Connect with us

Cult Movie

‘Dal tramonto all’alba’: il cult che dimostra come il genere funzioni

Il mondo di Tarantino e quello di Rodriguez in un unico film, tra violenza, umorismo e vampiri

Pubblicato

il

Dal tramonto all’alba è un film diretto da Robert Rodriguez, sceneggiato da Quentin Tarantino, caratterizzato da una versatilità di genere. Il crime-thriller e l’horror vengono combinati  dando vita a un cult che enfatizza come il genere, dai tempi della nuova Hollywood, sia sfumato nella varietà. Un cult certamente non per tutti – visti i generi trattati – frutto del sodalizio di due registi che condividono l’amore per i b-movie.
Il film è disponibile su Paramount.

Dal tramonto all’alba

I due fratelli gangsters, Richard  (Quentin Tarantino) e Seth Gecko (George Clooney), sono ricercati per una rapina e l’uccisione di quattro poliziotti. Per non farsi catturare dalla polizia, i fratelli prendono in ostaggio la famiglia Fuller, composta dal padre Jacob (Harvey Keitel), pastore in crisi spirituale per la scomparsa della moglie, e i suoi due figli Kate e Scott.

La famiglia, costretta a lasciare gli Stati Uniti con il loro camper, supera il confine con il Messico insieme ai due fratelli. Recatisi in un locale per camionisti, si troveranno alle prese con assetati vampiri fino al sorgere del sole.

Mescolare i generi: da Tarantino a Rodriguez

Dal tramonto all’alba è un chiaro esempio di come un film possa giocare con i generi cinematografici. La pellicola si apre seguendo i canoni del crime-thriller anni Novanta: il prologo è carico di tensione e promette sviluppi interessanti, con una climax incalzante in cui i due fratelli protagonisti si ritrovano coinvolti in una situazione esplosiva, tra ostaggi e sparatorie.

La prima parte del film rimanda alle caratteristiche del cinema di Tarantino. Due criminali che scappano dalla polizia per una rapina vestiti con abiti eleganti in stile Le Iene e Pulp Fiction. Proprio attraverso la violenza fisica e psicologica questi gangster cercano di ottenere ciò che desiderano.

Il risultato ottenuto è il classico mondo tarantiniano, caratterizzato da dialoghi volgari e personaggi sadici: non a caso il maniaco sessuale Richard Gecko è interpretato proprio da Tarantino stesso.

Se il film nella prima parte si presenta come un crime-thriller, in stile road movie, nella seconda parte ha un cambio di genere che spiazza lo spettatore. Dal momento che i protagonisti entrano nel saloon, il film diventa un horror vampiristico che riflette il mondo di Rodriguez. 

A cambiare non è solamente il genere ma gli atteggiamenti dei personaggi che ne fanno parte, all’interno del locale vi è una solida cooperazione volta a sbarazzarsi dei vampiri e sopravvivere ad ogni costo.

Un perfetto adattamento dei due stili

Rodriguez ha adattato la sceneggiatura con risultati notevoli. Nella prima metà si ha uno stile focalizzato sui dialoghi e sui personaggi tipici del Re del pulp, con inquadrature statiche e un montaggio lento. Inoltre sono presenti trunk shot e inquadrature dei piedi, veri e propri marchi di fabbrica di Tarantino.

Nella seconda metà si ha un cambio di registro. Il montaggio diventa frenetico durante i combattimenti, vengono utilizzati gli effetti speciali per la trasformazione dei vampiri. Le tecniche di zoom e camere a mano fanno spiccare lo stile di Rodriguez .

Alla direzione della fotografia vi è Guillermo Navarro, che ha già lavorato con Tarantino in Jackie Brown. La sua fotografia si rivela naturale e calda nella prima parte per poi assumere un’illuminazione sovraccarica nella seconda, questo per enfatizzare l’horror splatter.

La coppia Rodriguez e Tarantino ha dato vita a un opera che racchiude i loro mondi e la loro estetica. Tutto questo all’interno di generi che mutano nel corso del film. Un film che mantiene uno spirito indipendente, pur essendo stato realizzato con un budget di 19 milioni di dollari. Un cult che ha affermato ancora di più il prestigio dei due registi negli anni novanta.

Dal tramonto all'alba

  • Anno: 1996
  • Durata: 148'
  • Genere: Thriller/Horror
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Robert Rodriguez