fbpx
Connect with us

Trailers

Wilde Salomé di e con Al Pacino: nelle sale italiane dal 12 maggio

Dopo una calorosa accoglienza alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove si è aggiudicato il premio Queer Lion, conquistando pubblico e critica, arriva nelle sale italiane grazie a Distribuzione Indipendente Wilde Salomé, adattamento cinematografico della più controversa opera di Oscar Wilde, una libera sperimentazione tra cinema e teatro scritta,diretta e interpretata da Al Pacino

Pubblicato

il

Dopo una calorosa accoglienza alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove si è aggiudicato il premio Queer Lion, conquistando pubblico e critica, arriva nelle sale italiane grazie a Distribuzione Indipendente Wilde Salomé, adattamento cinematografico della più controversa opera di Oscar Wilde, una libera sperimentazione tra cinema e teatro scritta,diretta e interpretata da Al Pacino.

Nel cast, tra gli altri, Jessica Chastain, Kevin Anderson, Roxanne Hart, Estelle Parsons, Barry Navidi, Joe Roseto. E con la partecipazione straordinaria di Merlin Holland (biografo, editore, unico nipote di Oscar Wilde), Bono (che al film regala anche il brano “Salomé”, eseguito proprio dagli U2), Gore Vidal, Tom Stoppard, Tony Kushner.

A vent’anni da “Looking for Richard”, Al Pacino prende nuovamente per mano lo spettatore accompagnandolo in una brillante storia di lussuria, avidità e vendetta, che racconta la leggenda del Re Erode, del suo folle e perverso desiderio per la giovane figliastra Salomé, innamorata, a sua volta, di Giovanni Battista.

Con Wilde Salomé, Pacino porta al cinema la propria versione teatrale di questa discussa opera: «Salomé è il mio tentativo di fondere l’opera teatrale e il cinema. Fare in modo che questo ibrido funzioni è stato il mio obiettivo: unire tutta la qualità fotografica del cinema a quell’essenza dell’acting che è propria del teatro», dichiara l’attore e regista. Non un mero documentario ma un esperimento cinematografico che abbandona la tradizionale rappresentazione e narrazione per raccontare la fatica e le difficoltà incontrate durante la messa in scena di questo capolavoro del XX secolo.

A cinque anni dalla sua realizzazione, “Wilde Salomé” torna in Italia grazie a Distribuzione Indipendente in una versione di 88 minuti (in esclusiva per le sale italiane) appositamente rimontata da Al Pacino. Il film sarà disponibile in versione originale con sottotitoli in italiano e in versione doppiata in lingua italiana. Tra i doppiatori coinvolti Gabriele Lavia (Al Pacino), Annamaria Guarnieri (Roxanne Hart), Filippo Gili (Kevin Anderson), Paolo Sassanelli (Robert Fox). Da giovedì 12 maggio nelle migliori sale italiane.

Sinossi. “Salomé” è il più controverso lavoro di Oscar Wilde. Questa brillante storia di lussuria, avidità e vendetta, racconta la leggenda del Re Erode, del suo folle e perverso desiderio per la giovane figliastra Salomé, innamorata, a sua volta, di Giovanni Battista. Attraverso una libera sperimentazione tra cinema e teatro, Al Pacino filma e racconta un’ossessione personale: con “Wilde Salomé” riprende i preparativi, le prove e la messa in scena di questa affascinante e controversa opera teatrale, e parallelamente cerca di costruire un quadro completo del noto scrittore irlandese, sia come persona che come artista. Per farlo, si reca nel deserto del Mojave, in Irlanda e nel Regno Unito, facendosi aiutare da alcune guest star come Gore Vidal e Bono, pronti a discutere di Wilde e della sua opera più scandalosa…

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers