Connect with us

Settimana internazionale della Critica

‘Restare’: una fetta di nostalgia provinciale alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia

Un silenzioso addio alla provincia

Pubblicato

il

Restare, un cortometraggio di 20 minuti del regista italiano Fabio Bobbio, si svolge nell’ultimo giorno di Sara dietro il bancone di una tavola calda di provincia. Mentre si prepara a lasciare la provincia per una nuova vita, Denis la osserva in silenzio: un amante e amico in bilico tra l’aggrapparsi a ciò che sfugge e l’inevitabilità dell’addio.

Il film cattura questo fragile momento di separazione con un’immobilità quasi congelata, un mondo intrappolato in un’anima sospesa dove il tempo sembra fermarsi.

Sotto i riflettori della Settimana Internazionale della Critica di Venezia

Questa intima esplorazione della vita di provincia e del controllo emotivo si è guadagnata un posto alla prestigiosa Settimana Internazionale della Critica, proiettata fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025. È una piattaforma adatta alla narrazione sottile e artistica di Bobbio, il tipo di sussurro cinematografico che contrasta con le proposte più grandiose e drammatiche del festival.

Qui, Restare invita i cinefili ad assaporare la poesia discreta di addii silenziosi, le tensioni inespresse della vita e il lento e cristallizzato decadimento di un luogo e di una relazione sull’orlo del baratro.

restare

La poesia visiva: una fotografia che parla a lungo

Uno dei maggiori punti di forza di Restare risiede nella sua fotografia mozzafiato. La macchina da presa indugia con pazienza poetica sulla fattoria, sulla luce del giorno che svanisce e sui piccoli gesti intimi.

Questa immobilità visiva non è casuale; rispecchia la stasi interiore e la distanza tra i personaggi, incorniciando il loro addio come un momento congelato nel tempo.

restare

La sfida del legame emotivo

Tuttavia, con soli 20 minuti e una sceneggiatura scarna, Restare offre pochi dialoghi e uno sviluppo minimo dei personaggi. Mentre gli attori Zackari Delmas e Yile Yara Vianello offrono interpretazioni caratterizzate da sottigliezza e tensione silenziosa, il cortometraggio non concede allo spettatore molto tempo o spunti per conoscerli veramente o per immergersi emotivamente in loro.

Il mondo interiore dei personaggi rimane piuttosto opaco, il che incuriosirà gli spettatori che apprezzano l’ambiguità o frustrerà coloro che desiderano un coinvolgimento narrativo più profondo.

restare

Uno spaccato di vita, senza inizio né fine

Restare si legge come una vignetta cristallizzata di vita provinciale: un momento strappato dal tempo senza un chiaro arco narrativo o una conclusione drammatica. Non c’è conflitto o risoluzione palese, solo il peso di una partenza che è al tempo stesso intima e universale.

Questa scelta stilistica potrebbe trovare profonda risonanza in alcuni, che ne apprezzano il minimalismo contemplativo e la moderazione emotiva. Altri potrebbero trovare il ritmo lento e la storia incompleta, come se avessero intravisto un momento privato senza mai entrarvi completamente.

restare

Considerazioni finali: Per gli amanti del cinema sottile

Restare di Fabio Bobbio è un film di silenziosa intensità, in cui le immagini e l’atmosfera trasmettono il carico emotivo più delle parole o della trama. La sua bellezza risiede in ciò che sceglie di non dire e non vedere, affidandosi al pubblico per leggere tra i silenzi.

Sebbene possa non soddisfare gli spettatori in cerca di archi narrativi ricchi o di una conclusione drammatica, riesce a essere una delicata e poetica meditazione sulla perdita, il cambiamento e i momenti congelati che ci definiscono. Se trovate la bellezza nel mezzo, Restare offre uno scorcio avvincente, seppur sfuggente, del dolore e della speranza della provincia.

Restare

  • Anno: 2025
  • Durata: 20'
  • Distribuzione: Ginko Film
  • Genere: Cortometraggio
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Fabio Bobbio