle prese con i traumi del lontano passato di Kate, all’origine del disturbo alimentare della donna, mentre Randall verrà a conoscenza della verità sulla madre Laurel, costretta ad abbandonarlo appena nato. Sullo sfondo, attraverso una serie di Flashback, resta sempre imponente la figura di Jack Pearson ( Milo Ventimiglia), marito di Rebecca e padre dei Big three.

This is us 5 la recensione

This is us su Prime Video torna la famiglia Pearson

L’importanza del senso di appartenenza

Odiata e amata con la stessa passione, ma indubbiamente dal grande successo, la serie sulla famiglia Pearson, creata da Dan Fogelman e trasmessa dal 2016, ha saputo catturare  l’attenzione del pubblico fin dalla prima stagione. Merito soprattutto di personaggi diversi uno dall’altro ma capaci, insieme, di proiettare una rappresentazione realistica dei rapporti, più o meno problematici, e delle dinamiche di una famiglia molto unita.

Su tutti è Jack Pearson, interpretato da Milo Ventimiglia (il Jess di Gilmore Girl) a suscitare nel pubblico un’ egual dose di amore/odio, conquistando il podio tra i personaggi più celebri del serial ( e per alcuni anche il più osteggiato per il suo eccesso di buonismo).

Accanto a lui segue per popolarità  Randall, interpretato da un bravissimo  e pluripremiato Sterling K. Brown.

Nella nuova stagione si abbandona definitivamente  l’idilliaca visione della perfezione e si delinea sempre di più la realtà del conflitto interno alla famiglia Pearson. I tre fratelli mostrano tutte le loro debolezze e lasciano quasi totalmente aperta la porta al passato per spiegare l’origine di ogni loro male interiore.

Randall, orfano nell’anima e ossessionato dal desiderio di collegarsi alle sue origini per capire a fondo se stesso, intraprende la strada che lo porterà alla conoscenza di sua madre e di parte della sua vera famiglia. Kevin, da sempre privo di una direzione stabile, lotta contro la sua mancanza di autostima e contro  il suo senso di inferiorità verso il ‘fratello perfetto’. Kate, spezzata dentro, dovrà combattere contro i suoi fantasmi più oscuri.

this is us 5 la recensione

Black Lives Matter

Altro tema importante è il movimento di Black Lives Matter e le conseguenze nella società statunitense dell’omicidio dell’afroamericano George Floyd per mano della polizia americana. Un avvenimento che tocca soprattutto  il personaggio di Randall, sempre impegnato nella costruzione della propria identità etnica e biologica. Ma la tematica si allargherà anche ad interessare il personaggio di Laurel,  la madre di Randall, e la sua storia con William.

Il tema dell’appartenenza e delle radici si unisce così alla questione razziale ampliandosi poi fino a toccare anche la tematica sulla diversità in generale.

Tra flashback e flash forward un finale ad effetto

Come di consueto a This is us non possono mancare i colpi di scena. Senza anticipare nulla di specifico, il finale di stagione riserverà molte sorprese. Ci sarà un matrimonio, intravisto attraverso una serie di flash forward, che ci trasporterà nel futuro, mostrandoci un Kevin adulto e in apparente abito da sposo. Ma chi sarà la fortunata? Madison o Sophie? E Kate e Toby? Cosa ne sarà del loro apparente matrimonio perfetto? E perché al capezzale di Rebecca morente c’è Toby e non Kate? Non ci resta che attendere la nuova sesta stagione per conoscere il Destino dei fratelli Pearson.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers