Connect with us

Documentari

Hot Docs Festival dal 29 aprile: i film in programma

Dal 29 aprile al 9 maggio la 28esima edizione dell'Hot Docs Festival di Toronto è in streaming

Pubblicato

il

hot docs

Dal 29 aprile disponibile in Canada l’Hot Docs Film Festival, il festival internazionale del documentario di Toronto per la seconda volta interamente in edizione virtuale. Scopriamo le categorie e alcune proiezioni.

Le categorie

222 film da 66 paesi saranno in streaming dal 29 aprile al 9 maggio sul sito dell’Hot Docs Film Festival. 12 i programmi: Canadian Spectrum, International Spectrum, World Showcase, Made in Colombia, Artscapes, Nightvision, Persister, Systems Down, Deep Dive, Markers, Changing Face of Europe e Citizen Minutes.

A.rtificial I.mmortality di Ann Shin

Il film d’apertura della 28esima edizione dell’Hot Docs Film Festival è A.rtificial I.mmortality della regista canadese Ann Shin per il programma Canadian Spectrum. Si tratta di un’indagine sulle ultime innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale, del suo impatto nelle nostre vite e di come ridisegnerà il nostro futuro.

“È iniziato tutto quando mio padre ha cominciato a perdere la memoria qualche anno fa. Non solo nomi e volti ma interi periodi della sua vita se n’erano andati. Mi sono chiesta: si può rimanere se stessi se perdiamo le nostre facoltà? Un mio amico transumanista mi disse che non solo possiamo replicare i ricordi, ma possiamo replicare noi stessi e vivere per sempre. Questo mi ha portato ad affrontare questo viaggio.”

-Ann Shin

The Sparks Brothers di Edgar Wright

Mentre si attende il suo nuovo lungometraggio di finzione, il regista britannico Edgar Wright ha presentato il suo primo documentario al Sundance: il soggetto è l’eccentrico duo rock losangelino Sparks. I due sono anche sceneggiatori del nuovo film di Leos Carax che aprirà a Cannes. È una presentazione speciale.

Street Gang: How we got to Sesame Street di Marilyn Agrelo

Filmati esclusivi dai behind the scenes dei primi due decenni dello show, interviste a cast e autori del The Muppet Show, il programma per bambini più influente e duraturo nella storia della televisione americana. Street Gang: How we got to Sesame Street è il terzo lungometraggio della regista statunitense Marilyn Agrelo ed è una presentazione speciale.

Dark Blossom di Frigge Fri

Nella sezione Nightvision spicca la premiere internazionale di Dark Blossom della regista Frigge Fri, storia di solitudine e amicizia di tre giovani danesi goth. La Reservoir Docs ha appena comprato i diritti.

 

Molecole di Andrea Segre

Il regista veneziano bloccato nella Serenissima durante il lockdown racconta la sua città e alcuni episodi della sua biografia. Fa parte del programma Changing Face of Europe ed è stato il film di pre-apertura dell’ultimo Festival di Venezia. Ne abbiamo parlato qui.

Watch the Sound with Mark Ronson di Jason Zeldes

Tra gli ultimi annunci la docu-serie firmata Apple Tv+ che approfondisce l’evoluzione degli strumenti e delle tecniche che hanno rivoluzionato la musica come Auto-Tune, sampling e riverbero. Oltre al dj Mark Ronson appariranno nella serie astisti del calibro di Paul McCartney, Dave Grohl e i Beastie Boys. La proiezione rientra nel programma Deep Dive, mentre i sei episodi saranno disponibili on demand il 30 luglio worldwide.

mark ronson

The Rossellinis di Alessandro Rossellini

Co-presentato con Istituto Italiano di Cultura di Toronto, The Rossellinis mostra come se la passano i nipoti del regista neorealista tra Italia, Svezia e Stati Uniti. Presentazione speciale, è stato proiettato come evento di chiusura alla 35esima Settimana della Critica ed è candidato come miglior documentario ai David di Donatello.

Il nuovo progetto: Citizen Minutes

Esordisce in questa edizione di Hot Docs Film Festival il programma Citizen Minutes, otto cortometraggi con l’obiettivo di ravvivare la discussione intorno al ruolo del cittadino all’interno della democrazia canadese.

“I documentari sono di vitale importanza per aiutarci a capire il mondo in cui viviamo e per costruire ponti di comprensione al di sopra delle divisioni culturali, sociali e politiche, in particolare in questo momento senza precedenti. Il programma di Hot Docs di quest’anno offre il miglior storytelling documentaristico da 66 nazioni, ciascuno dei quali è in grado di connetterci gli uni con gli altri in modi che ispirano, informano e illuminano.”

-Shane Smith, direttore della programmazione

Qui potete trovare la press conference.