fbpx
Connect with us

Disney+ Film

Su Disney+ Il Diritto di contare. Una storia di emancipazione

La sorprendente biografia di alcune matematiche afroamericane

Pubblicato

il

Il diritto di contare è un film del 2016 diretto da Theodore Melfi tratto dall’omonimo libro della scrittrice e saggista americana Margot Lee Shettely.   Si tratta della sorprendente biografia di alcune matematiche afroamericane che contribuirono, in modo determinante, all’implementazione del piano spaziale statunitense negli anni cruciali delle prime storiche missioni.

Il film ha ricevuto tre candidature agli oscar 2017 con un cast di tutto rilievo e dal 19 febbraio è disponibile sulla piattaforma Disney

La protagonista della pellicola è Taraji P. Henson, nota per la candidatura agli oscar 2009 come migliore attrice non protagonista per Il curioso caso di Benjamin Button e vincitrice del Golden Globe 2016 (https://www.goldenglobes.com/) come migliore attrice in una serie drammatica per “Empire”.

L’attrice viene affiancata dalle dirompenti  Octavia Spencer e Janelle Monàe,  da un convincente e sempre affascinante Kevin Costner, da una severa Kirsten Dunst   e da un inedito Jim Parsons  (famoso, soprattutto,  per l’interpretazione del personaggio Sheldon Cooper nella sitcom The Big Bang Theory)

La trama

Il film è incentrato sulla vita della matematica afroamericana Katherine Johnson.

la protagonista, già bambina prodigio, insieme a due colleghe  afroamericane, Dorothy Vaughan  (supervisore non ufficiale) e Mary Jackson  (aspirante ingegnere), lavora come addetta calcolatrice per la Nasa , alla West Area Computers  del Langley Research Center di Hampton

Tre grandi menti costrette ad affermare le proprie immense capacità in una società dove impera la discriminazione razziale in piena epoca della segregazione. Ognuna di loro insegue, con assoluta determinazione, obiettivi ambiziosi ed apparentemente impossibili a causa del colore della loro pelle.

Nel 1961, Katherine, vedova e madre di tre figlie, presta attività, dunque,  presso il centro di calcolo della NASA in una struttura riservata a sole ingegnose donne nere che lavorano come una sorta di computer umani.

Le scienziate devono effettuare, revisionare e controllare calcoli di ogni tipo per consentire ad altri ingegneri, fisici e matematici di dedicarsi ad altro, ottimizzando il loro tempo.

In seguito al clamoroso volo nello spazio del russo Jurij Gagarin, diventa indispensabile accelerare il programma spaziale degli Stati Uniti.

Il diritto di contare": trama, cast e trailer | TV Sorrisi e Canzoni

Katherine Johnson

Le brillanti doti in ambito matematico e nella geometria analitica, valgono a Katherine la promozione presso lo Space Task Group capitanato dal matematico Al Harrison impersonato da Costner.

Katherine è la prima donna ad assumere una tale funzione, è anche la prima afroamericana ad accedere nel cuore pulsante della NASA. I Colleghi la trattano con diffidenza, le riservano una caffettiera ad hoc per non avere contatti con oggetti toccati da lei. La donna lavora strenuamente, giorno e notte, spesso costretta ad attardarsi anche a causa dell’assenza di toilette riservate ai neri in tale ala della Nasa. Katherine deve necessariamente recarsi nella West zone che dista oltre un chilometro dalla propria sede di lavoro. Per evitare di perdere tempo prezioso, continua a leggere e a studiare i suoi calcoli persino in toilette e durante il tragitto.

I brillanti risultati della prodigiosa matematica vengono notati da Harrison che ripone in lei sempre più fiducia.

Finalmente Katherine trova il coraggio di sfogarsi, pubblicamente, per il disagio provocato dall’atteggiamento discriminatorio dei colleghi e dall’assenza dei servizi igienici.

Harrison abolirà ogni forma di segregazione all’interno del centro di ricerca spaziale smontando egli stesso le insegne posizionate all’ingresso dei bagni riservati ai neri affermando: “Qui alla Nasa la pipì ha lo stesso colore!”

Il diritto di contare": storia di un successo

Il Diritto di contare – la mente umana  primeggia sulle macchine

Sulla scia dei sorprendenti successi professionali e delle attestazioni di stima del proprio capo, Katherine acquisirà, faticosamente, anche il rispetto umano e professionale degli altri colleghi. Conquisterà persino la fiducia del sempre diffidente ed algido ingegnere capo Paul Stafford.

