fbpx
Connect with us

Bifest

Bif&st 2021 parte la 12esima edizione

Parte il Bif&st giunto alla 12a edizione. Il Bari International Film Festival avrà luogo tra il 25 settembre e il 2 ottobre

Pubblicato

il

bif&st 2021

Bif&st 2021: torna nella città di Bari  la kermesse cinematografica Bif&st per la sua dodicesima edizione. Dal 25 settembre fino al 2 ottobre avrà luogo il Bari International Film Festival 2021 che, tra Lino Banfi e Helen Mirren, godrà di un parterre ricco di ospiti importanti.

L’ edizione corrente sarà divisa tra quattro storiche location, ovvero i teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal e Margherita. Al timone del Bifest 2021 troveremo Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia. Insieme a lui anche Antonio Decaro, sindaco di Bari; Massimo Bray, Assessore alla cultura; Felice Laudadio, ideatore della kermesse e, infine, Luigi Lonigro Direttore 01 Distribution.

Bif&st 2021, dodici film in concorso

Il Bif&st 2021 sarà un’edizione “ridotta”, rispetto alle precedenti. Le proiezioni  comprenderanno:

Wu Hai di Ziyang Zhou

Il film segue le vicende del piccolo investitore Yang Hua. Messo ormai alle strette da famiglia, amici e creditori, per via del fallimento di un’impresa che prevedeva la creazione di un parco dinosauri nel vicino deserto, la sua vita precipita nel caos e il suo matrimonio con l’insegnante di yoga Miao Wei inizia inesorabilmente a sgretolarsi.

bif&st 2021

The Road to Eden di Bakyt Mukul, Dastan Zhapar

Kubat Aliev, un tempo scrittore famoso, ora in pensione e ormai sul viale del tramonto, trascorre gli ultimi giorni della sua vita in una società sempre più dedita al benessere e alla ricchezza. Vedovo e senza figli, il suo unico desiderio è che la letteratura continui a illuminare il suo piccolo paese disilluso. Nell’amico Sapar, giovane autore altrettanto talentuoso, Kubat intravede la possibilità di portare avanti la sua eredità letteraria.

bif&st 2021

Scarecrow di Dmitrii Davydov

Le persone la evitano e la temono, ma continuano a bussare sommessamente alla sua porta, perché solo lei è in grado di risolvere qualsiasi problema. È una taumaturga, un’eremita, una santa folle e un’alcolista, che ha rinunciato a sé stessa ormai molto tempo fa. Sa bene che il dono della sua grazia salvifica la sta distruggendo. Eppure, nonostante ci provi, non riesce a fermarsi.

 

Wild Men di Thomas Daneskov

Armato soltanto di un arco e di pelli animali, Martin parte per la foresta, nel folle tentativo di superare la sua crisi di mezza età. L’incontro casuale con un fuggitivo di nome Musa è l’occasione per intraprendere un assurdo viaggio tra i fiordi della Norvegia, con  la polizia a poca distanza, i trafficanti di droga e la sua stessa famiglia alle calcagna. E mentre questa amicizia improbabile comincia a crescere e l’avventura si arricchisce di originali colpi di scena, nella sua ricerca della virilità Martin giunge a nuove consapevolezze, profonde ed esilaranti al tempo stesso, circa la sua presunta idea di uomo.

bif&st 2021

Bruno Reidal – Confession of a Murderer di Vincent Le Port

Dopo aver assassinato un ragazzo, il giovane seminarista Bruno Reidal si consegna subito alle autorità. In carcere, si trova di fronte a una commissione di tre medici, che lo interrogano per settimane cercando di comprendere le ragioni del suo gesto. Nel tentativo di far luce sugli eventi e sulle anomalie che potrebbero aver condotto Bruno a compiere una simile atrocità, lo costringono così a scrivere la storia della sua vita e a ripercorrere il suo passato.

bif&st 2021

L’ennemi di Stephan Streker

L’eminente politico Louis Durieux è accusato di aver ucciso sua moglie, trovata morta nella loro stanza d’albergo. Il caso esplode in un’intensa tempesta mediatica. È colpevole o innocente? Nessuno sa. Forse nemmeno lui.

Pure White di Necip Çağhan Özdemir.

Vural, marito e padre devoto, cresciuto con un’educazione religiosa, sembra condurre un’esistenza all’insegna della spiritualità e del conformismo. Ma la sua vita prende improvvisamente una piega oscura quando scopre una verità che lo costringerà a confrontarsi con le sue idee sulla religione e la morale.

