fbpx
Connect with us

Live Streaming & on Demand

‘Piccole donne’ di Greta Gerwig: arriva su Netflix l’adattamento del romanzo di Louisa M. Alcott

Greta Gerwig sceglie il romanzo della Alcott per modellarlo a suo piacimento e ritrova Saoirse Ronan dopo il convincente esordio con Lady Bird.

Pubblicato

il

Dal lontano 1868 – anno della prima pubblicazione – ad oggi, sono stati realizzati ben sette adattamenti cinematografici di Piccole donne. L’ultimo, in ordine cronologico, è firmato da uno dei nomi più interessanti e promettenti degli ultimi anni: Greta Gerwig. Formatasi tra le fila di Noah Baumbach, con cui ha collaborato in vari progetti, la cineasta classe 1983 riprende il romanzo della Alcott, modellandolo a sua immagine e somiglianza.

Ecco allora che Jo – interpretata da Saoirse Ronan, già protagonista del suo film d’esordio, Lady Bird è la perfetta antesignana della donna emancipata ed indipendente.

Alter-ego della scrittrice che le ha dato vita, ma in qualche modo anche della stessa regista e sceneggiatrice, la seconda delle sorelle March è colei che indica la strada e guida lo spettatore all’interno della storia.

È quindi attraverso i suoi occhi che veniamo a contatto con una realtà figlia di una guerra fratricida (ancora in corso all’epoca in cui comincia il film) e di una struttura patriarcale che vuole gli uomini al fronte e le donne in casa, i primi ad occuparsi degli affari pubblici mentre alle seconde spetta il compito di mandare avanti faccende private e familiari.

L’universo delle sorelle March si fa specchio della realtà

In un simile contesto, una giovane con il sogno di diventare scrittrice e guadagnarsi da vivere con il suo lavoro è qualcosa di assolutamente inconcepibile e, proprio per questo, ostracizzato. Ma quanto si vede sullo schermo non è altro se non lo specchio, solo per certi versi alterato, di ciò che circonda e riguarda da sempre il gentil sesso.

Sebbene siano passati secoli, ancora oggi le donne appaiono spesso relegate a ruoli marginali, di puro ornamento, schiacciate e svalutate da un sistema che non prevede cambi al vertice.

Eppure Jo è una che riesce nell’impresa, aggirando gli ostacoli, volgendoli a suo vantaggio, tenendo ben presente quali sono i suoi obiettivi e cosa fare per raggiungerli. Tante e gravose sono le responsabilità che ricadono sulle sue giovani spalle, ma nonostante ciò è pronta a sacrificare tutto per garantire il meglio a cui può aspirare per la sua famiglia.

La famiglia e le donne sono il fulcro della pellicola figlia del #MeToo

Ed è appunto la famiglia un’altra tematica fondante del romanzo e, con esso, della pellicola: la forza delle quattro sorelle proviene dalla loro unione e dalla vicinanza di una figura protettiva e fonte d’ispirazione quale Marmee (Laura Dern).

La certezza di poter contare l’una sull’altra, l’affetto che supera invidie e gelosie, la capacità di godere delle piccole cose e di rendersi conto della fortuna di avere un nucleo così solido intorno, fanno sì che il legame duri e si consolidi in ogni occasione, lontane o vicine che siano.

Se quindi il punto di vista femminile appare ben presentato e variegato, grazie alle diverse figure che lo incarnano, il parterre maschile sembra vivere in funzione delle donne dalle quali dipende: chi per amore, chi per sopperire ad una ferita insanabile, chi semplicemente per una forma di stima in fieri. È anche per un simile discorso, in qualche modo sottolineato dalla narrazione, che questo Piccole donne risulta figlio prediletto del #MeToo.

Non mancano infatti battute, rigorosamente espresse dalla voce di Jo, che indicano la posizione della Gerwig al riguardo, il suo pensiero ed una sorta di critica analitica all’attuale società.

Accanto a tutto ciò, l’elemento che colpisce subito del nuovo atteso lavoro della cineasta statunitense è la patina di bellezza che lo pervade. Indiscutibile il fascino messo in campo dal ricco e più che convincente cast, così come lo è quello della fotografia e delle musiche, entrambe precise nel restituire le suggestioni di un’epoca, arricchendole di una poesia nuova ed emozionante.

Netflix Novembre 2021

Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.

  • Anno: 2019
  • Durata: 135'
  • Distribuzione: Warner Bros Italia
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Greta Gerwig
  • Data di uscita: 09-January-2020