fbpx
Connect with us

Reviews

‘Goliath’. Lotta impari di un contadino contro le ‘lobby’ delle industrie chimiche, in anteprima al Bifest

BIFEST. DAY SEVEN. Il gesto disperato di un contadino sconvolge tre destini incrociati. Durante la serata di presentazione conferito il Premio 'Vittorio Gassman' a Vinicio Marchioni protagonista nell'ottimo film 'Ghiaccio'

Pubblicato

il

Nella settima serata al Bifest di Bari viene presentato il film francese Goliath di Frédéric Tellier. 

Sul palco, poco prima della proiezione, è stato conferito il Premio Vittorio Gassman per il migliore attore protagonista a Vinicio Marchioni per il film Ghiaccio di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis.

La locandina

Goliath di Frédéric Tellier, il commento

Stanno cercando di privatizzare la natura”.

Questa importante verità sta alla base della costruzione dell’universo dell’interessante e utile film di Frédéric Tellier che denuncia un mondo senza scrupoli. Ci fa capire inoltre anche il vero potere del cinema. Infatti, li dove non arriva una magistratura corrotta, un giornalismo malsano, inefficace o venduto, il grande schermo assume potere per dire le cose come stanno ed erogare consapevolezza.

Tratto da una storia vera e assemblato come un thriller, con la stessa tensione narrativa che poi sfocia in lunghi eventi processuali, il film fa vedere bene, una lotta per i diritti della classe contadina e non solo.

Anche se non è il primo del genere denuncia, tema molto caro ai francesi, anche altri hanno lottato contro i big dell’agrochimica o della farmaceutica. Uno su tutti: Erin Brockovich – Forte come la verità (Erin Brockovich) del 2000, diretto da Steven Soderbergh.

Vittima di un avvelenamento cosciente, nel corso della storia tre personalità complesse e sfaccettate dei protagonisti  vengono ad alimentare una vicenda drammatica che racconta un tipo di inquinamento, quello causato dai vari tipi di prodotti come i fitosanitari per eliminare i parassiti come funghi, batteri, insetti.

Il caso italiano nelle sostanze fitosanitarie

Nel 2015 in Italia ne sono stati immessi in commercio circa 136 mila tonnellate  (51,1% è costituito da fungicidi, il 17,5% da insetticidi e acaricidi, il 17,1% da erbicidi). La maggior parte di questi prodotti  (63,5%) è utilizzata in regioni del nord.

Proprio per evitarne l’abuso è necessario un patentino. Questo diventa indispensabile non solo per l’acquisto di quelli tossici, molto tossici e nocivi, ma deve attestare inoltre la frequenza di specifici corsi in cui ne vengono spiegate le pericolosità e l’uso corretto.

Sottoposti ad una sorveglianza sanitaria, i lavoratori hanno quindi l’obbligo di indossare delle protezioni (tuta, guanti maschere…) e sono classificati come lavoratori esposti a sostanze pericolose. Ma gli altri e chi abita nelle vicinanze?

L’insegnamento del film

Il film come insegnamento primario ha proprio quello che è dal ‘singolo’ che si arriva al gruppo. Grazie alle scelte difficili di unici individui, disposti a rischiare e perdere molto privatamente, si riesce a coordinare una moltitudine e forse a salvarla.

Altro tema è quindi quello del disinteresse di molti su questioni che invece riguardano da vicino tutti: cibo, aria, acqua puliti servono a ciascuno per una sopravvivenza sana. Non esserne consapevoli o girarsi dall’altra parte, rende complici dei corrotti.

Molti contadini, avvelenati dalle sostanze che utilizzano per coltivare, si organizzano per un attacco osteggiato su mille fronti contro la lobby delle industrie chimiche, da li il rapporto impari tra Davide e Golia del titolo.

France (Emmanuelle Bercot) è una forte e dinamica professoressa di ginnastica nella vita, oltre che convinta attivista e dimostrante contro l’utilizzo scriteriato di pesticidi.

Patrick (Gilles Lellouche) un avvocato solitario, incompreso, totalmente dedito alla lotta contro le multinazionali chimiche, dopo che una sua cliente contadina è deceduta di cancro.

Sinossi

Il gesto disperato di un contadino sconvolge tre destini incrociati: France, insegnante di sport di giorno, attivista di notte; Patrick, solitario avvocato parigino specializzato in ambiente; Mathias, uno sbrigativo lobbista.

France, insegnante di sport di giorno e operaia di notte, si batte attivamente contro l’uso dei pesticidi. Patrick, solitario avvocato parigini, è specializzato in diritto ambientale. Mathias, brillante lobbista e uomo pressato, difende gli interessi di un colosso dell’agrochimica. A seguito del gesto estremo di un anonimo, i loro tre destini finiranno per intrecciarsi, scontrarsi e infiammarsi.

La produzione

E’ di Studio Canal. Il cast include Pierre Niney, Gilles Lellouche, Emmanuelle Bercot, la r Frédéric Tellier

Il trailer

 

 

 

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

'Goliath'

  • Anno: 2021
  • Durata: 121
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Francia
  • Regia: Frédéric Tellier