Il 25 dicembre su Sky Cinema va in onda Tutti per 1-1 per tutti. Del film abbiamo parlato con Veronesi
Felice Laudadio, ideatore e direttore artistico del Bif&st apre così la conferenza stampa dell’XI edizione del suo festival presentando il nuovo programma della rassegna che si...
La spiritosa reinvenzione di un linguaggio aulico, la bravura degli interpreti e la brillante conduzione registica danno vita a una commedia intramontabile. Un autentico capolavoro del...
Alberto Sordi, Lo scapolo d’oro del cinema italiano ha interpretato quasi 200 film, rendendo indimenticabili i suoi personaggi
I soliti ignoti è una pietra miliare (o “emiliana” come direbbe un personaggio di Totò) della commedia all’italiana, ma Monicelli non spezza del tutto il filo...
Ricordiamo il grande regista di film come La grande guerra ed I soliti ignoti, padre riconosciuto della commedia italiana e dei suoi personaggi
Tratto da due novelle de I racconti romani di Alberto Moravia, Risate di gioia di Mario Monicelli è l'unico film in cui Anna Magnani e Totò...
Dino Risi, Mario Monicelli ed Ettore Scola organizzano un tragicomico spaccato sociale che replica la formula del fortunato I mostri. Non sempre omogeneo, il film è...
Film a episodi, I nuovi mostri approssimativamente è il seguito del film di Dino Risi del 1963 con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. Si aggiungono le...
Sceneggiato da Age & Scapelli, Tonino Guerra, Suso Cecchi D’Amico e Giorgio Salvioni, nonché dallo stesso Mario Monicelli, Casanova '70 è una pellicola da annoverarsi a pieno titolo...
Sceneggiato insieme alla coppia Age-Scarpelli, con la fotografia di Giuseppe Rotunno, i costumi di Piero Tosi, le scenografie di Mario Garbuglia e le musiche di Carlo...
Diretto da Mario Monicelli, sulla base di una sceneggiatura curata da Rodolfo Sonego, Un eroe dei nostri tempi è un film da riscoprire del periodo d'oro di...
Casanova '70 è una pellicola da annoverarsi a pieno titolo all’interno della Commedia all’italiana, in cui Monicelli, su sceneggiatura di Age e Scapelli, i grandi Tonino...
Monicelli ne La mortadella mostra l’altra faccia dell’America, quella dei sobborghi cenciosi, abitati da reietti e diseredati, gente che vive di espedienti, alla giornata, fatalmente esclusa...
Romanzo popolare di Mario Monicelli è un ritratto impietoso dell'istituzione familiare, ritagliato sullo sfondo del femminismo, delle battaglie ideologiche di quegli anni ('70) e del confronto...
Una commedia elaborata in sei in fase di sceneggiatura, Il marchese del Grillo dura poco più di due ore e un quarto. Uno degli ultimi grandi...
Giovanni Berardi ha incontrato per Taxi Drivers Catherine Spaak, una delle interpreti più significative di un'intensa e assai prolifica stagione del cinema italiano. I dolci inganni...
I compagni è un film del 1963 diretto da Mario Monicelli, scritto dal regista insieme alla coppia Age-Scarpelli. La pellicola ha come interpreti principali Marcello Mastroianni...
Per festeggiare il cinquantesimo del film L’armata Brancaleone di Mario Monicelli, che esordì nelle sale nell’aprile del 1966, esce per la prima volta in un libro...
L'armata Brancaleone è un film del 1966 diretto da Mario Monicelli. Vincitore di tre nastri d'argento, fu presentato in concorso al 19º Festival di Cannes. È...
A 40 anni dalla prima uscita in sala e in concomitanza col 100° anniversario dalla nascita del regista Mario Monicelli, torna al cinema il 16 e...
Romanzo popolare è un film del 1974 diretto da Mario Monicelli, con Ugo Tognazzi, Ornella Muti e Michele Placido. Ironica e malinconica commedia, tende a trasformarsi...
È uno dei capolavori del regista Monicelli e conseguí due nastri d'argento e una candidatura ai premi Oscar 1959 come miglior film straniero
Amici Miei, a ben quarant’anni di distanza dalla sua fortunata uscita nelle sale, resiste ancora nei contenuti e riesce ancora a suscitare quelle risate che precedono...
Alla riscoperta del cinema italiano: "Vogliamo i colonelli" per il centenario della nascita di Mario Monicelli; Carta Bianca a Bertrand Tavernier: "La Lupa" di Alberto Lattuada;...
I nuovi mostri è un film collettivo ad episodi italiano del 1977, scritto da Age & Scarpelli, Bernardino Zapponi e Ruggero Maccari e diretto da Mario...
"100 anni di cinema di Mario Monicelli - Le foto di Mario dall'archivio di Rap" è il titolo della mostra fotografica che sarà allestita dal 9...
In una sezione speciale, guardando all’Expo in arrivo, tre appuntamenti in corto con le sequenze che fanno gola: una collaborazione tra Cortinametraggio e il Trailers Film...
Saranno Terry Gilliam, Alfonso Cuarón, Matteo Garrone e Jeremy Irons gli ospiti dell'11/ma edizione del Lucca Film Festival che si terrà dal 15 al 22 marzo...
Stasera alle 21.30 su Rai Storia andrà in onda il film I compagni di Mario Monicelli, piccolo capolavoro del genere storico-politico, dove tra commedia e dramma...
Il 24 febbraio del 2003 muore Alberto Sordi, facendo perdere all’Italia non solo un grandissimo attore, ma soprattutto un pezzo della propria Storia. L’attore nasce a...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Uno dei più importanti registi e sceneggiatori italiani del dopoguerra, il 92enne napoletano Francesco Rosi, che raccontando i mutamenti della nostra società diede vita al primo...
Riflessioni sparse sul cinema. Rubrica a cura di Francesco di Benedetto
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
Avrà luogo dal 2 all'8 dicembre, l'undicesima edizione del Festival del Cinema Indipendente della Provincia di Foggia. Tra gli eventi in primo piano, un riconoscimento alla...
«La Mostra di Venezia - ha dichiarato il Presidente della Biennale Paolo Baratta - perde con Mario Monicelli uno dei suoi massimi protagonisti e testimoni. Egli...
Monicelli era un intenso e disincantato osservatore della realtà italiana, che ha descritto con fine intelligenza in oltre sessant'anni di lavoro come sceneggiatore e regista, firmando...
E no, non è una burla. Questa volta quei cinici scherzi proposti dagli Amici miei tanto amati dal regista toscano non c’entrano davvero nulla. Mario Monicelli...
E anche l’ultimo Maestro del nostro cinema se n’è andato. Mario Monicelli aveva 95 anni, e da poco gli era stato diagnosticato un tumore alla prostata....