Quasi vent’anni dopo la sua prima proiezione a Cannes, la leggendaria versione estesa di Quentin Tarantino, Kill Bill: The Whole Bloody Affair, arriverà finalmente nei cinema.
Lionsgate ha confermato la data di uscita statunitense per il 5 dicembre 2025, segnando la prima vera e propria distribuzione cinematografica del film negli Stati Uniti dal suo debutto al festival nel 2006.
La visione originale di Tarantino
A differenza dell’uscita cinematografica in due parti (Vol. 1 nel 2003 e Vol. 2 nel 2004), The Whole Bloody Affair unisce la saga di vendetta di Tarantino in un’unica, ininterrotta epopea di 258 minuti. La versione include una sequenza anime di 7 minuti e mezzo non presente nei film originali, elimina riassunti e cliffhanger e si svolge esattamente come Tarantino l’aveva inizialmente immaginata.
“L’ho scritto e diretto come un unico film, e sono così felice che i fan finalmente possano vederlo in questo modo”, ha dichiarato Tarantino in una nota. “Il modo migliore per vivere The Whole Bloody Affair è al cinema, in uno splendido 70mm o 35mm. Sangue e budella sul grande schermo: questa è la magia.”
Cosa riserva la storia
Al centro della saga c’è La Sposa (Uma Thurman), un’assassina tradita e data per morta il giorno delle sue nozze. Risvegliatasi dal coma, dà la caccia alla Squadra Assassina Vipera Mortale – interpretata da Lucy Liu, Vivica A. Fox, Michael Madsen e Daryl Hannah – prima di affrontare il suo ex mentore e amante, Bill (David Carradine).
Il cast include anche Gordon Liu, Michael Parks e altri in una storia di vendetta di arti marziali iperstilizzata, diventata ormai iconica.
Un’eredità rivisitata
Con questa uscita, il capolavoro cult di Tarantino si unirà al canone di film epici di lunga durata come C’era una volta in America di Sergio Leone.
Ma al di là della portata operistica, il nucleo emotivo del film – l’instancabile ricerca di una madre per ricongiungersi con la figlia – risuona in modo più potente se visto come un viaggio continuo.
Le prossime mosse di Tarantino
L’uscita arriva mentre i fan attendono notizie sul decimo e ultimo lungometraggio di Tarantino, a lungo anticipato ma recentemente lasciato in sospeso dopo l’abbandono di The Movie Critic.
Leggi anche: Reel Genius: La lista definitiva di film da vedere secondo Quentin Tarantino
Nel frattempo, il pubblico potrà vedere di più di Cliff Booth, interpretato da Brad Pitt, in un film Netflix diretto da David Fincher e basato sulla sceneggiatura di Tarantino. È in arrivo anche una nuova collana di libri che racconta la realizzazione dei suoi film.
Altro in arrivo dall’archivio
Lionsgate, che gestisce la distribuzione di gran parte della filmografia di Tarantino, ha accennato a ulteriori riedizioni cinematografiche speciali in futuro. Ciò potrebbe significare il ritorno sul grande schermo di Le Iene, Jackie Brown, Bastardi senza gloria, Django Unchained, The Hateful Eight e A prova di morte.
Per ora, però, i cinefili possono indicare il 5 dicembre come il giorno in cui The Whole Bloody Affair farà finalmente il suo grande ritorno al cinema, proprio come previsto da Tarantino.
Fonte: IndieWire