Connect with us

Disney+ SerieTv

‘Futurama’ la storia dei personaggi e della serie per adulti

I personaggi dello spazio, con le loro storie e caratteristiche, sono tornati su Disney+.

Pubblicato

il

Futurama, la serie animata statunitense per adulti creata da Matt Groening e David X. Cohen, è tornata con una nuova stagione su Disney+.

Come nasce Futurama?

La serie animata statunitense vede la sua nascita nel 1999 grazie a Matt Groening, fumettista, disegnatore e produttore televisivo già conosciuto per I Simpson, altra serie animata che vanta di un grande successo dal 1989.

La nascita di Futurama si deve alla Fox Broadcasting Company (FOX), un canale televisivo statunitense che chiese a Groening di creare una nuova serie animata in grado di raggiungere il successo de I Simpson.
Ad accompagnare il famoso fumettista in questa impresa fu David X. Cohen, sceneggiatore e produttore televisivo.

Il nome della serie si ispira al padiglione Futurama dell’Esposizione Universale di New York del 1939, in cui Norman Bel Geddes, ideatore del padiglione, cercò di mostrare un possibile modello del mondo vent’anni dopo, quindi intorno agli anni 1959-1960.

La serie animata, però, ebbe un vissuto frastagliato.
Le prime quattro stagioni furono trasmesse e richieste da Fox, dal 1999 al 2003, ma vennero cancellate dallo stesso emittente.
Comedy Central, un canale televisivo statunitense, nel 2006 acquistò la serie, andando a produrne un film in edizione Home Video, suddiviso in episodi e trasformato nella quinta stagione.
Questo canale richiederà anche altre due stagioni, in onda dal 2010 al 2013.

La serie completa approderà poi sulle piattaforme streaming, tra cui Disney+.

Di cosa tratta Futurama?

futurama

La serie di Futurama è ambientata inizialmente a New York nell’anno 1999.
Il protagonista, Philip J. Fry, durante un turno lavorativo come fattorino che consegna pizze, si ritroverà al laboratorio di criogenia applicata. E qui, Fry cadrà accidentalmente in una delle capsule presenti nel laboratorio, rimanendo ibernato per 1000 anni, ritrovandosi al 31 dicembre del 2999.
Fry conoscerà Turanga Leela, impiegata del laboratorio che si occupa di cercare lavoro ai nuovi arrivati; grazie a lei scoprirà l’esistenza di un suo pro-nipote, il professore Farnsworth, e gli comunicherà che sarà costretto ad essere un fattorino per sempre.

Realizzando questo triste destino da lui tanto odiato, deciderà di scappare.
La fuga porterà Fry a conoscere il Robot Bender, che diventerà il suo migliore amico.
Leela, inizialmente, ritrova Fry e gli fa accettare il lavoro, ma ben presto, entrambi scontenti della loro professione, si dimetteranno e fuggiranno insieme a Bender.
Troveranno impiego presso la Planet Express Delivery Company, un’azienda di spedizioni intergalattiche fondata dal professor Farnsworth, e diventeranno dei fattorini in grado di consegnare merci in giro per tutto l’Universo.

Con gli altri dipendenti della Planet Express, il contabile Hermes Conrad, l’assistente Amy Wong e il Dottor John Zoidberg, un’aragosta aliena, vivranno svariate disavventure, esplorando le vie dello Spazio, tra viaggi nel tempo e popoli alieni che cercheranno di conquistare la Planet Express, lotte galattiche e un pizzico di romanticismo.

Guarda la serie su Disney+: Ecco gli episosi di Futurama

Diamo uno sguardo ai personaggi di Futurama

Philip J. Fry

Fry è il protagonista della serie, un classico ragazzo di Brooklyn che lavora come fattorino per una pizzeria.
Si caratterizza per il coraggio, l’ingenuità e la bontà, colorati da un umorismo in grado di far ridere e, contemporaneamente, riflettere lo spettatore.
Una curiosità riguardo il personaggio è la “J” nel suo nome, omaggio a Jay Ward, produttore e animatore, così come lo è la J  in Homer J. Simpson.