Juniper di Matthew Saville con Charlotte Rampling

Rientrato a casa dal collegio, un adolescente in piena spirale autodistruttiva, scopre che sua nonna alcolizzata si è trasferita lì. Lo scontro tra due personalità volitive e determinate permetterà a lui di aprirsi di nuovo alla vita e a lei di fare i conti con la sua mortalità.

bif&st 2021

The Saint of the Impossible di Marc Wilkins

Un omicidio, una retata della polizia e la foto di una ragazza misteriosa; una giovane madre immigrata a New York dovrà rimettere insieme i pezzi della vita amorosa segreta dei suoi figli, fratelli gemelli, per capire che cosa sia loro accaduto. La storia agrodolce del disfacimento del sogno americano.

bif&st 2021

The Last Bus di Gillies MacKinnon con Timothy Spall

L’anziano pensionato Tom attraversa il Regno Unito in autobus, ripercorrendo le tappe del viaggio intrapreso anni addietro con la sua defunta moglie, per tornare nella sua città natale e rivivere i suoi ricordi un’ultima volta.

bifest 2021

Playlist di Nine Antico

Sophie, ventisei anni, scopre di aver ottenuto un lavoro in una famosa casa editrice di Parigi. Ma è davvero questo il suo sogno? Non proprio. In realtà, Sophie preferirebbe di gran lunga vedere stampati i suoi disegni. Quando comunica al suo fidanzato, Jean, di aspettare un bambino, la situazione precipita. La coppia si lascia e lei deve tornare a servire i tavoli come la sua amica Julia, aspirante attrice. Come farà a sopravvivere a Parigi in queste condizioni?

Goodbye, Soviet Union di Lauri Randla

Un romanzo di formazione velato di malinconia e ambientato durante gli anni della dissoluzione dell’URSS nella città idealizzata di Leningrado 3, di ispirazione sovietica (con tanto di centrale nucleare inclusa). Qui vive il giovane Johannes che viene allevato dai suoi nonni stravaganti mentre sua madre, attivista politica, cerca una vita migliore all’estero. La famiglia dovrà però riunirsi per affrontare un presente insicuro e turbolento e provare a sopravvivere nonostante l’assurdità delle restrizioni politiche e sociali.

Bif&st 2021 segnali di ripresa del cinema

L’ assessore regionale Massimo Bray ha accolto l’avvio della dodicesima edizione del Bari International Film Festival come un segnale di ripresa:

Apulia Film Commission ha dimostrato di credere molto anche in un anno non facile. Vedere i nostri quattro teatri finalmente riaperti, prendere vita grazie all’arte, alla cultura e allo straordinario pubblico che questa manifestazione continua ad accogliere sempre più numeroso, anno dopo anno.

Bif&st 2021, otto anteprime internazionali: da Sergio Castellitto a Matilda De Angelis

Oltre ai film ufficialmente in concorso, il Bifest 2021 offrirà una selezione di otto film, anch’essi provenienti da tutto il mondo. Si tratta di anteprime internazionali, sia di produzione nostrana che straniera, che vedranno coinvolti alcuni dei volti italiani più apprezzati del grande schermo.

  • Il Materiale emotivo di e con Sergio Castellitto, insieme a Matilda De Angelis e Berenice Bejo
  • Agente Speciale 117, allerta rossa in Africa nera di Nicolas Bedos con Jean Dujardin
  • Annette di Leos Carax con Adam Driver e Marion Cotillard (già approdato a Cannes 2021)
  • Haute Couture di Sylvie Ohayon

IL MATERIALE EMOTIVO

  • Best Sellers di Lina Roessler con Michael Caine
  • Robuste di Constance Meyer con Gerard Depardieu
  • Casablanca Beats di Nabil Ayouch
  • Marylin ha gli occhi neri di Simone Godano con Miriam Leone e Stefano Accorsi
bif&st 2021

Annette

Marilyn ha gli occhi neri: terminate le riprese della commedia con Miriam Leone e Stefano Accorsi

Ospiti e Premi assegnati al Bif&st 2021

In occasione della kermesse, saranno numerosi gli ospiti. Tra il 25 settembre e il 2 ottobre interverranno grandi nomi sia internazionali che italiani.

Da Lino Banfi a Helen Mirren, Sergio Castellitto, Pietro Castellitto, Margareth Mazzantini.  Matilda De Angelis, Riccardo Milani, Paola Cortellesi. Claudia Gerini, Saverio Costanzo, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino. Stefano Accorsi, Miriam Leone, Matteo Rovere.

 Lino Banfi e Vittorio Storaro saranno insigniti del Premio Bifest alla carriera. A Luigi Lonigro, Carlos Saura, Helen Mirren, Taylor Hackford, Gianfranco Rosi e Micaela Ramazzotti saranno invece conferiti i Federico Fellini Platinum Awards for Cinematic Excellence.

Il Teatro Petruzzelli, invece, sarà luogo di alcune Masterclass tenute da Gabriele Lavia, Carlos Saura, Vittorio Storaro, Leos Carax, Lino Banfi, Gianfranco Rosi e Michela Ramazzotti.

Leggi anche:

Premi al Cinema italiano al Bif&st

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers