The Well è la nuova pellicola diretta da Federico Zampaglione e distribuita da Iperuranio Film in collaborazione con CG Entertainment. Dopo aver debuttato al 7° posto del box office e nonostante il divieto di visione ai minori di 18 anni, grazie al passaparola e al sostegno degli appassionati The Well è diventato il film horror italiano indipendente più visto degli ultimi 15 anni. Oggi, il film è stato venduto in oltre 104 Paesi in tutto il mondo, ottenendo particolare successo in Vietnam.
Dal 3 settembre sarà possibile acquistare e noleggiare The Well sulle piattaforme di streaming Prime Video, Youtube, Google TV, Apple TV, Tim Vision, Infinity, Chili, Rakuten TV, e sulla piattaforma di CG Entertainment, CGtv.
La maledizione al centro di The Well
L’ultimo horror di Federico Zampaglione è stato prodotto da Iperuranio Film e sceneggiato dal regista con il produttore Stefano Masi. Protagonista di The Well è Lisa Gray (Lauren LaVera), una restauratrice d’arte statunitense che deve recarsi in un piccolo villaggio italiano per lavoro. Lì dovrà riportare allo splendore un dipinto medievale rovinato da un incendio, ma Lisa non sa di stare per risvegliare un’antica e terribile maledizione.

Gli horror di Federico Zampaglione
Come ha dichiarato ai microfoni di Taxidrivers, con The Well Federico Zampaglione ritorna all’horror. Prima del film musicale Morrison (2021), infatti, Zampaglione ha firmato i cult Nero Bifamiliare (2007), Shadow (2009) e Tulpa– Perdizioni mortali (2013).
Il cast di The Well
Lauren LaVera, già volto di Terrifier 2 (2022), è la protagonista di The Well. Torna poi Claudia Gerini, già protagonista di Tulpa e presente in Nero Bifamiliare. Il film vede anche l’ultima interpretazione cinematografica di Giovanni Lombardo Radice prima della sua scomparsa.
Dietro le quinte di The Well
La direzione della fotografia è firmata da Andrea Arnone, già operatore in Spider-Man: Far From Home (2019), mentre il montaggio da Eric Strand (Donnie Darko). Gli effetti speciali prostetici sono realizzati da Carlo Diamantini (Il racconto dei racconti), i costumi da Antonella Balsamo e il trucco è di Federica Puglielli. Le scenografie sono opera di Blazej Wasiak e le musiche sono state composte da Oran Loyfer, Luca Chiaravalli, Federico e Francesco Zampaglione. The Well è stato girato in luoghi intorno a Roma, ma la location principale è il Castello Theodoli di Sambuci.

Il viaggio tra i festival del cinema horror
The Well è stato invitato ai più importanti festival del mondo horror e fantastico, ottenendo successi di critica e pubblico, dall’anteprima al Sitges International Fantastic Film Festival al Fantasporto Oporto International Film Festival al Glasgow Film Festival, passando per il Trieste Science+Fiction Festival e il Ravenna Nightmare Film Fest.
L’uscita in streaming anticipa la prossima pubblicazione home video in Dvd, Blu Ray e in 4K, prevista per il 16 ottobre.