Uno dei film più attesi del 2025, che purtroppo si è rivelato un flop, sia per la critica che per il botteghino. Stiamo parlando del film live-action di “Biancaneve”, con Rachel Zegler e Gal Gadot. Uscito il 21 marzo nei cinema di tutto il mondo, il film di Marc Webb, a fronte di un budget di 350 milioni (compresa la post produzione), ha incassato poco più di 80 milioni in America e appena 200 milioni in tutto il mondo. Se in più contiamo le spese per la promozione, il film ha ottenuto una perdita di ben 115 milioni.
Inoltre, la risposta della critica è sta bene peggiore. Nonostante Variety e altre riviste cinematografiche abbiano apprezzato il lavoro di Zegler nei panni di Biancaneve, hanno invece espresso disappunto per la sua collega Gal Gadot nei panni della regina cattiva. Un’altra crtica arriva invece per quanto riguarda la moralità del film. La rivista Rolling Stones ha affermato: “”per non offendere nessuno, alla fine ‘Biancaneve’ scontenta tutti”. Difatti definisce il tentativo goffo della casa di produzione di rivoluzionare un classico senza tempo. Pesanti, infine, le critiche per quanto riguarda la CGI, definita addirittura “vergognosa”, probabilmente per quanto riguarda il lavoro fatto con i 7 nani.
Una piccola speranza
Il film però si conserva una piccola speranza per tappare il flop economico. La soluzione arriva direttamente dalla piattaforma streaming Disney+, dove il film uscirà l’11 giugno. Perché potrebbe esserci un rientro economico? Come sappiamo, i ricavi di un film non sono determinati soltanto dall’incasso al botteghino, ma anche dalle ore in streaming sulla piattaforma con cui la produzione ha fatto un accordo. Possiamo citare l’esempio di “Lilo e Stich”, uscito di recente nei cinema, ma sin dall’annuncio, il catalogo relativo a tutti i prodotti relativi al franchise hanno visto moltiplicare le entrate economiche. Il criterio di valutazione si basa, come preannunciato, sulle ore passate a guardare quel prodotto in streaming.
Per quanto riguarda “Biancaneve“, come riporta l’ente Deadline, all’annuncio del film live action, c’è stato un incremento pari a 280 milioni di ore visualizzate per l’omonimo film del 2002, presente sulla piattaforma. Uno spiraglio di fiducia quindi per la produzione, che ha deluso la maggior parte degli spettatori, almeno per un iniziale riscontro. Opinione che potrebbe cambiare anche dal punto di vista critico. Una seconda visione è spesso necessaria per valutare correttamente un film.
La versione che uscirà su Disney+ presenterà la colonna sonora con nuove canzoni originali, tra cui “Waiting on a Wish”. Non ci resta quindi che attendere, soprattutto per coloro che non hanno potuto vedere il film al cinema, questa nuova versione in uscita.
Articolo su “Biancaneve“: LEGGI QUI
Articolo sulle critiche al film: LEGGI QUI