Nel frattempo la protagonista, sempre più affannata nella gestione della vita privata e delle giovani figlie, riceve il delicato corteggiamento dell’ufficiale della Guardia Nazionale Jim Johnson. Il fortunato incontro le consentirà di coronare il sogno di riformare una famiglia.

L’Apporto di Katherine negli studi spaziali sarà fondamentale, tanto da determinare il successo della prima missione americana nello spazio equipaggiata da un umano, ovvero dall’astronauta John Glenn.

Katherine dimostrerà, non solo il suo immenso valore come donne e come mente matematica, ma si rivelerà persino più attendibile del tanto acclamato elaboratore elettronico.

In seguito non solo continuerà a lavorare brillantemente per la Nasa, ma sarà ricordata anche per avere calcolato le traiettorie delle missioni Apollo 11 e Apollo 13

Mary Jackson

Meravigliose anche le storie delle due amiche e colleghe matematiche di Katherine, ovvero di Mary e Dorothy donne dall’immensa caparbietà che lasceranno il segno nella storia dell’emancipazione femminile, della lotta alla discriminazione razziale e dell’evoluzione della scienza. Le scienziate operano, rispettivamente, nell’ambito dell’ingegneria aerospaziale e nel campo dei sistemi di calcolo degli elaboratori elettronici.

Mary Jackson, già laureata in matematica ed in servizio presso la West computing area, insegue il sogno di collaborare con il reparto ingegneria per contribuire a perfezionare gli scudi termici della capsula spaziale sperimentale. In Virginia non è consentito agli afroamericani di frequentare L’università.  Mary, con un argomentazioni convincenti,  riesce a ottenere da un giudice il permesso di assistere alle lezioni serali di un liceo frequentato solo da uomini bianchi. In tal modo ottiene la specializzazione necessaria per la promozione e riuscendo a contribuire alla creazione della capsula per il volo di Glenn, diventando, tra l’altro, la prima donna ingegnere nera della NASA.

Il diritto di contare, la trama del film e il finale | Di cosa parla e come finisce

Dorothy Vaughan

Dorothy Vaughan  è il supervisore non ufficiale della West computing area della NASA. La propria superiore Vivien, personaggio austero e snob interpretato dalla Dunst (https://www.taxidrivers.it/tag/kirsten-dunst) , non le riconosce ufficialmente il ruolo trattandola in modo sprezzante. Dorothy tiene immensamente al proprio lavoro ed alla salvaguardia delle “sue ragazze” (le matematiche afroamericane addette al suo ufficio). Casualmente viene a conoscenza che nel centro sta per essere installato un elaboratore IBM7090

La velocità del macchinario nei calcoli è in grado di rendere inutile l’attività umana portando inevitabilmente al licenziamento di molte dipendenti. Dorothy, tra mille peripezie, riesce a comprendere il funzionamento dell’elaboratore, a formare il suo staff sui processi di programmazione e a dimostrare l’utilità del loro apporto alla gestione della macchina.  Le sue strabilianti capacità e la sua determinazione la condurranno a diventare supervisore ufficiale evitando a tutte la perdita del posto di lavoro.

Il Diritto di contare … Storie di Donne che contano!

Durante la cerimonia di premiazione dei Premi Oscar 2017  Katherine Johnson, all’epoca novantottenne e l’unica ancora in vita tra le scienziate immortalate nella pellicola, fu acclamata dal pubblico con una standing ovation.

A febbraio 2019 la NASA le intitolò la struttura Verification and Validation (IV&V) situata a Fairmont, West Virginia, istituita nel 1983 per garantire la sicurezza delle missioni di più alto profilo.

Mary Jackson, nella sua carriera ottenne varie onorificenze, tra cui l’Apollo Group Achievement Award e la nomina nel 1976 a Langley’s Volunteer of the Year.

Nel 2020 il consiglio della NASA dispone l’intitolazione del proprio quartier generale di Washington DC.

Dorothy Vaughan è considerata tra le pioniere della programmazione elettronica e massima esponente del linguaggio Fortran. Diresse la sezione di programmazione della Analysis and Computation Division (ACD) a Langley e partecipò al progetto Scout.

Il 16 ottobre 2019 le è stato dedicato un cratere sulla Luna.

 

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

Su Disney + IL DIRITTO DI CONTARE

  • Anno: 2017
  • Durata: 127'
  • Distribuzione: 20th Century Fox
  • Genere: biografico, drammatico
  • Nazionalita: Stati Uniti
  • Regia: Theodore Melfi
  • Data di uscita: 08-March-2017