Dal 15 novembre ore 18 “INSIDE GUERRE STELLARI E ALTRE DIMENSIONI”

Han Solo di Lucio Fabale
Promossa nell’ambito di Container Zer0 DeFECt, la comunità giovanile realizzata dall’ASI CIAO – Coordinamento Provinciale di Roma. presso il centro culturale Gabriella Ferri, Via delle Cave di Pietralata, 76 Roma e curata da Pier Luigi Manieri, saggista, scrittore e curatore di eventi, e visitabile gratuitamente fino al 21 novembre, la collettiva d’arte contemporanea si snoda su un doppio percorso teso da un lato all’omaggio, e dall’altro alla trasfigurazione dell’epopea di George Lucas attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi visivi, partendo dalla ormai quarantennale saga di George Lucas. La “ricerca” che sottende l’allestimento, si focalizza intorno al sotto genere della fantascienza denominato space opera con un’attenzione particolare alla saga. Il viaggio spaziale che da Verne e Melies arriva a oggi attraverso suggestioni che nel ricambio narrativo trovano costanti aggiornamenti, si arricchisce di una inedita visuale, quella dell’arte visiva che ne coglie il momento, cristallizza l’azione e ne sublima il senso. La mostra “esplora” tanto la creatura di Lucas, i suoi protagonisti e fenomenologia “rivisti”dalla sensibilità degli 11 artisti in esposizione, quanto le “dimensioni parallele”, come Buck Rogers, personaggio seminale per lo stesso autore del kolossal galattico, Star Trek e Capitan Harlock, pietre miliari della narrazione spaziale. Contemporaneamente, il “racconto”, dalle distese siderali, si sposta sulla Terra con Blade Runner e Metropolis che pure influenzò Lucas.

Lord Fener di Angelo Barile
Artisti:Giampaolo Atzeni; Sabrina Barbagallo; Angelo Barile; Daniele Carnovale; Daniele Contavalli; Fernando Di Nucci; Easypop; Lucio Fabale; Guido Laudani; Viviana Mauriello; Giancarlo Montuschi
“Sono dell’idea che le arti visive debbano entrare stabilmente in quel dialogo metalinguistico tra cinema, letteratura, fumetto, animazione. Questo per numerose ragioni, compreso il paradosso per cui l’estraneità a questo processo di riscrittura dell’immaginario di genere ha come conseguenza la non osservazione della realtà. Fantascienza più arte contemporanea è una combinazione dinamica a due vie. Parimenti l’appassionato dell’una entra in contatto con l’altra”
Pier Luigi Manieri

Operazione Europa (Elara Edizioni)
A seguire (ore 19) verrà presentato il libro Operazione Europa (Elara Edizioni), un’antologia di 14 racconti a cura di Pier Luigi Manieri, in cui alcuni dei più autorevoli autori di genere italiani tra cui Sandro Battisti, Clauda Graziani, Claudio Chillemi e lo stesso Manieri ma anche da creativi di aree concomitanti come registi televisivi, cinematografici e teatrali, (Adelmo Togliani, Francesco Cinquemani) provano a immaginare il futuro dell’Europa. I registri sono molteplici: fantapolitica, fantascienza, spionaggio, urban fantasy, noir, thriller, hard boiled; I racconti abbracciano ogni coordinata della narrazione di genere e si alternano tra scenari più vasti e vicende intime, tra doppi giochi e storie d’amore. In città reali, immaginarie tra distopia e utopia.
intervengono gli autori: Sandro Battisti, Alessio Brugnoli; Marina Betto, Pier Luigi Manieri; Ferruccio Serraglia; Adelmo Togliani. Modera Armando Corridore, Elara edizioni
“Le cose che mi meravigliano come pure quelle su cui mi interrogo confluiscono fatalmente nelle storie di spionaggio e fantascienza che scrivo. Allo stesso modo, i 13 racconti che ho selezionato da altrettanti autori più il mio, che compongono Operazione Europa, propongono convincenti elementi politico economico sociali in scenari futuribili. L’Europa tra 50 anni. Detto ciò l’antologia è un concentrato di colpi di scena e azione a go go.”
Pier Luigi Manieri