fbpx
Connect with us

Cannes

‘Caught By the Tides’: il footage della Cina in divenire

Jia Zhang-ke convince con il suo respiro cinematografico, rieditato nel racconto di 20 anni di un Paese in continuo mutamento

Pubblicato

il

Caught By the Tides

Jia Zhang-ke torna a Cannes e dà impulso al Concorso con un notevole lavoro di ricostruzione-rigenerazione visiva: Caught By the Tides riavvolge il nastro di vent’anni di cinema, attingendo con un cut e paste all’archivio dei suoi precedenti film. Una rieditazione che parte dal 2000 per arrivare all’oggi, al Covid. Nel mezzo, una Cina desolante, proiettata verso la propria evoluzione, dove uomini e donne delle regioni più remote del Paese, abbandonati a se stessi, vagano tra gli scheletri urbani e politici del passato, come morti viventi. Tutto è distrutto e in attesa di una ricostruzione che arriverà. Tra miniere chiuse, case della cultura che cadono a pezzi, strade dissestate, si va avanti come si può.

Capodanno 2000, Datong City, Nord della Cina: Qiaoqiao (la certezza Zhao Tao, naturalmente), cantante e modella, è in cerca di un futuro migliore accanto a Bin (Zhubin Li). È il periodo della terza generazione dei capi partito comunista, tutta orientata ai grandi piani di espansione e ricostruzione radicale. Bin va a gestire le demolizioni abitative a Yangtze, ma la sua ‘appaltatrice’ scappa con i contributi pubblici, abbandonandolo alle disastrose conseguenze (Still Life, I figli del fiume Giallo). Anche Qiaoqiao va via, tentando inutilmente di contattare Bin: sembra irraggiungibile, non risponde al cellulare, ai messaggi. Wuhan e il Covid riportano Bin, anziano e con i postumi di un ictus, a Datong. La cassa di un supermercato dove Qiaoqiao lavora permette ai due di ritrovarsi. I percorsi paralleli finalmente si congiungono, ma le cose non sembrano essere cambiate. Qiaoqiao, adesso, è più forte e disillusa.

Caught By the Tides

Un cinema autofagocitante che crea l’altro da sè

Caught by the Tides dimostra quanto Jia Zhang-ke sia padrone del mezzo cinematografico. Gli “scarti” che impiega attraversano differenti formati di ripresa, di inquadratura. Tra vecchio che rinasce e nuovo dell’oggi con lo smartphone e le discrasie visive ed alienanti dei social network, su tutti Tik Tok, Jia Zhang-ke abbraccia la nuova Cina pandemica e bulimica di un’edilizia selvaggia, di un hi-tech che amplifica l’alienazione e il controllo. Un tempo nuovo sta arrivando: Qiaoqiao e Bin e quella rappresentazione stanno morendo. Che Caught by the Tides sia la fine di un ciclo e di un linguaggio visivo per il cineasta cinese?

 

 

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

Caught by the Tides

  • Anno: 2024
  • Durata: '111
  • Distribuzione: Tucker Film
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Cina
  • Regia: Jia Zhang-ke