Turanga Leela

Leela appartiene ai “monocoli”, mutanti che vivono nelle fogne di New York, come si può notare dall’unico occhio al centro del volto.
Leela è una ragazza alla ricerca dell’amore, determinata, coraggiosa, esperta di arti marziali, innamorata di Fry, anche se non vuole mostrarlo.
Il suo nome si ispira alla Sinfonia di Oliver Messiaen, cioè la Sinfonia Turangalila. E, infatti, la pronuncia inglese di “Leela” è “Lila”.

Bender Piegare Rodriguez

Bender è un robot costruito in fabbrica secondo un modello del professor Farnsworth, con la funzione di “piegatore”.
Diventa il migliore amico di Fry e, durante la seconda stagione, comincia a sviluppare sentimenti umani, nonostante sia composto semplicemente da zinco e titanio.
Ha frequentato la facoltà per piegatori all’Università Marziana, specializzandosi nel raddrizzamento dei materiali, e viene poi assunto dalla Planet Express prima come tuttofare e, successivamente, come cuoco.
Matt Groening ha dichiarato che il nome di Bender è un omaggio a John Bender, personaggio di “Breakfast Club”.

Huber J. Farnsworth

Il professor Farnsworth è il proprietario della Planet Express e il pro-nipote di Fry, un professore di “matematica dei neutroni quantici” all’Università Marziana e membro dell’Accademia dei Professori.
Il suo personaggio è la caricatura dello stereotipo dello scienziato pazzo, che arriverà anche a clonare sé stesso per avere un successore.

Hermes Conrad

Tra i personaggi secondari spicca Hermes Conrad, burocrate che dirige la Planet Express, caratterizzato da un forte rispetto per le regole  e sposato con LaBarbara, con cui ha un figlio.

John Zoidberg

John Zoidberg è un alieno che somiglia ad un’aragosta ed è il responsabile medico della navetta su cui è ambientata la serie, anche se non ha conoscenze di anatomia umana.
Si caratterizza per un amore accecante, che lo porta a diventare violento quando si innamora. Ed è per questo motivo che rischierà di uccidere il protagonista, Fry.
Altra peculiarità del personaggio è un perenne sentimento di solitudine, dovuto alla sua povertà e al suo aspetto, che gli altri non apprezzano.

Ricordiamo anche Amy Wong, studentessa dell’Università marziana e lavoratrice della Planet Express, e il personaggio di Mordicchio, l’animaletto domestico di Leela.
Mordicchio è in grado di trasformare ciò che mangia in materia oscura, utilizzata poi come carburante per l’astronave.
Per quanto possa considerarsi un semplice animaletto domestico, Mordicchio appartiene ad uno dei popoli più avanzati, ed è considerato un nobile dai membri della sua specie, non a caso viene chiamato “Lord Mordicchio”.

L’animazione

Il principale strumento utilizzato per animare Futurama, è “Toonz”, un software sviluppato da Digital Video.
Questo software viene anche utilizzato dallo Studio Ghibli, famoso studio cinematografico di film d’animazione giapponese.
Toonz si rivela utile per la creazione di un’animazione perché, al suo interno, possiede dei servizi di installazione, formazione e supporto.
Attualmente è diventato un sistema Open Source, cioè reso disponibile gratuitamente affinché chiunque possa utilizzarlo.

Per l’animazione della serie viene usata spesso la CGI (Computer-Generated Imagery), cioè “Immagini generate al computer”.
La CGI è un’applicazione utilizzata soprattutto nel campo della grafica 3D per gli effetti speciali digitali.

Cosa c’è di speciale in Futurama?

La serie televisiva animata statunitense conta un totale di 11 stagioni, e il 29 luglio c’è stata l’uscita dei nuovi episodi.
Ma a cosa si deve il successo della serie?

