Connect with us

Magazine

‘Karmalink’ apre la Settimana internazionale della critica di Venezia 78

Al via con un film cambogiano fantascientifico la sezione del Festival organizzata dai critici cinematografici e giunta alla 36esima edizione

Pubblicato

il

Evento speciale della Settimana della critica il film d’apertura Karmalink di Jake Wachtel, un dramma fantascientifico scritto dallo stesso Wachtel insieme a Christopher Seán Larsen.

Il film è una co-produzione Cambogia – USA, prodotto da Valerie Steinberg, da Sok Visal per 802 Films e da Christopher Rompré  per littleBIG Films.

Tra gli interpreti Srey Leak Chhith, Leng Heng Prak, Sahajak Boonthanakit, Cindy Sirinya Bishop, Rous Mony e Sveng Socheata.

Vendite internazionali curate da XYZ Films  e Level K.

Karmalink – La storia

Phnom Penh, in un futuro prossimo. Un ragazzino adolescente si allea con una brillante ragazzina senzatetto del suo quartiere per risolvere il mistero dei sogni delle sue vite passate. Quel che inizia come una caccia ad un tesoro buddista presto si traduce in una scoperta più grande che potrebbe portare ad una rivelazione digitale o ad una totale perdita di identità.

 

Karmalink è un film sulla memoria, sulla coscienza collettiva e sull’avidità del pensiero occidentale. Una storia di legami, di amicizia, di sogni (e di karma) che va oltre l’omaggio a tanto cinema statunitense degli anni ‘80 e ‘90, per aprirsi a un immaginario a cavallo tra due visioni, due approcci opposti alla vita. Un film di fantascienza buddista, visivamente spettacolare, che mette in guardia dai rischi di un mondo ipertecnologico, consumista, sempre più connesso.

Il regista di Karmalink

Il regista Jake Wachtel, classe 1987, è cresciuto a Palo Alto, in California, ma si considera un appassionato vagabondo, avendo trascorso gran parte dell’ultimo decennio a vagare per il mondo. Dopo essersi laureato alla Stanford University in psicologia e studi cinematografici, nel 2015 si è trasferito in Cambogia per insegnare cinematografia a bambini che vivono in quartieri svantaggiati.

Phnom Penh è diventata la sua base per diversi anni mentre sviluppava Karmalink, il primo film di fantascienza della Cambogia, ambientato nella comunità in cui insegnava e con i suoi ex studenti.

È un appassionato meditatore e musicista eclettico, suona oltre 100 strumenti da tutto il mondo. Arrotonda facendo l’aspirante pop star cambogiana.

Karmalink 36a Settimana della Critica

Ecco tutte le opere selezionate alla Settimana della critica 2021

Concorso

  • Eles Transportan a Morte | They Carry Death di Helena Girón e Samuel M. Delgado – Spagna, Colombia
  • Eltörölni Frankot | Erasing Frank di Gábor Fabricius – Ungheria
  • Mondocane | Dogworld di Alessandro Celli – Italia
  • Mother Lode di Matteo Tortone – Francia, Italia, Svizzera
  • Obkhodniye puti | Detours di Ekaterina Selenkina – Russia, Olanda
  • A Salamandra | The Salamander di Alex Carvalho – Brasile, Francia, Germania
  • Zalava di Arsalan Amiri – Iran

Evento Speciale film d’apertura

  • Karmalink di Jake Wachtel – Cambogia, USA
Evento Speciale film di chiusura
  • La dernière séanche | The last chapter di Gianluca Matarrese Italia, Francia

Selezione SIC@SIC 2021 – Concorso

  • Eva di Rossella Inglese
  • Freikörperkultur di Alba Zari
  • L’incanto di Chiara Caterina
  • Inchei di Federico Demattè
  • Luna piena di Isabella Torre
  • Notte romana di Valerio Ferrara
  • L’ultimo spegne la luce di Tommaso Santambrogio

Evento speciale cortometraggio di apertura

  • Era ieri di Valentina Pedicini

Evento speciale cortometraggio di chiusura

  • A Chiara di Jonas Carpignano

Leggi anche Biennale Venezia 2021: si alza il sipario sul Festival