fbpx
Connect with us

In Sala

Anne Hathaway, pericolosa femme fatale in ‘Eileen’

Un incontro inaspettato cambia la grigia esistenza di una ragazza

Pubblicato

il

Eileen

Dopo il Festival di Roma 2023, Eileen diretto da William Oldroyd, arriva al Cinema dal 30 maggio con Lucky Red. Il film racconta l’evoluzione di una giovane donna e un’ ambigua relazione che ne sconvolgerà l’esistenza.

Eileen il trailer dalle atmosfere hitchcockiane

Eileen: la trama

Basato sull’omonimo romanzo di Ottessa Moshfegh, Eileen segue le vicende di una ragazza con una vita triste e senza prospettive.  Nella gelida e grigia Boston degli anni ’60, Eileen (Thomasin McKenzie) si muove tra la squallida casa che divide con il padre alcolizzato  (Shea Whigham) e la prigione dove lavora, al fianco di colleghi che la emarginano. Un nuovo medico, Rebecca (Anne Hathaway), si unisce al personale della prigione; Eileen viene rapita dalla personalità e dal magnetismo della donna che le appare anticonformista e libera. L’amicizia con quest’ultima la porta ad esplorare un lato sommerso di se stessa e a stravolgere la sua vita.

Due donne agli antipodi

Il film di William Oldroyd è incentrato su una figura femminile che non riusciamo mai a mettere a fuoco totalmente e, per la quale, si prova una naturale antipatia. Eileen è una donna all’apparenza insignificante che vive in un continuo stato di repressione dei suoi istinti  e dei suoi desideri più intimi; la sua innocenza è solo apparente, la sua freddezza non ci permette di empatizzare con lei.

La prima scena ci mostra Eileen come una “voyeuse” intenta a spiare, nascosta nella sua auto, una coppietta impegnata in effusioni amorose. La stessa, poi, scarta compulsivamente dei cioccolatini ma anziché mangiarli, li assapora solamente e li sputa. Chiaramente ci troviamo di fronte a un personaggio che vive in una condizione di auto-repressione (complice il contesto sociale rigido e bigotto), che non ha il coraggio di vivere la vita ma si abbandona, spesso, a fugaci e turbolente fantasie (la scena di sesso con la giovane guardia, l’omicidio del padre).

L’arrivo della nuova psichiatra, Rebecca, nel carcere dove lei lavora, sconvolge il suo equilibrio interiore. Quest’ultima rappresenta tutto ciò che lei  non ha il coraggio di essere: una donna attraente e affermata, con uno charme ammaliante e un carattere poco incline alle regole.

Quando Rebecca mostra curiosità nei confronti di Eileen, la ragazza si sente lusingata. La dottoressa la coinvolge in un gioco ambiguo di seduzione e Eileen, probabilmente, scambia l’ammirazione nei suoi confronti in un sentimento amoroso. Le inaspettate attenzioni della dottoressa la fanno sentire “vista” per la prima volta in vita sua. Eileen proietta se stessa in Rebecca; lei incarna tutto ciò che vorrebbe essere e non è.

Il padre alcolizzato non fa altro che denigrarla e sembra mal sopportare la sua presenza; la considera una donna sciatta e senza femminilità, un’ignava, priva della capacità di compiere una qualsiasi scelta per migliorare la sua vuota esistenza.

EileenUn film incompiuto

Il paesaggio incolore e piatto del Massachusetts, filtrato dalla fotografia di Ari Wegner, che conferisce al film un gusto retrò (tant’è che sembra di vedere un’opera d’annata), è una diretta emanazione della personalità della protagonista. Rebecca definisce Boston un posto troppo “reale”, privo di qualsiasi immaginazione, sentimento, poesia, in altre parole, privo di quella vita che manca alla stessa protagonista.

Tuttavia, l’incontro con la dottoressa riesce a far emergere in Eileen, il suo aspetto sommerso che, culmina nel gesto più estremo (che non sveliamo per non spoilerare), infrangendo, di colpo, tutti i tabù e le limitazioni che si è autoimposta per una vita. Il film, però, resta sospeso e lascia una sensazione di incompiutezza. Se, forse, ha una sua coerenza nel mostrare l’evoluzione del personaggio principale, non riesce a portare a termine tutte le sue premesse: la relazione ambigua tra le due donne, il crimine che ne consegue, la risoluzione di un caso.

eilleen

Eileen vuole essere un thriller, una storia d’amore sui generis e una storia di scoperta di una giovane donna ma, forse, riesce solo in questo suo ultimo intento, sebbene Eileen resti, fino alla fine, un personaggio oscuro, con le sue ombre che non vengono mai alla luce veramente.

Probabilmente il libro da cui la pellicola è tratta è in grado di chiarire dei punti che il film non riesce a spiegare fino in fondo. Resta notevole l’interpretazione di Rebecca da parte della Hathaway, femme fatale che assomiglia più a una diva del cinema che a un medico, tuttavia la sua sola presenza non riesce a reggere l’intero film, anche perché il suo personaggio viene inghiottito da un vortice narrativo senza conclusione e, forse, senza senso.

Eileen si configura più un film di suggestioni che di sostanza.

Lucky Red – Homepage

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

Eileen

  • Anno: 2023
  • Durata: 97'
  • Distribuzione: Lucky Red
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: William Oldroyd
  • Data di uscita: 30-May-2024