fbpx
Connect with us

Videodrhome

The B Movie Horror Club Videozine rievocata in dvd

Disponibile su supporto dvd The B Movie Horror Club Videozine.

Pubblicato

il

Home Movies lancia in dvd The B Movie Horror Club all’interno della collana Italian Grindhouse. Un titolo che, probabilmente, non dirà nulla ai più, ma che accenderà di sicuro non poca nostalgia negli appassionati di horror degni di questa classificazione. Si tratta infatti di un disco che raccoglie i sette episodi della prima videozine italiana, concepiti tra il 1989 e il 1991. Sette episodi sfornati dalle menti creative dei tre amici Latino Pellegrini, Samuele Pagliarani e Michele Ginnasi, fondatori del B Movie Horror Club.

Sette episodi che, girati in formato vhs, vennero poi distribuiti tramite posta ai numerosi membri del club sparsi per l’Italia. Ed è proprio con la stessa medesima qualità audiovisiva caratterizzata da drop e incarnati verdastri che vengono ora riproposti.

Con una durata spaziante dai ventitré minuti agli oltre cinquanta per rivivere i tempi andati di un’era analogica e lontanissima da internet e social network. I tempi in cui questo piccolo spazio dedicato al cinema dell’orrore di serie b venne messo in piedi con tanta passione e grande spirito d’iniziativa. Non rinunciando mai all’indispensabile umorismo, tipico allora del mitico Zio Tibia del piccolo schermo. Perché è travestiti da uomo invisibile, da Jason Voorhees e da zombi che i tre ragazzi introducono le rubriche di The B Movie Horror Club Videozine. Dal notiziario che annunciava l’uscita di titoli quali Sotto shock di Wes Craven e Cabal di Clive Barker alle panoramiche su riviste straniere di settore. Da Mad Movies a Vendredì 13, passando per Toxic. Senza dimenticare neppure fanzine tricolori quali Alienante, Dark star e Gorezilla e cortometraggi realizzati dagli stessi Pellegrini, Pagliarani e Ginnasi.

Cortometraggi il cui spirito richiama quello dei fumetti ACME Splatter e Mostri; dei quali, non a caso, viene intervistato il team dall’inviato Neo Chiavica (!!!). Inviato responsabile di non pochi interessanti chiacchierate, a cominciare da quella col doppiatore Fabrizio Mazzotta presso il Lucca Comics 1990. Prima ancora dell’incontro con l’editore Sergio Bonelli al Dylan Dog Horror Party di Bologna e di un’escursione proprio nella sede della casa editrice. Quest’ultima in occasione del Dylan Dog Horror Fest; dove abbiamo anche due giovani Michele Soavi e Sergio Stivaletti prossimi al set de La setta. Film prodotto dal maestro dell’italian thrilling Dario Argento, che il microfono di Chiavica, ovviamente, non si lascia sfuggire. Come pure non si lascia sfuggire il truccatore Rosario Prestopino e l’indimenticato poeta del gore Lucio Fulci al Fangoria Film Festival.

Ma non è finita, perché, oltre a quella con l’effettista Giannetto De Rossi, abbiamo una conversazione in compagnia del cineasta indipendente Frank Henenlotter al Mystfest.

L’Henenlotter geniale e sottovalutato autore della trilogia Basket case, di Brain damage – La maledizione di Elmer e di Frankenhooker. Che altro dire? C’è tempo per una capatina al Profondo rosso shop di Ferrara insieme allo scrittore e saggista cinematografico Giovanni Mongini. Oltre che di parlare di Blood feast di Herschell Gordon Lewis, di Boris Karloff e dei diversi Frankenstein dello schermo. Quando poi viene affermato che esiste un Bad taste 2 di Peter Jackson finiamo addirittura nel curioso ambito delle fake news ante litteram. Del resto, quando non si aveva il web a portata di mano era di certo giustificabilissimo incappare in determinate falsità diffuse. Quindi, a coloro che hanno vissuto i pionieristici anni dell’horror editoriale italiano, regalerà non poche emozioni The B Movie Horror Club Videozine. Corredato nella sezione extra di cinque short: Damned area, Le bretelle, MCP from hell, Untitled e Smoke.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers