Gli adattamenti cinematografici in arrivo nelle sale entusiasmeranno chi ama l’intenso rapporto che intercorre tra cinema e letteratura. Il cinema dalla letteratura ha preso innumerevoli storie, le ha fatte proprie rimodellandole in modo tale che fossero perfette per un’arte che si basa sulle immagini.
La loro relazione ha dato ha grandi dibattiti. Quando François Truffaut intervistò Alfred Hitchcock le domande su questo argomento furono inevitabili. La filmografia di Hitchcock si basa principalmente su adattamenti cinematografici e parlando di Rebecca:
F.T. […] L’adattamento è molto fedele al romanzo?
A.H. Molto fedele, perché Selznick aveva appena fatto Via col vento e, secondo la sua teoria, la gente diventa furiosa se si modifica il romanzo; questo valeva anche per Rebecca. Lei conosce sicuramente la storia delle due capre che stanno mangiando le bobine di un film tratto da un best-seller e una capra dice all’altra: «Personalmente preferisco il libro».
Quindi, chissà se i nuovi adattamenti cinematografici del 2025 faranno preferire il gusto del libro o quello della bobina.
I 5 adattamenti cinematografici del 2025
L’adattamento di Caught Stealing, il romanzo di Charlie Huston, sarà portato al cinema da Darren Aronofsky. La trama segue le vicende di Hank Thompson, un ex giocatore di baseball interpretato da Austin Butler, che si trova catapultato in un vortice di eventi legati alla criminalità organizzata di New York. Il cast vanta nomi di spicco come Zoë Kravitz, Matt Smith e Regina King, promettendo un’esperienza cinematografica intensa e ricca di suspense.
‘Caught Stealing’: finalmente il trailer del nuovo film di Aronofsky
Un altro adattamento cinematografico che è anche un remake e farà parlare di sé è quello de La guerra dei Roses. Sebbene molti associno questa storia al celebre film di Danny DeVito, la sua origine risiede nel romanzo omonimo di William Adler. Nel 2025, una nuova versione vedrà Benedict Cumberbatch e Olivia Colman nei ruoli dei coniugi in lite, pronti a infiammare lo schermo con la loro interpretazione di questa commedia nera sul divorzio.
‘The Roses’: il trailer del remake de ‘La guerra dei Roses’
Non meno atteso è One Battle After Another, il nuovo progetto di Paul Thomas Anderson. Anche se i dettagli sulla trama sono ancora avvolti nel mistero, è noto che il film si baserà sul romanzo “Vineland” (1990) di Thomas Pynchon. Un gruppo di ex rivoluzionari si riunisce per salvare la figlia di un compagno. Con un ensemble di attori del calibro di Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro, Regina Hall e Alana Haim, ci si aspetta un’opera cinematografica di grande impatto e profondità, tipica dello stile di Anderson.
Leonardo DiCaprio presenta ‘One Battle After Another’ al CinemaCon: una collaborazione epica con Paul Thomas Anderson
Stephen King e Bruce Springsteen
Il 2025 sarà anche l’anno in cui il capolavoro distopico di Stephen King, La Lunga Marcia, pubblicato nel 1979 sotto lo pseudonimo di Richard Bachman, prenderà vita sul grande schermo. Sotto la direzione di Francis Lawrence, il film ci immergerà in una crudele gara di resistenza imposta da un regime totalitario, dove cento giovani devono camminare senza sosta fino all’esaurimento, pena la morte. Cooper Hoffman, rivelazione di Licorice Pizza, è il protagonista di questo adattamento cinematografico, thriller di sopravvivenza, affiancato da un cast giovane e promettente che include David Jonsson, Charlie Plummer, Ben Wang e Roman Griffin Davis. Judy Greer e Mark Hamill .
‘The Long Walk’ trailer: un gioco mortale firmato Stephen King
Ed infine, forse il più atteso. L‘autunno 2025 porterà nelle sale Deliver me from Nowhere (tradotto in italiano come Liberami dal nulla). Questo film, basato sul libro di Warren Zanes del 2023, racconterà la genesi dell’iconico album Nebraska (1982) di Bruce Springsteen. Jeremy Allen White vestirà i panni del leggendario “Boss”, affiancato da attori come Jeremy Strong, Odessa Young e Stephen Graham. Un’occasione unica per esplorare il processo creativo dietro uno degli album più significativi della storia della musica.
Nato per cantare: Jeremy Allen White è Springsteen nel primo trailer di ‘Deliver Me From Nowhere’

Alcuni di questi adattamenti probabilmente faranno incetta di premi il prossimo anno, dando il via ad un viaggio straordinario tra le pagine e le immagini.