David di Donatello 2021: tutte le candidature. Boom per Volevo nascondermi
La cerimonia di premiazione della 66ᵃ edizione dei Premi David di Donatello andrà in onda martedì 11 maggio in diretta su Rai 1 in prima serata condotta da Carlo Conti
Martedì 11 maggio avrà luogo la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2021, in diretta in prima serata su Rai1. Anche quest’anno la conduzione è affidata a Carlo Conti. E nel corso della cerimonia verranno assegnati 25 Premi David di Donatello e i David Speciali.
I premi dei David di Donatello 2021
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 22 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1 gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, nelle sale cinematografiche. Eccezionalmente per il 2020 e fino al 28 febbraio 2021, si ritengono eleggibili anche i film italiani che siano stati distribuiti con modalità alternative alla sala.
20 Premi David per il cinema italiano: con la caratteristiche che quest’anno per la categoria scenografia si premieranno scenografo e arredatore.
1 Premio per il Documentario di lungometraggio: da quest’anno sarà dedicato a Cecilia Mangini, pioniera del documentario in Italia.
1 Premio David per il cinema internazionale, destinato al miglior film straniero distribuito in Italia.
Una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di II grado sceglie fra una selezione di trenta film.
1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.
Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e guidata da Andrea Piersanti con Giada Calabria, Francesca Calvelli, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Elisabetta Lodoli, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti, ha assegnato:
1Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio
Introdotto nel 2019 c’è anche il David dello Spettatore, un premio per manifestare il ringraziamento ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica.
I David Speciali, verranno annunciati successivamente, designati da Presidenza e Consiglio Direttivo e saranno assegnati a personalità del mondo del cinema.
La storia del David di Donatello e alcuni numeri
La storia dei David di Donatello inizia nel 1950 a Roma con la fondazione dell’Open Gate Club. Dato il rilievo sempre maggiore assunto dal cinema in quegli anni, tra il 1953 e il 1955 nasce il Comitato per l’Arte e la Cultura e il Circolo Internazionale del Cinema, che dà origine ai Premi David di Donatello destinati alla migliore produzione cinematografica italiana e straniera.
Il 5 luglio del 1956 ha luogo la prima cerimonia di premiazione dei David di Donatello.
Vittorio Gassman e Alberto Sordi sono gli attori che detengono il record di premi come miglior attore protagonista (7 per la precisione) e a seguire Marcello Mastroianni con cinque. Per le donne il record è di Sofia Loren con sei statuette.
Tra i registi è Francesco Rosi ad aver ottenuto il maggior numero di statuette e tra gli sceneggiatori Sandro Petraglia.
Di grande prestigio anche i numerosi David Speciali assegnati nel corso dei decenni: fra gli altri, Steven Spielberg, Uma Thurman, Tim Burton, Martin Scorsese, Al Pacino, Sean Connery.
Ecco tutte le candidature dei David di Donatello 2021
Matilda De Angelis per L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Alba Rohrwacher per Magari
Miglior attore non protagonista
Gabriel Montesi per Favolacce
Lino Musella per Favolacce
Giuseppe Cederna per Hammamet
Fabrizio Bentivoglio per L’incredibile storia dell’isola delle Rose
SilvioOrlando per Lacci
Miglior autore della fotografia*
Paolo Carnera per Favolacce
Luan Amelio Ujkaj per Hammamet
Gherardo Gossi per Le sorelle Macaluso
Crystel Fournier per Miss Marx
Michele D’Attanasio per Padrenostro
Matteo Cocco per Volevo nascondermi
Miglior compositore*
Nicola Piovani per Hammamet
Niccolò Contessa per I predatori
Michele Braga per L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Gatto Ciliegia contro il grande freddo, Downtown Boys per Miss Marx
Pivio & Aldo De Scalzi per Non odiare
Marco Biscardini, Daniele Furlati per Volevo nascondermi
Miglior canzone originale
Gli anni più belli (Claudio Baglioni) per Gli anni più belli
Io sì (seen) (Laura Pausini) per La vita davanti a sé
Miles Away (Ginevra) per Non odiare
Immigrato (Luca Medici) per Tolo Tolo
