Border sará visibile gratuitamente dal giorno 18 dicembre su Mymovies grazie al Terraviva Film Festival
Pier Paolo Paolini, assassinato brutalmente la notte tra il 1 e il 2 novembre del 1975, è stato poeta, romanziere, saggista, regista e sceneggiatore ma anche...
Il 26, 27 e il 28 ottobre, nelle sale cinematografiche arriva The Rossellinis, il documentario realizzato da Alessandro Rossellini, nipote di Roberto. The Rossellinis è un’opera sincera....
Il 4 ottobre si celebra San Francesco d’Assisi, personaggio che da secoli esercita una grande influenza, anche al di fuori della Chiesa. Il cinema, come ogni...
Germania anno zero è il film conclusivo di un'ideale trilogia neorealista che comprende anche Roma città aperta e Paisà. La rappresentazione filmica non concede alcunché al...
Roberto Rossellini nasce a Roma l’8 Maggio del 1906. Suo padre, Angiolo Giuseppe Rossellini, è il costruttore del Teatro Barberini, il primo teatro romano adibito a...
Rossellini omaggia uno dei massimi pensatori del Seicento usando un linguaggio semplice e un percorso narrativo lineare, rendendo perfettamente armonioso lo scopo di arrivare a un...
Roberto Rossellini mette in scena un arco storico che va dal 1944 al 1954, cioè da quando a Roma si attendono gli Alleati al momento in...
Il pregio maggiore del film sta nell'aver ricondotto alla misura umana sentimenti grandi ultraterreni, nell'aver trattato i 'Fioretti' come gli episodi di Paisà. Rossellini ha approfondito...
Carlo Lizzani: "Un prete e un comunista lottano per la stessa causa. Dietro di loro si muove un quartiere popolare di Roma, coi suoi casoni squallidi,...
Disponibile in home video la versione restaurata e in alta definizione di Europa '51, il capolavoro di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman facente parte della cosiddetta...
Rossellini decide di assumere un rapporto razionale con i Vangeli, li segue alla lettera, interpretandoli e rappresentandoli col suo stile documentarista, con la nuova scrittura filmica...
Neorealismo allo stato puro, eccellente, magistrale e, a volte, commovente. Roberto Rossellini documenta la liberazione con un profondo senso del racconto. Paisà sacrifica la rappresentazione individuale...
"Europa '51 è il racconto utopico del rifiuto dell'ideologia (anche estetica), è il catalogo e la storia stessa di un cinema (alla fine dietro le sbarre-TV,ma...
"Le maschere vanno bene, sono favorevole, ma sono favorevole nella misura in cui bisogna togliersi le maschere. Per me, l'India fu... come la soluzione di un...
La forte prevalenza del monologo narrativo e descrittivo fa di questo film una dettagliata lezione sulla nascita dell'Italia repubblicana, dalla vigilia della Liberazione all'indomani delle prime...
Una panoramica di tutto quel cinema che nel corso del tempo ha costituito una forma di contestazione al potere, sottraendosi al suo più diffuso ruolo di...
“Non si può vivere senza Rossellini”. Questo pensiero guidava Bernardo Bertolucci per il suo secondo film, Prima della rivoluzione. Il 1977 è l’anno della morte del...
Domani verrà celebrata la ricorrenza della nascita della Repubblica Italiana. Taxi Drivers ha colto l'occasione per provare a tracciare un agile itinerario della cinematografia connessa a...
È un film che rievoca il tragico periodo dell'occupazione tedesca di Roma e ne dà un quadro e un giudizio così giusto da suscitare immediatamente in...
Stanotte Fuori Orario propone Century of birthing (2011) di Lav Diaz (1-2 parte) e Atti degli apostoli (1969) di Roberto Rossellini (1 e 2 puntata).
Nel vasto programma di celebrazioni che ovunque nel mondo stanno festeggiando il centenario della nascita di Ingrid Bergman, non poteva mancare l’omaggio della Cineteca Nazionale
Con gli omaggi a Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, Franco Rossi, Ettore Scola e la retrospettiva dedicata ad Antonio Pietrangeli
Roma città aperta è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini
Il generale Della Rovere è un film del 1959 diretto da Roberto Rossellini, realizzato su un soggetto di Indro Montanelli, dalla rielaborazione del quale prese forma...
Alla scoperta delle mille anime dell'India con il 63° Trento Film Festival. Un viaggio tra cinema, arte, musica, libri, tradizioni gastronomiche, incontri. Tra i primi ospiti...
L'undicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: cinque autori per (circa) cinque titoli in un primo approccio all'universo cinematografico sterminato che si apre a...
Il fulminante cambio di rotta inaugurato dal cinema italiano a cavallo tra '40 e '50. Un numero esiguo di film e autori unificabili sotto una comune...
Il 16 Ottobre alle ore 21, presso l’Auditorium “E. Caruso” del Gran Teatro “Giacomo Puccini” di Torre del lago, verrà proiettata in anteprima nazionale la versione...