Connect with us

Disney+ SerieTv

Hellstrom: il diavolo in una serie original Star tra Disney Plus e Marvel

Hellstrom è la serie disponibile su Disney Plus nella sezione Star, tratta da un fumetto Marvel

Pubblicato

il

helstrom disney

Hellstrom è la serie disponibile su Star, il canale con i contenuti adulti di Disney Plus., con Tom Austen e Syndey Lemon tra i protagonisti.

Il fumetto

Ideata da Paul Zbyszewski su un soggetto originario edito da Marvel Comics di Roy Thomas e John Romita, Gary Friedrich e Herb Trimpe (gli autori del fumetto), vede come protagonista Damon Hellstrom, apparso per la prima volta su Ghost Rider (Marvel Comics) vol.2 #1 nel settembre 1973. In origine, Damon doveva essere protagonista di una serie a solo, The Mark Of Satan, sull’onda del successo tutto Seventies delle testate orrorifiche della Marvel come Licantropus e Tomb of Dracula, ha esordito nella serie del teschio fiammeggiante ed è stato poi protagonista di un ciclo narrativo su Marvel Spotlight #12/24, tra il 1973 e il 1975; sempre su Spotlight viene scritto poi per un’altra manciata di avventure dal geniale Steve Gerber, per approdare poi prima su Son Of Satan (solo sette numeri nel 1977), poi dei Defenders (scritto da J. M. De Matteis), infine su Hellstrom: Prince of Lies che ha visto in sceneggiatura anche Warren Ellis.

La trama

In tv, Damon e Ana sono i figli di un misterioso e diabolico serial killer: un padre degenere che tentò addirittura di trasformare in un essere demoniaco la figlioletta quando era ancora piccola. La madre ha tentato di opporsi, e come risultato vive ormai da vent’anni rinchiusa in un ospedale psichiatrico quasi sicuramente posseduta da un’entità mostruosa e malvagia: Ana convive con i ricordi dell’infanzia, insieme ai cimeli infernali regalatigli dal papà, cercando di rinnegare e dimenticare tutto, mentre Damon fa l’esorcista.

A differenza del fumetto originale, Hellstrom non vede tra i protagonisti il Demonio, sostituito da un non meno rassicurante serial killer: rimane però un’aura infernale e un’ambientazione orrorifica.

I retroscena

Hellstrom ha fatto parlare di sé da tanto, almeno da quando è stata messa in produzione dalla Marvel: ebbene sì, anche se nelle sezioni di Disney Plus non figura tra le serie Marvel bensì solo sul canale Star Original, il serial deriva da un fumetto e da personaggi della Marvel Comics, prodotto dall’allora esistente divisione Marvel Television.

Come meglio spiegato in un altro nostro approfondimento, Hellstrom uscì nel 2020 con dieci episodi di una sola stagione per i tipi di Hulu prodotta da ABC e da Marvel Television, un po’ similmente ad Agents of Shield: ma mentre quella era dichiaratamente ed apertamente legata all’universo Marvel tramite personaggi e storie provenienti dal franchise degli Avengers, questa faceva un po’ storia a sé, con protagonista una sorta di esorcista sui generis: nei fumetti, Damon Hellstrom è addirittura il figlio di Satana, conseguentemente il serial era un horror soprannaturale con risvolti demoniaci, molto poco adatto alla fascia per famiglie tipica dei prodotti Marvel.

In seguito alla chiusura della divisione della Marvel Television, lo show venne cancellato dopo appena una stagione e non si è mai visto in Italia prima del 23 febbraio 2021, quando appunto su Star sono apparsi i primi due episodi (e gli altri rilasciati periodicamente), ufficialmente slegati dal brand Marvel.

La recensione

Nonostante tutto, Hellstrom non è così brutto come lo vuole la leggenda che si è creata intorno: la narrazione si attiene fortemente al procedural soprannaturale, avvicinandosi ad altre cose come X-Files, Fringe o Supernatural, ma perde totalmente l’allure mainstream concentrandosi su apparizioni da jump scare e con protagonisti immersi in storie e situazioni al limite: un’inquietudine sapientemente costruita insieme a personaggi convincenti e affascinanti, sfilandosi dal paragone con, ad esempio, American Horror Story o Outcast per la pervicacia con cui insegue la paura e il disgusto. E il problema sta magari qui, nel volersi a tutti i costi ancorare ad un genere -l’horror- a cui però non si concede fino alla fine, e sicuramente su cui non dice niente di nuovo o particolarmente originale. Certo è che la costruzione drammaturgica è solida, e si lascia guardare per quella sua sicurezza narrativa con cui va dritto fino alla fine di ogni episodio: purtroppo, forse la sua natura originariamente da cinecomics fa allontanare il fan più accanito perché la consapevolezza della sua finitezza potrebbe lasciare interdetti o addirittura allontanare.

Ed è un peccato, perché allo stesso modo di serie simili (come ad esempio Runaways, sempre su Hulu, ora su Disney Plus; sempre Marvel, ma slegata e ai margini) ha del valore aggiunto e soprattutto una qualità di certo superiore ad altri show mediamente inferiori -vedi Bridgerton…-, troppo legati al fan service o a quella confort zone da family show che li rendono prevedibili e rassicuranti. Ottima, in questo senso la presenza di Sydney Lemmon, classica queen neo-goth che è un concentrato efficacissimo ed affascinante di rabbia, frustrazione, dolore e conseguente aggressività.

In special modo, la creazione/narrazione dell’ulteriore famiglia disfunzionale -quella del protagonista, ovviamente- avrebbe meritato una ribalta più grande, perchè intelligente e acuminata, parlando a tutti in maniera tagliente e disturbante del male che una coppia di genitori malati può fare ai figli: il ritratto di Damon e Ana è infatti la cosa più disturbante e convincente del serial, vittime di un contesto familiare tossico nel quale una figura genitoriale è prevaricatrice e l’altra fin troppo debole psicologicamente per difendere i figli. Storie (tristi) di tutti i giorni, che è bene non dimenticare mai.

 

 

 

hellstrom

  • Anno: 2021
  • Durata: 1 stagione, 10 episodi
  • Distribuzione: Star Original
  • Genere: horror
  • Nazionalita: Stati Uniti
  • Data di uscita: 23-February-2021