Rientrante senza alcun dubbio tra le uscite cinematografiche maggiormente attese del 2025, approda in home video Mission: impossible – The final reckoning. L’ultimo, a quanto pare, tassello della saga spy action aperta da Brian De Palma nel 1996 prendendo le mosse dall’omonima popolare serie televisiva. Un tassello già annunciato nel 2023, quando approdò sul grande schermo Mission: impossible – Dead reckoning parte 1, che raccontò quanto qui, appunto, trova una conclusione.
Un tassello che riporta immediatamente in scena il mitico Ethan Hunt incarnato da Tom Cruise alle prese con un lungo prologo. Ed è qui che, oltre alla Grace di Hayley Atwell, viene tirato nuovamente in ballo il villain Gabriel, ovvero Esai Morales.
Villain con cui avevamo fatto conoscenza proprio nel precedente citato capitolo che è ancora ovviamente impegnato a rendere non poco difficile la vita allo spericolato protagonista. Infatti, recuperata una preziosa chiave crociata, Hunt deve stavolta entrare in possesso di un importante codice sorgente. In quanto esso consentirebbe di disinnescare una pericolosa Intelligenza Artificiale intenta ad eliminare la specie umana prendendo perfino il controllo degli armamenti nucleari.

Un contesto chiaramente affine al clima di timore da terzo conflitto mondiale che affligge attualmente il pianeta Terra. Un contesto che, di conseguenza, non può fare altro che rendere piuttosto cupo Mission: impossible – The final reckoning. Diretto da Christopher McQuarrie come gli ultimi tre film della serie che lo hanno preceduto. E, come c’era da aspettarsi, non mancano neppure i Luther Stickell e Benji Dunn di Ving Rhames e Simon Pegg storici elementi della squadra del buon Ethan. Il quale, tra scazzottate e scontri corpo a corpo, si cimenta ovviamente in sequenze ad alto tasso di spettacolarità.
Da quella soffocante del sottomarino nel Pacifico del Nord al serratissimo e momento che vede Cruise appeso ad un biplano in volo in Sudafrica.
Momento ottimamente girato e che rappresenta il picco più alto delle oltre due ore e cinquanta di visione. Con Angela Bassett di nuovo nei panni del Presidente degli Stati Uniti Erika Sloane e tanta evidente ricerca dell’effetto nostalgia. Perché a non essere assenti sono perfino collegamenti con il capostipite in Mission: impossible – The final reckoning. Ora disponibile grazie a Plaion pictures e Paramount in edizione steelbook che racchiude tre dischi. Il lungometraggio in 4K Ultra HD e in blu-ray, più un supporto in alta definizione dedicato ai contenuti extra. Dal dietro le quinte diviso in cinque parti a quattro gallerie fotografiche, passando per altrettanti spot promozionali. Senza contare tre editorial content con commento audio opzionabile.