Connect with us

Latest News

IWONDERFULL: i titoli in uscita a Maggio

Il catalogo di IWONDERFULL Prime Video Channels si arrichisce di quattro nuovi titoli in esclusiva

Pubblicato

il

La piattaforma è disponibile con un abbonamento mensile in aggiunta per i clienti che possiedono già un account Amazon Prime. IWONDERFULL (Prime Video Channels) presenta già nel suo catalogo interessanti titoli passando dai film di finzione, ai documentari e ad una selezione di film d’animazione.

Il canale di streaming IWONDERFULL si arricchisce di nuovi titoli ogni settimana, scopriamo gli arrivi per il mese di maggio.

Le nuove uscite di maggio

La grande attesa è prevista per il 7 maggio con il film The Sweet East (2023) diretto da Sean Price Williams. Gli attori principali sono: Talia Ryder (Lillial), una giovanissima attrice rivelazione, al fianco di Jacob Elordi e Ayo Edibiri.

Williams ha un passato da direttore della fotografia e The Sweet East è la sua opera prima alla regia, un racconto ambientato in America, un viaggio che richiama le avventure di Alice nel paese delle meraviglie in chiave più contemporanea e legata alla Generazione Z. La protagonista Lillial viaggerà proprio come Alice attraverso uno specchio magico ed affronterà un viaggio fiabesco, quasi onirico, nella East Coast. Un viaggio personale della protagonista in cerca di se stessa ma anche un film che racconta l’America di oggi.

Talia Ryder e Jacob Elordi

Continua la retrospettiva su Bruce Weber

Sono ben tre i titoli in arrivo del regista Bruce Weber su IWONDERFULL, nel mese di aprile erano già uscite altre tre sue opere. Il celebre regista statunitense e fotografo di moda è noto principalmente per i suoi cortometraggi e documentari che riescono a catturare immagini e storie dal mondo.

Leggi il nostro articolo dedicato alle uscite di aprile su IWONDERFULL

Maggio arricchirà il catalogo con altri tre film: Let’s Get Lost in uscita il 13 maggio, Nice Girls Dont’s Stay for Breakfast in uscita il 20 maggio e The Treasure of His Youth in uscita il 27 maggio. Tre documentari che raccontano spaccati di vite e storie differenti: Let’s Get Lost del 1988 racconta la storia del jazzista Chet Baker, Nice Girls Dont’s Stay for Breakfast del 2018 presenta la vita della star del cinema Robert Mitchum, The Treasure of His Youth del 2021 mostra la vita del fotogiornalista Paolo di Paolo.

Gi imperdibili

LOVEMILLA (2017)

Regia di Teemu Nikki

Una commedia fantascientifica, con elementi che omaggiano gli anime e i videogiochi e lo stile cyberpunk, il film presenta una folle storia d’amore ambientata in Finlandia.

EUROPA (2021)

Regia di Haider Rashid

Kamal (Adam Ali) cerca di raggiungere l’Europa scappando al confine tra Bulgaria e Turchia, ma è inseguito dalla polizia. Un film drammatico ricco di suspense, un racconto tenace sul desiderio di fuga e libertà.

EL PARAISO (2024)

Regia di Enrico Maria Artale

Un figlio, Julio Cesar (Edoardo Pesce), e una madre vivono ancora insieme, una dramma poetico sulla condivisione di spazi, ricordi, passioni e i pochi soldi guadagnati lavorando con uno spacciatore, ma un giorno all’idillio familiare si unisce una nuova persona: Ines. Che cosa accadrà?

IWONDERFULL consiglia

La Quercia e i suoi abitanti

Regia di Laurent Charbonnier e Michel Seydoux

C’era una volta e c’è tuttora, una grande quercia,

vecchia ben di 210 anni, diventata pilastro di riferimento

per un intero microuniverso

Un documentario a metà tra realtà e finzione, che racconta la natura e i suoi piccoli abitanti, un mondo da riscoprire con nuovi occhi per lasciarsi meravigliare dalle bellezze della Terra.

Nico, 1988

Regia di Susanna Nicchiarelli

Vincitore del premio Orizzonti alla 74a edizione della Mostra del Cinema di Venezia e di un David di Donatello per la miglior sceneggiatura originale, Nico, 1988 racconta la storia di Nico (Trine Dyholm), una ex-cantante (nei Velvet Underground) ormai troppo avanti con l’età che però decide di reinventarsi una vita da solista, partendo alla ricerca di nuove possibilità e con la speranza di ritrovare un rapporto con suo figlio.

The Animal Kingdom

Regia di Thomas Cailley

Un misto di generi, tra l’horror e la fantascienza, in un mondo dove misteriose mutazioni trasformano gli esseri umani in ibridi animali. Il protagonista vorrebbe una vita normale, quella di un ragazzo di soli 16 anni, ma nel futuro in cui abita non c’è posto per la normalità.