Connect with us

South Italy International Film Festival

‘Lithium’: la fantascienza italiana che racconta un futuro fragile e umano

Il cortometraggio di Alessandro Stelmasiov, tra estetica da anime e riflessioni sul presente, conquista critica e pubblico con un racconto potente e visivamente innovativo

Pubblicato

il

Lithium, cortometraggio diretto da Alessandro Stelmasiov e distribuito da Pathos Distribution, è una delle proposte più interessanti della recente produzione fantascientifica italiana. In soli dodici minuti, il film riesce a costruire un universo narrativo coerente, denso di significati tramite un’estetica che richiama il mondo dei videogiochi e degli anime giapponesi. Selezionato in concorso anche al South Italy International Film Festival, Lithium ha raccolto consensi in vari festival grazie alla sua visione originale e al linguaggio visivo distintivo. Stelmasiov ha spiegato di aver immaginato la fine del mondo come:

Una gigantesca sbornia globale, chi sopravvive sono quelli abbastanza giovani da non accusare il colpo il giorno dopo.

Da questa idea nasce un racconto che ci mostra un futuro possibile, in cui la tecnologia ha preso il sopravvento e le persone devono reinventare i propri modi di sopravvivere.

Trama e cast

La storia è semplice ma potente: in un mondo dove la tecnologia ha preso una piega inquietante, una ragazza e un bambino (interpretati da Beatrice Bartoni e Leopoldo Finotti) cacciano droni senzienti per recuperare le preziose batterie al litio, ormai l’ultima risorsa rimasta. Ma non si tratta solo di cacciare e sopravvivere, è anche una storia di confini sfumati tra chi dà la caccia e chi è cacciato, con un tocco di ironia che alleggerisce una trama altrimenti piuttosto cupa.

Nel cast troviamo:

  • Beatrice Bartoni: intensa e misurata, ha vinto il premio come Miglior Interpretazione al FI‑PI‑LI Horror Festival 2024.

  • Leopoldo Finotti e Adamo Dionisi (gia famoso per la serie Suburra), completano il trio, contribuendo a far funzionare bene la storia e il rapporto tra i personaggi.

Regia e significato

Con Lithium, Alessandro Stelmasiov mette a frutto l’esperienza maturata in lavori precedenti come Cloro, e sembra trovare una voce più intima, più sua. Il corto ha un’estetica ben riconoscibile: si muove tra rimandi a videogiochi post-apocalittici (The last of us) e atmosfere da anime sci-fi (Nausicaä della Valle del vento), con paesaggi aperti, colori freddi e una regia che lascia spazio al silenzio. Non ci sono movimenti di macchina frenetici: ogni inquadratura è pensata, spesso statica, e ogni gesto ha un peso ben preciso.

A dare forza all’atmosfera ci pensano anche i collaboratori: la fotografia di Tommaso Cassinis, il montaggio di Ermete Ricci, i costumi di Angela Rago e le musiche di Federico Forleo e Gabriele Duregon si incastrano alla perfezione, creando un clima sospeso, quasi rarefatto.

Ma Lithium non si limita a raccontare una storia di fantascienza: è anche un film che parla del presente. Delle nostre dipendenze, come in questo caso, dal litio e dalla tecnologia, e della difficoltà di restare umani in un mondo che corre più veloce di noi. In fondo, è una storia politica e poetica insieme, che ci spinge a riflettere su cosa perdiamo mentre andiamo avanti come l’infanzia e il contatto umano.

Premi e riconoscimenti

Oltre a essere scelto tra i partecipanti al South Italy International Film Festival, Lithium ha già raccolto riconoscimenti notevoli nel circuito dei festival:

  • Premio Miglior Interpretazione (Beatrice Bartoni) al FI‑PI‑LI Horror Festival 2024

  • Premio “Forme in Evoluzione” al Corto e a Capo 2024, grazie al suo linguaggio visivo innovativo

  • Premio del Pubblico al Movieboli Film Festival 2024, segno che il corto ha saputo emozionare anche gli spettatori

Oltre ad aver partecipato a festival come il Berlin Sci‑fi Filmfest e il Rieti e Sabina Film Festival

Grazie a un’idea forte, un’estetica originale e un cast di talento, il film di Alessandro Stelmasiov ha conquistato sia la critica che il pubblico, accumulando premi importanti e partecipazioni a festival di rilievo in Italia e all’estero. Un progetto che conferma la vitalità e la creatività del cinema breve italiano, capace di raccontare storie attuali con uno sguardo fresco e profondo.

 

Lithium

  • Anno: 2024
  • Durata: 12 minuti e 30 secondi
  • Distribuzione: Pathos Distribution
  • Genere: Fantascienza, Distopia
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Alessandro Stelmasiov