Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi ed Elena Lietti sono i protagonisti del film Le otto montagne di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, tratto dal libro di Paolo Cognetti, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore e Vincitore del Premio Strega nel 2017.
Le riprese della produzione Italiana – Francese – Belga sono appena iniziate in Valle d’Aosta.
Prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per WILDSIDE (it), società del gruppo FREMANTLE, PYRAMIDEPRODUCTIONS (Fr), RUFUS / MENUETTO (Be) e coprodotto da VISION DISTRIBUTION.
Louis Tisné è il produttore esecutivo per Elastic Film.
Una storia di amicizia, di padri e di figli e delle scelte che facciamo nella vita che ci viene data, sullo sfondo delle montagne che dobbiamo scalare fisicamente e psicologicamente. Una storia universale sull’inesorabile ricerca del conoscere sé stessi e al contempo di essere fedeli agli altri.
La coppia d’oro formata da Alessandro Borghi e Luca Marinelli si è ricomposta dopo sei anni da Non essere cattivo, il film-testamento di Claudio Caligari.
Le atmosfere valdostane e montanare sono lontane da quelle della Roma di periferia del film di Caligari che hanno contribuito in modo significativo a lanciare le carriere dei due attori romani.
Non essere cattivo di Claudio Caligari, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi
Leggi anche
Luca Marinelli | Excursus alla scoperta di un artista unico
Nato a Roma il 22 ottobre 1984, Luca riprende forse dal padre doppiatore la passione per il cinema. All’età di 22 anni entra nell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, diplomandosi nel 2009. Dall’esperienza impara che “bisogna andare in scena con la serietà di un bambino che gioca”. E di serietà ne dimostra in abbondanza, ma anche di una particolare abilità nel saperla sfruttare, gestire, elaborare.
continua a leggere la filmografia di Luca Marinelli