Visto nelle sale cinematografiche italiane a fine Agosto 2024, approda in home video The crow – Il corvo, reboot del franchise iniziato nel 1994. Franchise che, partendo da una graphic novel di James O’Barr, prese avvio sotto la regia di Alex Proyas con Il corvo. Un titolo entrato purtroppo tristemente nella storia del cinema a causa della accidentale morte sul set del suo protagonista Brandon Lee, figlio dell’artista marziale Bruce. Il capostipite di quella che si è poi trasformata in una tetralogia costituita da lungometraggi strutturati su trame comunque tutte a sé stanti.
Del resto, di volta in volta, non si è trattato altro che di plot a base di vendetta di un povero sventurato ucciso da alcuni malviventi.
Povero sventurato pronto dunque a tornare in vita, come anche nella serie televisiva derivata dalla saga e interpretata da Mark Dacascos. Che si trattasse di un cantante rock, di un testimone di omicidio, di un giovane ingiustamente giustiziato o della vittima di una setta di satanisti. Un canovaccio piuttosto classico, dunque, che in The crow – Il corvo viene rispolverato con una storia tutta nuova da Rupert Sanders. L’autore di Biancaneve e il cacciatore e della versione live action di Ghost in the shell, per intenderci. La storia degli Eric e Shelly rispettivamente incarnati dal Bill Skarsgård del dittico It e dalla musicista FKA twigs.

Immagine concessa dall’ufficio stampa home video di Eagle Pictures
Due ragazzi sbandatelli e con una certa passione per le droghe che si ritrovano in una sorta di centro di recupero. Lui oltretutto caratterizzato da un tatuatissimo look sicuramente mirato ad accattivarsi il pubblico dei fan dei trapper. Prima che avvenga il consueto delitto cui consegue lo sterminio post-resurrezione favorito dalla presenza dell’immancabile corvo guida. Sterminio di cattivi che si consuma con musica operistica a commento tirando in ballo infilzamenti assortiti e abbondanti spargimenti di liquido rosso. Un aspetto splatter che contribuisce a collocare l’operazione maggiormente dalle parti dell’horror, come pure il demoniaco villain Vincent Roeg incarnato da Danny Huston.
Personaggio, quest’ultimo, che lascia quasi avvertire anche una certa influenza proveniente da Constantine di Francis Lawrence.
Rendendo ancor più diverso dai quattro film che lo hanno proceduto questo The crow – Il corvo. Disponibile in un’edizione Eagle pictures che lo dispensa sia in 4K Ultra HD che su blu-ray, quest’ultimo oltretutto corredato di diversi contenuti speciali. Da un’esauriente making of della durata di oltre un’ora ad una breve clip riguardante la realizzazione dei particolari titoli di testa. Passando per il trailer italiano, undici minuti relativi alla colonna sonora e quasi sei di scene eliminate. Più una featurette di circa undici minuti in tributo ad Edward Pressman, storico produttore della serie, venuto a mancare nel Gennaio 2023. Inclusa nella confezione, infine, una card da collezione.