Connect with us

Anticipazioni

David Chase torna in tv con una nuova miniserie HBO

MKUltra: controllo mentale e il genio creativo de 'I Soprano'

Pubblicato

il

È una notizia che scuote le fondamenta della televisione di qualità e manda in fibrillazione i fan di tutto il mondo: David Chase, la mente geniale dietro a I Soprano, sta per tornare con una nuova serie TV. Dopo diciotto anni da quello storico e controverso series finale che ridefinì il dramma moderno, Chase si prepara a sbarcare nuovamente sul piccolo schermo. La notizia, riportata da Deadline, conferma che il suo nuovo progetto è destinato a HBO, la rete che ha reso immortale la famiglia di Tony Soprano. Si tratta di una mossa inaspettata, un vero colpo di scena nel panorama televisivo. Chase, ora ottantenne, si avventura in un territorio oscuro e complesso, dimostrando che la sua ambizione artistica è più viva che mai. L’attesa per il suo ritorno era palpabile, considerando il vuoto lasciato dalla sua assenza prolungata dalla narrazione seriale.

Il ritorno del re e l’adattamento di un libro inquietante

La nuova impresa di David Chase sarà una miniserie e si basa su un materiale di partenza estremamente delicato: il libro ‘Project Mind Control: Sidney Gottlieb, the CIA, and the Tragedy of MKUltra’, scritto da John Lisle. Pertanto, l’autore non solo supervisionerà il progetto, ma ne curerà personalmente l’adattamento. Questo è un dettaglio cruciale, poiché assicura che lo spirito narrativo profondo e stratificato tipico di Chase guiderà la serie. Dunque, dimenticate per un momento le dinamiche della mafia italo-americana; il creatore di una delle migliori serie TV di sempre si addentra ora nelle torbide operazioni di spionaggio della Guerra Fredda. Si tratta di un cambio di rotta stilistico, ma la promessa è quella di ritrovare la stessa profondità psicologica che caratterizzò le vicende di Tony Soprano.

Il segreto di mkultra: controllo mentale e stregoni neri

La miniserie, provvisoriamente intitolata Progetto: MKUltra’, è un thriller drammatico che si concentra su una figura storica e inquietante: il chimico e spia Sidney Gottlieb. Gottlieb, spesso soprannominato Lo stregone nero, fu a capo del famigerato programma psichedelico MKUltra della CIA. Il progetto consisteva in esperimenti di controllo mentale, spesso pericolosi e mortali, condotti su soggetti consenzienti e non consenzienti al culmine della Guerra Fredda. Non solo, Gottlieb è storicamente noto per aver inavvertitamente agito da “padrino” dell’intera controcultura dell’LSD. Perciò, Chase si sta preparando a scandagliare un capitolo della storia americana pieno di coni d’ombra, dove la paranoia e l’etica distorta erano all’ordine del giorno, un terreno fertile per la sua narrazione complessa.

Dal funerale della tv al nuovo battesimo

Il ritorno di David Chase è particolarmente significativo se si considerano le sue recenti dichiarazioni amare sul panorama televisivo. Nel 2024, in occasione del 25° anniversario de I Soprano, l’autore parlò di un vero e proprio funerale per la televisione. Egli criticò aspramente l’attuale industria dello streaming e dei network, accusandola di tornare a un’era di “fossa artistica” guidata dalla stupidità e dall’avidità. Inoltre, espresse preoccupazione per la dilagante incapacità del pubblico di mantenere la concentrazione. Chase riteneva che non si potesse più creare nulla che richiedesse vera attenzione. Tuttavia, questa sua nuova scommessa, che arriva dopo il film Not Fade Away e il prequel The Many Saints of Newark, sembra essere un “nuovo battesimo”. Un progetto ambizioso che, con la sua complessità, sfida apertamente le tendenze che lui stesso aveva criticato.

Questo ritorno è un evento (e una sfida)

Questo nuovo lavoro per HBO non è solo il ritorno di un autore storico, ma una dichiarazione d’intenti artistica. David Chase, pur avendo espresso il suo scetticismo verso le logiche attuali dell’industria, ha scelto di tornare proprio su un mezzo che riteneva morente per raccontare una delle storie vere più oscure e affascinanti degli Stati Uniti. La sua decisione di adattare la vicenda di Sidney Gottlieb e del Progetto MKUltra suggerisce un forte desiderio di esplorare i lati più contorti della psiche umana e del potere, temi che lo hanno reso leggendario. Quindi, per i telespettatori, l’attesa si fa spasmodica: è un’occasione unica per vedere se il Re della TV, a diciotto anni di distanza, può ancora una volta ridefinire gli standard del dramma seriale, sfidando le piattaforme a produrre opere che richiedono e meritano la piena concentrazione del pubblico.

Scoprire la prossima ossessione

Infine, per tutti coloro che sono sempre alla ricerca della prossima grande serie TV, è importante notare il tempismo di questa notizia. L’entusiasmo per il ritorno di Chase ricorda l’importanza di avere una guida nel vasto mondo dello streaming. Se siete alla ricerca di serie imperdibili mentre aspettate la miniserie di Chase, piattaforme come Hall of Series Discover offrono consigli personalizzati in base ai vostri gusti. Questo abbonamento, che garantisce contenuti esclusivi e l’accesso illimitato a tutte le loro analisi e recensioni, può aiutarvi a riempire il vuoto lasciato dai grandi maestri come David Chase, permettendovi di scoprire la serie giusta al momento giusto.

Fonte: https: Hall of series