Dal 5 settembre 2025 su Netflix Love Con Revenge: la vendetta dei cuori infranti, una nuova docuserie che affronta il fenomeno delle frodi romantiche da un punto di vista inedito: quello delle vittime che decidono di reagire.
Love con Revenge: Cecilie Fjellhøy al fianco delle vittime
Il volto centrale della serie è Cecilie Fjellhøy, già conosciuta per la sua toccante testimonianza nel documentario Il truffatore di Tinder. Ma questa volta Cecilie non è più solo una vittima: è diventata un punto di riferimento per tante altre persone truffate, mettendo la sua esperienza al servizio di chi cerca giustizia.
Insieme a lei c’è Brianne Joseph, investigatrice privata, con cui forma una squadra affiatata e determinata. In ogni episodio, le due si mettono sulle tracce di nuovi truffatori, con l’obiettivo di smascherarli e aiutare chi è stato ingannato a riprendere in mano la propria vita.
Un format che unisce realtà, indagine e tensione emotiva
Love Con Revenge è composta da sei episodi da 40 minuti, tutti girati in tempo reale, senza copione. La serie segue casi veri, attuali, nei quali le vittime non sono riuscite a ottenere aiuto attraverso i canali tradizionali. Ogni storia parte dal web, dove nascono spesso queste truffe e si sposta poi nel mondo reale, fino ad arrivare a confronti diretti con i presunti colpevoli.
Una narrazione centrata sulle vittime e sulle testimonianze
Oltre all’indagine, la serie dedica ampio spazio ai racconti delle vittime. Testimonianze intense, sincere, spesso strazianti, che mostrano quanto possano essere devastanti queste truffe: non solo economicamente, ma anche sul piano emotivo e psicologico.
L’obiettivo della serie non è solo quello di “dare la caccia” ai truffatori, ma soprattutto di dare supporto, voce e forza a chi è stato ingannato, aiutandolo a trovare un nuovo equilibrio dopo la truffa.
I casi trattati
Jill Schardein – truffata da Todd Dean, proprietario della fittizia Sanjara Wellness, che le ha sottratto i risparmi e poi è sparito.
Bridget Phillips – ha creduto a Ricky Morrissey, che si spacciava per un veterano militare; ha perso oltre 10.000 dollari, lui è stato condannato per tre reati finanziari.
Shareza Jackson – manipolata da Dorian Wilkerson, che si faceva passare per medico con la clinica fittizia Best U Now, ha contratto prestiti per oltre 2 milioni di dollari.
Aaron Ward – l’unico uomo tra le vittime; per sei anni ingannato da Sabrina Taylor, ha perso oltre 100.000 dollari, ma il suo caso è andato in prescrizione.
Lindsay Kresmery – ha creduto a Christopher Lloyd, che si spacciava per ex giocatore MLB; ha perso oltre 140.000 dollari, ma grazie alla collaborazione di Cecilie e Brianne il truffatore è stato arrestato e accusato di 14 capi di imputazione federali.
Un team di professionisti dietro le quinte
La regia è firmata da Max Shapira, pluripremiato regista britannico noto per la sua capacità di raccontare storie vere con profondità e rispetto tra cui The Jury: Murder Trial e SAS: Who Dares Wins.
La produzione è curata dalla Twenty Twenty Television, società inglese specializzata in contenuti non sceneggiati, parte del gruppo Warner Bros. Tra i produttori figurano anche Chris McLaughlin (showrunner), Ruth Kelly (produttrice esecutiva) e James O’Reilly (direttore creativo).