fbpx
Connect with us

Anniversari

Arthur Conan Doyle: il creatore di Sherlock Holmes

Ricordiamo il creatore del celbre detective londinese protagonista di indimenticabili film e serie televisive di successo

Pubblicato

il

Arthur Conan Doyle: infanzia e formazione

Arthur Conan Doyle nasce il 22 Maggio del 1859 a Edimburgo in Scozia da una famiglia di origini irlandesi. A trasmettergli la passione per la letteratura è sua madre, una donna molto colta capace di inventare storie che stimolano l’immaginazione dei figli. Il padre ha problemi di alcolismo e per questo la famiglia si ritrova presto in grosse difficoltà economiche. I membri benestanti della famiglia però si occupano di pensare all’istruzione del bambino che a soli nove anni frequenta il Jesuit College di Stonyhurts. Un’esperienza che risulta traumatica anche perché Doyle è continuamente preso in giro dai suoi compagni e maltrattato dagli insegnanti.

Studi di medicina e primi racconti

In seguito si iscrive alla facoltà di medicina a Edimburgo dove conosce il dottor Joseph Bell che con il suo carattere arguto e il suo brillante spirito di osservazione gli ispira il personaggio di Sherlock Holmes. Tra i suoi compagni di corso vi sono anche altri due futuri grandi scrittori come Robert Louis Stevenson James Matthew Barrie. Durante il periodo di studi inizia a scrivere i suoi primi racconti  tra cui Il mistero di Sasanna Valley, pubblicato nel 1879, e  Il racconto dell’americano, l’anno seguente, una storia che parla di una spaventosa pianta del Madagascar che si ciba di carne umana.

Primi lavori 

Durante il terzo anno di medicina accetta l’incarico come medico di bordo su una baleniera diretta al Circolo Polare Artico. Da questa esperienza trae spunto per il racconto Il capitano della Stella Polare. In questo periodo comincia a interessarsi allo spiritualismo e ad allontanarsi dalla religione cattolica. Dopo la laurea nel 1881 si imbarca come medico sulla nave Mayumba verso le coste occidentali dell’Africa.

Abbandono della professione medica per la letteratura

In seguito decide di lasciare questo lavoro trasferendosi a Plymouth per lavorare nello studio medico di un suo amico, ma viste le incomprensioni decide di trasferirsi a Southsea aprendo uno studio medico tutto suo. Dato lo scarso successo, Doyle decide di dedicarsi completamente alla letteratura continuando a scrivere racconti.

Il personaggio di Sherlock Holmes

Il successo arriva nel 1886 con il suo primo romanzo poliziesco che ha come protagonista un detective privato di nome Sherlock Holmes molto abile nello scovare i colpevoli di orrendi crimini grazie al ragionamento deduttivo e all’osservazione di ogni indizio sul luogo del crimine e sempre aiutato dal suo fedele assistente il Dottor Watson. Questi personaggi compaiono per la prima volta nel romanzo Uno studio in rosso, pubblicato nel 1887. Seguirono altre avventure come Il segno dei quattro del 1890, Le avventure di Sherlock Holmes del 1892, Le Memorie di Sherlock Holmes del 1894 e Il Mastino dei Baskerville nel 1902.

Il Ritorno di Sherlock Holmes 

Intanto la sua passione per il movimento spiritualista lo porta alla drastica decisione di mettere fine alle avventure del suo personaggio più famoso. Ma le proteste dei lettori lo costringono a riportarlo in vita nel romanzo Il Ritorno di Sherlock Holmes nel 1905 dove Holmes scampa alla morte dopo lo scontro con il suo mortale nemico, James Moriarty. Nel 1928 nel Taccuino di Sherlock Holmes vengono pubblicati gli ultimi racconti del detective. Doyle muore nel 1930.

Il successo di Sherlock Holmes tra cinema e TV

Sherlock Holmes è sicuramente tra i personaggi letterari che hanno avuto molte trasposizioni cinematografiche. La prima è quella nel film Sherlock Holmes Baffled per il cinema muto. Dal 1921 al 1923 Ellie Norwood interpreta il personaggio in quarantacinque film muti. Dal 1939 al 1946 Basil Rathbone Nigel Bruce interpretano Holmes e Watson in quattordici film: per la 20th Century Fox e dodici per la Paramount Pictures. Tra il 1984 ed il 1985 Hayao Miyazaki realizza la serie animata Sherlock Hond dove il protagonista ha le sembianze di un cane da caccia. Nel 1986 la Disney realizza la sua versione Basil l’ investigatopo, dove il protagonista e il suo aiutante sono dei topolini che abitano in un appartamento sotto quello del celebre detective. Jerry Brett è il protagonista della serie ispirata al personaggio di Conan Doyle tra il 1988 ed il 1989.

Un mito senza tempo

Attualmente il personaggio non ha perso il suo fascino grazie ai film di Guy Ritchie con protagonisti Robert Downey Jr nel ruolo di Holmes e Jude  Law in quelli di Watson. Per non parlare delle serie TV che ne hanno modernizzato l’ambientazione come in Sherlock con Benedict Cumberbatch e Martin Freeman ed Elementary dove il protagonista interpretato da Johnny Lee Miller è un ex detective che cerca di disintossicarsi con l’aiuto di una assistente sociale dal cognome Watson interpretata da Lucy Liu.

Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.