Invisible (La tarma) per Volevo nascondermi
Migliore scenografia
Emita Frigato, Paola Peraro, Paolo Bonfini – Erika Aversa per Favolacce
Giancarlo Basili – Andrea Castorina per Hammamet
Tonino Zera – Maria Grazia Schirripa per L’incredibile storia dell’isola delle Rose
Alessandro Vannucci, Igor Gabriel – Fiorella Cicolini per Miss Marx
Ludovica Ferrario, Alessandra Mura – Paola Zamagni per Volevo nascondermi
Migliore costumista
Maurizio Millenotti per Hammamet
Nicoletta Taranta per L’incredibile storia dell’isola delle Rose
Vanessa Sannino per Le sorelle Macaluso
Massimo Cantini Parrini per Miss Marx
Ursula Patzak per Volevo nascondermi
Miglior truccatore
Luigi Ciminelli – Andrea Leanza, Federica Castelli (prostetico o special make-up) per Hammamet
Luigi Rocchetti per L’incredibile storia dell’isola delle Rose
Valentina Iannuccilli per Le sorelle Macaluso
Diego Prestopino per Miss Marx
Giuseppe Desiato – Lorenzo Tamburini (prostetico o special make-up) per Volevo nascondermi
Miglior acconciatore
Daniele Fiori per Favolacce
Massimiliano Duranti per Hammamet
Aldina Governatori per Le sorelle Macaluso
Domingo Santoro per Miss Marx
Aldo Signoretti per Volevo nascondermi
Migliore montatore
Esmeralda Calabria per Favolacce
Giogiò Franchini per Figli
Simona Paggi per Hammamet
Gianni Vezzosi per L’incredibile storia dell’isola delle Rose
Paolo Cottignola, Giorgio Diritti per Volevo nascondermi
Miglior suono
Presa diretta: Marc THILL; Microfonista: Edgar IACOLENNA; Montaggio: Fabio PAGOTTO; Creazione suoni: Simone CHIOSSI; Mix: Maxence CIEKAWY per Favolacce
Presa diretta: Emanuele CICCONI; Microfonista: Andrea COLAIACOMO; Montaggio: Domenico GRANATA; Creazione suoni: Alessandro GIACCO; Mix: Alberto BERNARDI per Hammamet
Presa diretta: Claudio BAGNI; Microfonista: Luigi MELCHIONDA; Montaggio e Creazione suoni: Mirko PERRI; Mix: Paolo SEGAT per L’incredibile storia dell’isola delle Rose
Presa diretta: Adriano DI LORENZO; Microfonista: Pierpaolo MERAFINO; Montaggio: Marc BASTIEN; Creazione suoni: Pierre GRECO; Mix: Franco PISCOPO per Miss Marx
Presa diretta: Carlo MISSIDENTI; Microfonista: Filippo TOSO; Montaggio: Luca LEPROTTI; Creazione suoni: Marco BISCARINI; Mix: Francesco TUMMINELLO per Volevo nascondermi
Migliori effettivi visivi
Luca Saviotti per Hammamet
Stefano Leoni, Elisabetta Rocca per L’incredibile storia dell’isola delle Rose
Massimiliano Battista per Miss Marx
Lorenzo Ceccotti, Renaud Quilichini per The book of Vision
Rodolfo Migliari per Volevo nascondermi
Miglior documentario
Faithdi Valentina Pedicini
Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli
Notturno di Francesco Rosi
Puntasacradi Francesca Mazzoleni
The Rossellinisdi Alessandro Rossellini
Miglior film straniero
1917 di Sam Mendes
I miserabili – Les Misérables di Ladj Ly
Jojo Rabbit di Taika Waititi
Richard Jewell di Clint Eastwood
Sorry We missed you di Ken Loach
Il premio al miglior cortometraggio viene assegnato da una giuria composta da Giada Calabria, Francesca Calvelli, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Elisabetta Lodoli, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti e presieduta da Andrea Piersanti.
Miglior cortometraggio
Annedi Domenico Croce e Stefano Malchiodi
Gas Station di Olga Torrico
Il giocodi Alessandro Haber
L’oro di famiglia di Emanuele Pisano
Shero di Claudio Casale
Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2021 è: Annedi Domenico Croce e Stefano Malchiodi
David Giovani
18 regali
Favolacce
Gli anni più belli
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Tolo Tolo
Riepilogo dei candidati per i David di Donatello 2021
VOLEVO NASCONDERMI 15
HAMMAMET 14
FAVOLACCE 13
L’INCREDIBILE STORIA
DELL’ISOLA DELLE ROSE 11
MISS MARX 11
LE SORELLE MACALUSO 6
FIGLI 4
I PREDATORI 4
18 REGALI 3
GLI ANNI PIÙ BELLI 3
LACCI 3
NON ODIARE 3
TOLO TOLO 3
COSA SARÀ 2
LA VITA DAVANTI A SÉ 2
LEI MI PARLA ANCORA 2
MAGARI 2
ASSANDIRA 1
LASCIAMI ANDARE 1
LONTANO LONTANO 1
PADRENOSTRO 1
SUL PIÙ BELLO 1
THE BOOK OF VISION 1
I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla RAI: Piera Detassis è il Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia, Edoardo De Angelis, Francesco Ranieri Martinotti, Giancarlo Leone.
La 66ᵃ edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA e con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.