È appena uscito il trailer del film L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, in arrivo nelle sale italiane dal 29 maggio in anteprima mondiale.
Si tratta di un horror soprannaturale che promette tensione e atmosfere da brivido. Sostenuto da un cast di grande livello: su tutti Al Pacino, premio Oscar, nei panni del Padre Theophilus Riesinger, affiancato da Dan Stevens nel ruolo del Padre Joseph Steiger.
Il film non si limita a rappresentare un rito esorcistico: lo fa con una cura sorprendente per i dettagli storici, un’estetica disturbante e una tensione che si insinua lentamente, lasciandoti addosso una sensazione inquietante anche dopo i titoli di coda.
La distribuzione è curata da Midnight Factory, etichetta horror di riferimento firmata Plaion Pictures – una delle realtà più solide e rispettate del genere in Italia e non solo.
Di cosa parla davvero ‘L’esorcismo di Emma Schmidt’
Siamo nel 1928, in un convento isolato nella cittadina di Earling, Iowa. Qui viene ricoverata Emma Schmidt (interpretata da Abigail Cowen), una giovane tormentata da misteriosi disturbi fisici e mentali che né la medicina né la scienza riescono a spiegare.
Dopo la morte della madre, i suoi comportamenti iniziano a peggiorare rapidamente. Emma parla lingue sconosciute, mostra una forza innaturale e una crescente aggressività. I medici, ormai senza risposte, decidono di affidarla alla Chiesa.
Così entra in scena Padre Joseph Steiger, incaricato di seguire il caso, ma non da solo. Viene infatti chiamato il leggendario Padre Theophilus Riesinger, un anziano prete cappuccino esperto in esorcismi, che accetta di praticare il rituale.
Quello che inizialmente viene accolto con scetticismo – anche da parte dei religiosi stessi – si trasforma in un incubo sempre più reale. Emma comincia a trasfigurarsi, a emettere suoni disumani, a contorcersi, rendendosi così pericolosa da costringere i sacerdoti a legarla a un letto, nei sotterranei del convento, dove si consumerà uno degli esorcismi più drammatici e terrificanti mai documentati.
La vera storia
L’esorcismo di Emma Schmidt si basa su eventi realmente accaduti. La vera Emma Schmidt, nota anche come Anna Ecklund, è protagonista del caso di possessione demoniaca più documentato nella storia della Chiesa cattolica.
Il suo caso, riportato con dettagli minuziosi da cronache religiose e mediche dell’epoca, è diventato fonte di ispirazione per numerose opere horror. Tra queste, spicca il capolavoro di William Friedkin, L’esorcista, che ne rielabora alcuni elementi chiave in chiave moderna.
Questa nuova trasposizione promette di riportare sullo schermo il lato più oscuro e reale dell’esorcismo, con un approccio fedele ma inquietante, che farà felici gli amanti del genere possessioni.