Futurama si ispira alla letteratura e alla cinematografia fantascientifica, cercando di utilizzare come base degli avvenimenti l’elemento parodico, con il giusto umorismo in grado di coinvolgere e divertire gli spettatori.
Caratteristica principale della serie è la satira, attraverso cui vengono esposte tutte le sfaccettature che appartengono all’essere umano.

Altro elemento fondamentale? L’amour.
L’amore è uno dei principali motori della serie, soprattutto per quanto riguarda la storia tra Fry e Leela.
Quello di Futurama è un sentimento completo, sfumato in tutti i suoi lati, in grado di far credere allo spettatore che grazie alla persona giusta tutto è davvero possibile.

Insomma, Futurama è una serie con all’interno tutto ciò che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si ritroverà ad affrontare e vivere.

La musica che fa da sottofondo alla serie

Le serie animate, ma in generale le serie televisive, hanno come componente fondamentale la colonna sonora, quindi la musica che accompagna gli episodi.

“Salta all’orecchio” la sigla, ovvero ciò che, dopo l’introduzione dell’episodio, interrompe il proseguimento degli eventi per una trentina di secondi. In Futurama, il tema della sigla e della colonna sonora dell’intera serie sono state composte da Christopher Tyng, compositore statunitense conosciuto anche per la colonna sonora di The O.C. e Rescue Me.
Tyng ha creato la musica della serie sulla base di Psyché Rock di Pierre Henry e Michael Colombier.

Futurama, una narrazione transmediale

Con il termine “narrazione transmediale” si intende il raccontare storie e narrazioni attraverso l’utilizzo di più mezzi di comunicazione, quindi attraverso libri, fumetti, videogiochi. E Futurama è, appunto, una narrazione transmediale, con uno sviluppo in più media.
A tal proposito, dagli anni 2000, negli Stati Uniti, si cominciò a produrre un albo a fumetti dedicato a questa storia, intitolato “Futurama Comics”, pubblicato dalla bongo Comics, casa editrice statunitense fondata da Matt Groening.

Durante lo sviluppo della serie televisiva si crearono anche dei lungometraggi.
Esempi sono Il colpo grosso di Bender, La bestia con un miliardo di schiene, Il gioco di Bender e Nell’immenso verde profondo.
I film, ad eccezione dell’ultimo, uscito nel 2009, furono distribuiti nel 2008.

Fondamentali furono anche i videogiochi ispirati alla serie.
Tra questi ricordiamo Futurama, il videogioco d’azione e avventura del 2003 progettato per Playstation 2, di proprietà della Sony, e per Xbox, di proprietà della Microsoft.
Nel 2017 venne prodotto anche “Futurama Words of Tomorrow”, videogioco pensato per IOS (sistema operativo dell’IPhone) e Android.

Futurama 12: cosa sappiamo sulla nuova stagione?

La serie televisiva animata di Matt Groening raggiunge la quota di 12 stagioni, e lo fa, in anteprima sulla piattaforma di Disney+.

Ad annunciarla ufficialmente è proprio la pagina Instagram di Disney+, che con un post dichiara testualmente:

“Maneggiare con cura. Una nuova stagione di Futurama atterra su DisneyPlus il 29 luglio.”

La dodicesima stagione è composta da nuovi dieci episodi, e le voci originali che danno vita ai personaggi sono John DiMaggio, Billy West, Katey Sagal, Lauren Tom, Tress MacNeile, Phil Lamar, David Herman e Maurice LaMarche.
Futurama 12 è stata prodotta dalla 20th Television Animation e una parte della Disney Television Studios, mentre l’animazione è stata realizzata dai Rough Draft Studios.

La nuova stagione della serie “spaziale”, secondo le notizie e le informazioni riportate sul web, vede nuovi personaggi, nuove avventure, nuovi segreti per quanto riguarda il villaggio robotico ancestrale di Bender e, soprattutto, una nuova svolta per quanto riguarda la storia romantica tra Fry e Leela.

Insomma preparatevi, sarà una stagione da non perdere.