Connect with us

Soundscreen Film Festival

Soundscreen film festival 2025

Pubblicato

il

La città di Ravenna si prepara ad accogliere la decima edizione di Soundscreen Film Festival, l’evento che esplora il legame indissolubile tra cinema e musica. Dal 22 al 28 settembre 2025, lo storico Cinema Mariani sarà il palcoscenico di una settimana di eventi, anteprime e live score uniche. Il festival pone l’accento sul meglio della scena musicale indie italiana, chiamato a sonorizzare capolavori del cinema muto.

Gli Eventi Satellite: il meglio della scena musicale indipendente

Cuore di questa edizione sono gli Eventi Satellite, che vedranno musicisti di punta della scena underground italiana dare nuova vita a pellicole storiche. Tre le performance di live score in programma, tutte in collaborazione con Bronson Produzioni:

  • Un supergruppo elettronico composto da Laura Agnusdei, Jacopo Battaglia, Luca Cavina, Giuseppe Franchellucci, Ramon Moro, Stefano Pilia e Paolo Spaccamonti sonorizzerà “Sciopero” (1924-25) di Sergej Ėjzenštejn.
  • Il duo La Sindrome dell’aceto accompagnerà, con una produzione originale Soundscreen, i mediometraggi “Le Coquille et Le Clergyman” (1928) di Germaine Dulac e “A propos de Nice” (1930) di Jean Vigo.
  • Il gradito ritorno di un amico del festival, Bruno Dorella, instancabile batterista e chitarrista di band come Wolfango e OvO, che eseguirà la sua musica per “L’Odissea” (1911), tra le prime trasposizioni cinematografiche dell’opera di Omero.

Omaggio a Michael Madsen e le novità in concorso

Il programma del festival includerà anche le attese anteprime dei film in concorso per il Concorso Internazionale e per SoundscreenER, la sezione dedicata alle produzioni dell’Emilia-Romagna.

La serata di apertura sarà un momento speciale di omaggio a Michael Madsen, volto iconico della Hollywood alternativa di Quentin Tarantino, recentemente scomparso. L’attore è anche il protagonista dell’immagine ufficiale di questa edizione. La serata si aprirà con la proiezione de “Le Iene“.

Soundscreen Film Festival è un’iniziativa dell’Associazione Culturale Ravenna Cinema, con il supporto del Comune di Ravenna, del MiC – Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Le partnership includono Cinemaincentro, Bronson Produzioni, OpenDDB e Messina Opera Film Festival.